Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 11 commenti relativi a questo articolo

Commento 706 di Irma Cipriano del 05/04/2004


Leggendo larticolo di Luigi Prestinenza Puglisi si rimane, ad ogni riga che avanza, sempre pi stupiti. Da ci che scrive non si capisce veramente da che parte stia. Dalla parte di quelli che hanno compiuto il misfatto o da quella di "...noi poveri architetti a cui non resta che qualche amara considerazione"? Ma lui dice che non siamo contro la riproduzione di opere del passato, visto che vogliamo la simulazione come strumento conoscitivo, dandogli un significato "pi vero del vero". Ma quando mai un falso (cos come lo chiama anche lui) pi vero del vero? Non lo pu essere mai, una contraddizione in termini autentica (questa lo senzaltro, autentica...).
Il mistero pare svelato quando ammette che ci sono dei casi in cui non si pu fare altrimenti, senn va persa la conoscenza del passato. Io credo che la conoscenza del passato in verit non venga mai persa, anche se di un edificio non ne resta quasi pi niente. Cos dovrebbe essere grazie al lavoro dellarchitetto se affrontato con cognizione di causa.
Se per si afferma che il padiglione di Mies a Barcellona stato ricostruito con buoni risultati e poi si dice che ci in verit non avviene perch non viene sciolto lequivoco (probabilmente quello dellinterpretazione e della ricostruzione) allora cominciamo a nutrire seri dubbi sulla logicit delle affermazioni. Ci incasiniamo ancora di pi quando larchitetto ci dice che purtroppo in Italia di riproduzione del passato a fini didattici se ne fa sostanzialmente poca. Allora si rende complice di coloro che perpetuano il misfatto prima citato, cio linganno ai contemporanei e ai posteri. Se La riproduzione tale e quale diciamolo chiaramente- in certi casi lunica soluzione allora capiamo che avevamo fatto i conti giusti. Prestinenza Puglisi vuole il falso come monito educativo. Vuole il suo tanto vituperato Lenin imbalsamato e messo in teca di vetro (alla Fenice manca solo la teca...). Fantastico! Come non averci pensato prima? Il problema delle bugie che la Fenice ci racconta pu essere risolto avvertendo il visitatore o il passante che quello che sta vedendo un falso di pessimo gusto che abbiamo creato perch questi non si possa pascere nellignoranza pi completa! La soluzione sta tutta nel mettere una targa allingresso o nelle prossimit delledificio in questione dove viene spiegata per filo e per segno la malefatta compiuta. E noi che stiamo qui a discutere sul senso della storia, del vero, dellarchitettura che non deve mai essere imbroglio e mistificazione...! Non sapevamo che per insegnare a non commettere atti di violenza il metodo pi efficace fosse quello subito dal protagonista di Arancia Meccanica, costretto a guardare le pi indicibili torture! O almeno lo conoscevamo ma stupidamente lo ritenevamo inefficace e aberrante. Se Falsificare pu essere necessario come le signore (o i signori...) che si fanno il lifting da lui citati, pensiamo un po al perch debba essere necessario rendersi ridicoli in questo modo, senza accettare la realt. Ovvio che lidea del monumento che dura in eterno non ha senso ed puramente metaforica ma se cos , cade immediatamente il concetto del lifting e del falsificare che lui stesso ha prima espresso. Perch restauro e manutenzione non possono equivalere ad un lifting, non devono assolutamente. Se riduciamo il restauro architettonico ad un intervento di chirurgia plastica forse abbiamo sbagliato mestiere e dovevamo fare i medici.
Siamo forse un po delusi da queste posizioni, ma almeno abbiamo capito da che parte sta colui che scrive. Quando arriviamo verso la fine dellarticolo per, incappiamo in frasi quali Il dove era e il come era, spesso vuol dire solamente mettersi in mano a mummificatori dilettanti , [...] gli oggetti devono essere usati e non si vede perch debbano essere accettati come erano e dove erano e Ma la Serenissima non ama larchitettura contemporanea e in tempi diversi ha rifiutato di ospitare un buon progetto di Le Corbusier e un magnifico palazzo di Wright sul Canal Grande. Cosa si pu augurare ad una citt cos sprecona, che si ammanta di storia ma non ha saputo sfruttare due splendide occasioni che la storia le ha offerto? Nulla solo che non continui a farsi del male con le sue stesse mani, tra gli applausi dei conservatori che credono di stare nel mondo reale e invece stanno costruendosi, pervicacemente e da soli, il da loro tanto paventato mondo di Matrix.
Allora ci diciamo che neanche chi scrive ama larchitettura contemporanea se difende la Fenice e i "restauri educativi", e fa la posa esattamente con quelli che plaudono e vogliono vivere in una matrice.

