Riprende la pubblicazione regolare degli articoli del giornale, dopo qualche momento di stallo.
L’evoluzione del web degli ultimi anni ha, infatti, reso il vecchio sito praticamente illeggibile dai nuovi strumenti digitali, smartphone e tablet in particolare, che hanno necessità di layout flessibili e compatti allo stesso tempo. Il vecchio progetto, pur avendo al suo interno novità interessanti per la partecipazione dei lettori, conservava un impianto relativamente statico che in...(continua) |
Il Libro, che inaugura la collana "The Proactive revolution in Architecture", propone una strategia sistemica per la
riqualificazione e il riuso delle aree estrattive che diventano occasione per
il recupero ambientale e una rivitalizzazione spaziale e paesaggistica delle
aree metropolitane. |
Con immenso piacere diamo notizia che il 13 dicembre, in anteprima mondiale,
è stato pubblicato nella versione OnlineFirst
de Il
Nuovo Cimento B (rivista della Società Italiana
di Fisica) l’articolo dell...(continua) |
Con grande tristezza la redazione di antiTHeSi dà notizia della improvvisa
morte di Giannino Cusano, collaboratore del giornale in veste di autore e commentatore.
Personalità ricca, generosa, umanamente attenta e intimamente colta ha
sempre partecipato con passione e competenza a dibattiti e discussioni che egli
stesso ha contribuito a generare e sostenere con intelligenza, coraggio e, soprattutto,
entusiasmo. |
AntiTHeSi vuole segnalare che il 25 giugno è trascorso un anno dalla prematura morte di Claudio Stroppa, sociologo, professore a Pavia e Parma. Lo facciamo su segnalazione di Mario Galvagni, che ha partecipato, invitato, come professore a contratto dei seminari di Ecologia della Forma e Territorio. Tema strettamente legato all’interpretazione sociologica dei comportamenti e delle realizzazioni sociali presenti sul territorio....(continua) |
Antithesi riceve e rilancia condividendola in pieno la critica severa di Emanuele
Piccardo a Luca Molinari neocuratore del padiglione Italia alla prossima biennale
di Venezia. |
Comunicato stampa della Biennale di architettura di Venezia, del 09.11.2009...(continua) |
Segnaliamo che GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE 2009 ORE 19 al Cinema Farnese _ Campo de' Fiori 56 – Roma, si terrà la prima della proiezione di |
Qualche lettore ricorderà il mitico presentatore tv Corrado che, nel 1982, cantò la canzone "Ed io che sono Carletto per fare un dispetto l'ho fatta nel letto di mamma e papà...". |
Nell’ambito delle varie iniziative per far fronte all’emergenza terremoto in Abruzzo segnaliamo quella messa in atto da PresS/Tletter, The Plan e InArch per un concorso per abitazioni temporanee di emergenza. Di seguito sono descritte le modalità di partecipazione....(continua) |
L’articolo di Paolo G.L. Ferrara sull’arresto di Marco Casamonti ha
prodotto fin’ora 46 commenti. Tanti, anche per la pazienza di un accanito
lettore che volesse farsi un’idea della vicenda. Siccome l’argomento
è importante e merita un’attenzione speciale, siamo costretti a selezionare
quei commenti che riterremo esclusivamente inerenti il tema e che non saranno
unicamente scambi di opinioni tra commentatori tipico di altre forme di partecipazione
in rete. |
Parte la seconda edizione di un workshop atipico, ove cultura e relazioni sociali diventano il volano per parlare e dibattere di architettura lavorando "nell'architettura". |
Daniele Riosa, di www.affariitaliani.it, intervista De Caro sulle motivazioni che lo hanno spinto a scrivere il libro "Secondo Necessità", della Collana "Storie d'Architettura". |
Sembra che Sgarbi abbia finalmente trovato il modo di "fare l'architetto". Infatti, il progetto per la nuova copertura della Villa Romana di Piazza Armerina è sì stato opera del Centro regionale di restauro diretto da Guido Meli, ma secondo le linee guida impartite proprio dall’Alto commissario. |
..."On&Off" Nuove forme dell'Information Technology e della progettazione contemporanea si inserisce dentro il disegno editoriale de "L'architetto italiano" (Editore Mancosu) con lo scopo di mettere in evidenza alcuni specifici punti di applicazione e per sostenere alcune tesi di innovazione.Vediamole in successione. Innanzitutto "On&Off" parte dalla convinzione che la presenza dell'Informatica nella società e, di conseguenza, nella architettura contemporanea, non sia un elemento puramente "stru...(continua) |
Venerdì 6 ottobre alle ore 16,45 a Roma, Sala del Primaticcio, in Piazza
Firenze 27, si rilancia "le carré bleu"
feuille internazionale d’architecture, la direzione del quale è
stata affidata all’architetto Massimo Pica Ciamarra. |
Alba, 22-24 settembre 2006 |
Oggi Vico Magistretti ci ha lasciati. Aveva 85 anni. |
Pubblichiamo quanto il Co.Di.Arch. presieduto da Alberto Scarzella, ha comunicato a Roberto Zaccaria in merito alla questione della riforma delle professioni....(continua) |
Riceviamo e pubblichiamo una lettera del Sindaco di Rivara che parla della situazione di Villa Colli, argomento che ha sucitato molto interesse anche su altri siti, primo fra tutti spazioarchitettura.ch diretto da Diego Caramma....(continua) |
Il duro