Allora, ancora pi confusi di prima, lasciamo perdere e speriamo che i dubbi sollevati ci vengano al pi presto chiariti.

Tutti i commenti di Irma Cipriano

 

Commento 707 di Vilma Torselli del 05/04/2004


Se mi concesso, vorrei fornire una mia interpretazione dello scritto di Prestinenza Puglisi attraverso quelle che ritengo le chiavi di lettura pi idonee .

1)Noi che predichiamo la simulazione come uno strumento conoscitivo e la applichiamo al cyberspazio, riconosciamo alla copia pi vera del vero un certo valore, se non altro a fini conoscitivi.
Mi pare chiaro che venga riconosciuto al restauro conservativo un fondamentale valore storico e documentale, come pu averlo un gigantesco plastico, un modello che riproduce comera la morfologia di qualcosa di perduto.

2) Limportante per che sia sciolto lequivoco [.]che ci che noi vediamo non loriginale ma un oggetto simile privato di vita [..]
il che va dichiarato senza incertezze, adoperando gli strumenti dellinganno con grande intelligenza e accortezza e, aggiungerei, onest.

3) Il teatro veneziano Non era un granch e, se si fosse perduto, la nostra civilt non ne avrebbe risentito, quindi necessario, a monte, scegliere tra ci che va salvato e tramandato, e ci che non lo merita o comunque che rappresenterebbe una perdita ininfluente (Serve un giudizio cio una assunzione di responsabilit e un riconoscimento di valore).

4) Crediamo, inoltre, che Venezia con un nuovo teatro autenticamente moderno si sarebbe arricchita, frase che non necessita n di commento n di interpretazione.

Fin qua mi pare che si capisca da che parte stia Prestinenza Puglisi.
Lo trovo pi sibillino quando dice che molte volte le architetture sono sbagliate e accettarle come erano e dove erano un errore, concetto discutibile e per certi versi paradossale.

Comunque, poich tra gli umani accade che talvolta il messaggio che parte sia radicalmente diverso da quello che arriva, cosa che non accade mai nel resto del regno animale in cui i messaggi, per quanto complessi, sono sempre inequivocabili, sarebbe forse lo stesso Prestinenza Puglisi la persona pi adatta a chiarire ogni dubbia interpretazione.


Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 708 di Irma Cipriano del 05/04/2004


Io trovo sia paradossale mettere a confronto un plastico di una architettura con l'architettura "vera", quella che poi viene creata. L'architettura simulazione quando questa disegnata e modellata dall'uomo a livello teorico, quindi. Ma poi essa viene prodotta nella realt, e non pu essere solo momento conoscitivo, perch bisogna viverla, con onost e senza l'imbroglio di una copia. La scusa del momento conoscitivo vecchia come il mondo, e viene utilizzata spesso per nascondere la mistificazione che stata fatta nei confronti di un edificio e dell'uomo che ne il fruitore. Se si voleva far conoscere la Fenice per quello che stata, il comune di Venezia poteva mettersi d' accordo con la De Agostini e pubblicare un fascicolo con tanto di modellino da costruire tipo Hobby and Work.
Perch si debbano usare strumenti dell'inganno in questi termini? Perch dobbiamo continuare a ingannare ed essere ingannati? Non ne capisco sinceramente il vantaggio, sia pratico che teorico. Il restauro della Fenice stato quindi proprio in questi termini, tutto fuorch onesto.
Venezia si sarebbe arricchita con un nuovo teatro. Allora evitiamo di falsificare le carte dicendo che in molti casi il dov'era e com'era l'unica soluzione e che non si contro la riproduzione totale delle opere del passato! Cosa ci si vuole dire, che l'unico errore fatto nel teatro veneziano quello di essersi inventate alcune parti poich non si avevano fonti sufficienti? E' questa l'onest? Ed questo l'unico errore?
Per concludere vorrei far notare che mi pare in contraddizione dire che '" 'molte volte le architetture sono sbagliate e accettarle come erano e dove erano un errore', concetto discutibile e paradossale " e poco prima affermare " Il teatro veneziano Non era un granch e, se si fosse perduto, la nostra civilt non ne avrebbe risentito, quindi necessario, a monte, scegliere tra ci che va salvato e tramandato, e ci che non lo merita o comunque che rappresenterebbe una perdita ininfluente (Serve un giudizio cio una assunzione di responsabilit e un riconoscimento di valore).

Tutti i commenti di Irma Cipriano

 

Commento 710 di Isabel Archer del 06/04/2004


Si dimentica spesso che il Padiglione di Mies nasce come struttura effimera e, in quanto tale, con un implicito intento informativo e simbolico.
Mi sembra un caso molto differente dalla ricostruzione di un'architettura nata per essere vissuta.

Tutti i commenti di Isabel Archer

 

Commento 711 di Luigi Prestinenza Puglisi del 06/04/2004


Volevo ringraziare le persone che sono intervenute sul mio articolo e, come richiestomi, precisare il mio pensiero:
A: non sono aprioristicamente contro il falso. In certi casi una ricostruzione falsa pu essere utile: esempio il padiglione di Mies. Per me, per, il padiglione di Mies solo un modello in scala 1:1 rimesso allo stesso posto delloriginale. Detto questo: sono felice che lo abbiano ricostruito, anche con una certa accuratezza.
B: sono convinto che il restauro come il liftng crea dei falsi. Il Colosseo attuale falso come falsa la faccia di un signore ( o, se vogliamo, una signora) molto liftato. Lalternativa, senza un lifting continuo avvenuto nei secoli, era forse avere un cumulo di pietre. Nessun problema da parte mia: non amo cos tanto il Colosseo. Ma il lasciarlo in piedi, falsificato, non grave peccato. Anzi, pu essere utile a fini didattici. Sono per contrario allidea di Aymonino di ricostruirlo interamente ( quello che c basta e avanza per farsene unidea e per avere unidea delle tecniche di restauro usate nel tempo).
C: la Fenice non era il Colosseo. Se costruivano una cosa nuova al suo posto sarebbe stato a mio avviso molto meglio. Merita di essere conservato, falsificandolo, solo ci che ha grande valore culturale. O un grande valore contestuale: per esempio il campanile di piazza San Marco riedificato nel novecento ( francamente laverlo riedificato come era e dovera non mi sembra un grande peccato, anche se sono sicuro che non come era perch sempre una reinterpretazione, per quanto accurata). Sottolineo, per non essere travisato: il modello in scala 1:1 al posto delloriginale dovrebbe , a mio avviso, essere solo lultima delle mosse disponibili.
D: I centri storici falsificatti in blocco, come avviene oggi, alla fine creano Disneyland, una iperrealt pi vera del vero ( nellaccezione che di iperrealt da Baudrillard). Ma il pi vero del vero, liperreale in realt solo un falso. Un po come i quadri degli iperrealisti , i quali per, poich gestiti artisticamente hanno qualche interesse, mentre nel caso dei centri storici non c nessuna intenzionalit artistica: solo feticismo. Inoltre, per il padiglione di Mies pu avere un senso blocare la storia in un momento: al 1929. Per un centro storico non ha alcun senso: perch la loro storia la loro vita ininterrotta. Pensare a congelarli nel tempo vuol dire presepizzarli. Insomma: sono contrarissimo alla falsificazione in blocco dei centri storici .
E: il metodo migliore per evitare falsi , a mio parere, lavorare per stratificazioni, in cui il moderno si sovrappone allantico, dialogando con questo e reinterpretandolo ( credo che esistano modi molto diversi che credo siano validi: apprezzo Scarpa al museo di Castelvecchio, ma apprezzo anche Foster a Londra, al British e, soprattutto, in un pi piccolo museo di cui adesso mi sfugge il nome). Su questo tema ho sviluppato un altro contributo che Antithesi ha, a suo tempo, gentilmente pubblicato e al quale, per brevit, rimando.

Tutti i commenti di Luigi Prestinenza Puglisi

 

Commento 712 di Irma Cipriano del 07/04/2004


Risposta a Luigi Prestinenza Puglisi
La ringrazio per le chiarificazioni, molto puntuali e -appunto- di pi chiara lettura.
Non sono d'accordo con lei quando afferma che il plastico 1:1 del padiglione di Barcellona ad opera di Mies sia cosa ben congegnata. Non tanto dal punto di vista estetico e di mera produzione tecnica ( sar indubbiamente molto ben fatto a livello materiale ), quanto come concetto in s, perch diviene monumento alla memoria, cosa che non so se lo stesso Mies avrebbe voluto. Sono sempre stata convinta che quando si perdono delle architetture, in maniera pi o meno rimediabile, si debba riuscire ad accettare la cosa, a " rielaborare il lutto ". Se queste sono recuperabili, bene non lasciarle morire ( senza riprodurne per gli arti mancanti ). Ma se sono morte, inutile l'accanimento terapeutico.
Non capisco perch non si debba falsificare un centro storico ma una singola architettura si. Se il centro storico ha una sua vita ininterrotta ci pu valere anche per la singola architettura, se ad essa viene data una manutenzione continua e intelligente. Ci deve valere quindi sia per il singolo che per l'insieme. Dopo tutto non sono anche le singole architetture che fanno il centro storico? Anche una solo architettura falsificata pu fare presepe.
Per concludere, sono assolutamente d'accordo con l'immissione del moderno nell'antico -ovviamente senza falsit- producendo quindi architettura moderna e non antichit modernizzate. Per questo, riprodurre una qualche architettura, che sia la Fenice o il Padiglione di Mies, un atto, a mio avviso, di incoscienza. Secondo me, sfiora lo sberleffo. Forse non sar bella come il padiglione di Mies ( ma di certo pi della Fenice..! ), ma l'idea che mi possano imbalsamare mi f un po' orrore e mi sa di presa in giro. Un po' come il povero Lenin nella teca da lei citato.

Tutti i commenti di Irma Cipriano

 

Commento 713 di francesco pietrella del 08/04/2004


falsificazione o clonazione?
in questa epoca diviene difficile anche chiarire quando ci si trova dinnanzi a falsificazione o clonazione.....
e' chiaro che c'e' qualcosa di sbagliato nell'operazione Fenice...credo si tratti di una confusione generale da italietta piuttosto che interpretarla come la stratificazione di presenze architettoniche-restaurismi tipica del belpaese...
ascolto alla radio un pezzo di Andrea Bocelli e "l'uomo volante" di Marco Masini. sinceramente un po' di paranoia mi viene non riuscendo a distingure chi dei due e' un musicista pop o uno classico, se sia piu' moderno rivoluzionario Bocelli con la sua musica transdisciplinare o piu' classico standard Masini con un conformismo sanremese e stereotipato-marketing da cantautore maledetto...San Remo (festival della canzone italiana)..
se questa e' l'italia...mi augurerei vedere "l'uomo volante" a penzolare dai candelabri in similplastica della Fenice e Bocelli primeggiare di fronte a liceali del Leoncavallo a Sanremo con una canzone in stile melodramma italiano..
Eviteremo di non stupirci piu' di tanto di fronte alle falsita', alle clonazioni, alla fascia grigia attutita.
p.s.
la musica classica quella vera...quella di Muti di Pavarotti di Domingo quella intoccabile la lasciamo ai signorotti degli assessorati...inebetiti di inaugurazioni di posti prenotati in prima fila...li lasciamo a celebrarsi e a celebrare il senso estetico da borghesia da primasera impellicciata e li lasciamo annichiliti a godersi il catenaccio di se stessi, a girare lo sguardo tra la perfetissima interpretazion di un R. Muti e i candelabri in similplastica che sgocciolano similplastica dalla galleria..
poco piu' in la'....Bocelli incanta il Leoncavallo..

Tutti i commenti di francesco pietrella

 

Commento 714 di Luigi Prestinenza Puglisi del 11/04/2004


Sono affascinato dalla coerenza del discorso di Irma Cipriano. Ma c qualcosa che non mi torna quando penso ad alcuni esempi che mi vengono in mente. Quali, per esempio, quattro opere la cui visita ha segnato la mia formazione. Sono casa Schroeder, casa Farnsworth, villa Savoye, Falling Water. Tutte e quattro sono oggi ridotte a monumento di loro stesse. Deprivate della loro vita e oggetto di lifting accurati, una- penso a Falling Water- stata recentemente manomessa nella struttura originale per farla tenere in piedi. In altre, casa Schroeder e casa Farnsworth, non permesso entrare se non con soprascarpe per evitare di recare alla struttura qualsiasi danno. E se in casa Farnsworth sino a poco tempo fa ci viveva Lord Palumbo, non doveva essere una piacevole vita a giudicare, dai vincoli che si autoimponeva per non intaccare laura del monumento. Villa Savoye, oggetto di numerosi restauri, diventata un luogo di feticismo dove architetti di tutto il mondo si recano per scattare lennesima foto. In tutte della vita originaria non resta nulla. Sono come la mummia di Lenin. Eppure, devo dire, che sono contento, sia pure in queste condizioni falsate, di aver visto queste architetture. Ne ho imparato pi cose che dalla visione di mille fotografie stampate sui libri di testo. Un po come andare allo zoo, un po come andare ai musei di storia naturale dove fanno mostra di se gli animali impagliati. Mi si dir che oggi esistono altri modi per conservare la memoria: filmati, ricostruzioni CAD ecc... Eppure non credo siano equivalenti. Ecco perch, per certe opere non riesco a disprezzare limbalsamazione o, per dirla con unaltra parola, la museificazione. Certo, vedo con preoccupazione la crescente feticizzazione dei musei e capisco che stanno assumendo un ruolo sproporzionato in questa societ contemporanea, incapace di pensare al futuro e sempre pronta a rimpiangere il passato. Credo che sia fisiologico, parte di un sano metabolismo, che molte cose si eclissino con il tempo. Condivido il punto di vista di chi vede nell ansia conservativa che oggi ci possiede un rapporto pi che irrisolto con la morte.
Torniamo, per agli esempi concreti, quale la Casa della cascata. Cosa fare? Farla andare in rovina per non sostituire la vecchia struttura dei terrazzi con una nuova e pi efficiente? Darla in mano a un architetto contemporaneo per reinterpretarla, con il rischio di far ripetere il rovinoso restauro e ampliamento fatto da Gawathmey al Guggenheim di NY ( diciamocelo: che restauro da cani!). Restituirla ai proprietari per fargli vivere una vita normale? Tra tutte le soluzioni credo che la musealizzazione e il restauro conservativo siano, per il caso specifico, le migliori. Ecco perch penso che in certe condizioni eccezionali- presenza di opere di assoluto rilievo e coerenza, elementi particolarmente importanti in un contesto unico ecc...- possa essere pensabile bloccare la vita a un dato istante, accettando anche gli aspetti negativi che questa operazione di sicuro crea: se da molto sottraggo qualcosa, qualcosa comunque resta.

Tutti i commenti di Luigi Prestinenza Puglisi

 

Commento 715 di Irma Cipriano del 11/04/2004


In risposta a Luigi Prestinenza Puglisi.
Grazie per la risposta.
Trovo un po' avvilente le opzioni da Lei date, che riassumerei: far morire l'opera;darla in mano ad un contemporaneo che la rovini; restituire il moribondo ai propri cari e che se lo gestiscano loro fino al momento del declino. Vede, io credo non si debba arrivare n alla prima, n all'ultima ipotesi. Come, d'altra parte, sono convinta che non esistano foto, riproduzioni in Cad e sottrazioni da mandare in qualche museo che possano in nessun modo sostituire la visone di un'opera architettonica e il poterla vivere in prima persona. Quello che sarebbe necessario fare il poter permettere che questa continui a vivere fino a che sia possibile, con le opere di manutenzione necessarie e le pi varie. Ma che essa viva in maniera dignitosa, cio nel modo pi veritiero e vicino a quello che il suo essere, che non vuol dire per rifarne i pezzi come erano prima . Vuol dire riuscire ad interpretare un'opera nella nostra modernit. Purtroppo un'operazione che non sempre riesce, ma la scommessa che si pu e si deve fare. Se questa scommessa viene persa, si prende atto delle conseguenze. Che operazione da farsi in ogni cosa che facciamo, anche al di l dell'essere in campo architettonico. Niente mai uguale, nel mondo, a quello che stato al momento della sua nascita. Da quando una cosa viene creata ,in poi, sempre diversa. Perch non dovrebbe esserlo l'architettura?

Tutti i commenti di Irma Cipriano

 

Commento 716 di Antonio Girardi del 12/04/2004


La riapertura della Fenice segna un importante centro per larchitettura moderna. Linteresse dei media e del pubblico verso linaugurazione del Teatro veneziano permette di puntare i riflettori una volta tanto su quello che un atto di cultura civile e di grande architettura moderna.
Perch di questo si tratta, grande architettura contemporanea, ossia rispondente alle esigenze della nostra societ. Permette una moderna fruizione del teatro: la torre scenica stata riprogettata per essere compatibile con le necessit scenografiche dei nuovi allestimenti, lintero teatro per essere compatibile con il lavoro degli addetti e la fruizione da parte del pubblico di spettacoli complessi che si tengono nei teatri pi moderni e avanguardistici. Il tutto, si capisce, compatibilmente con il sito, la facciata, e gli altri pochi resti dellAntico che erano, siamo tutti daccordo, da salvare. Lequivoco in cui cade a mio avviso chi denuncia la politica della ricostruzione dovera e comera in nome di una ennesima occasione mancata per larchitettura moderna, sta nel credere che per affrontare il nuovo si debba necessariamente ricorrere a forme nuove, a tecniche allavanguardia, a materiali nuovi o presunti tali. Avrebbe forse lutilizzo di un lessico contemporaneo reso il teatro pi rispondente alle necessit della moderna fruizione, rendendo lutensile pi a punto? Questa la domanda decisiva. Naturalmente sono da annoverare tra le moderne esigenze anche la necessit che il teatro sia una valida rappresentazione della nostra attuale societ. Ma che il moderno lessico architettonico internazionale e cosmopolita sia in grado di esprimere chi siamo da dove veniamo e dove andiamo meglio di quanto possa farlo la nostra storia e la nostra tradizione in una parola la nostra identit- tutto da dimostrare.
Si veda a che risultati ha portato nellentroterra veneziano la perdita totale di ogni segno morfologico del passato, lo stupido adeguamento a unidea extraeuropea di citt. Nello sfascio socio-culturale delledilizia veneta ci che inquieta non tanto il ricorso a segni e lessici antichi, lingenuo utilizzo di colonnine doriche, di finestrelle tonde, di archetti, frontoni, timpani, di modanature in calcestruzzo. Ci che realmente sconcertante il fiorire ovunque di capannoni commerciali, di ville villine villette, la totale distruzione del territorio, il completo svuotamento di senso dei centri storici ridotti ormai a lussuosi shopping centre. Il problema non la decorazione classicista, ma limpossibilit-incapacit da parte degli strumenti urbanistici di immaginare una morfologia abitativa, di progettare una citt che sia forma rispondente alla moderna societ. Non riesco a immaginare come lutilizzo di tetti piani, grandi vetrate o qualsivoglia icone dellarchitettura moderna potrebbe risolvere questo problema politico, e anzi leggo nello sgraziato ricorso a un lessico classico, uno stonato urlo contro la citt cosmopolita-universale propinataci dalle riviste darchitettura, un impacciato tentativo di ritorno a una vita civile.
E cosa c di meglio del Teatro della capitale storica del nostro territorio per richiamarci tutti allordine, per imporci di pensare che il ritorno a una vita civile pi partecipe e pi coinvolta sia ancora possibile? Perch questo il senso della sublime progettazione di Aldo Rossi, straordinario maestro che come vero architetto civile rinuncia a lasciare la firma in questa sua ultima opera, affidandosi nella sala prove lunico spazio creato ex-novo e quindi libero a qualsiasi sperimentazione linguistica- alla espressivit della pi rappresentativa architettura del nostro passato, la facciata della Basilica Palladiana di Vicenza, qui riproposta in un plastico in legno in scala 1:3. Cos in un panorama architettonico e artistico in cui gli autori sono nella stragrande maggioranza relegati o autorelegatesi a sperimentatori di innovative espressivit spaziali e di soluzioni formali che nascono gi vecchie e alle quali le riviste fingono di interessarsi, la costruzione della Fenice ci insegna che per lartista ancora possibile e auspicabile uno spazio per progettare un futuro migliore.

Tutti i commenti di Antonio Girardi

 

Commento 717 di Andrea Pacciani del 14/04/2004


Epocale!
L'intevento di Puglisi illuminato da un punto di vista della critica architettonica; per la prima volta su una rivista ufficiale italiana qualcuno si pone finalmente di fronte all'amara (per loro) realt che "una architettura unopera che nel tempo soggetta a continui rimaneggiamenti, spesso per il meglio", che la continuit e il cambiamento sono principi regolativi dell'architettura che la fanno sopravvivere alle generazioni; l'alternativa la museificazione feticistica del lacerto pi vecchio.
E' un'ammissione pesante: questo vuol dire finalmente nei fatti abbandonare la dicotomia "vero-falso" temporale e materiale (concetto introdotto in architettura solo nel XX secolo di fronte allo storicismo fine 800, ma duro a morire); vuol dire dare pi importanza nel giudizio della qualit architettonica all' "identit formale dello spazio" che alla sua identit temporale e materiale; vuol dire previlegiare i concetti di "opportunit","efficacia", "congruit" nel giudizio estetico complessivo di un edificio: di cosa sia fatto e quando sia stato fatto s importante ma meno della qualit della vita che vi si pu svolgere in questo momento.
Con questo metro ecco che senza ipocrisie si capisce l'idolatria del mercato immobiliare per i rustici dei poveri contadini dell'800 e i prezzi del centro storico dei palazzi nobiliari (dove spesso risiedono e lavorano gli architetti moderni), cos come la deriva da collezionismo d'elite dell'architettura conemporanea che punta solo ai valori temporali e materiali della costruzione.

Tutti i commenti di Andrea Pacciani

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]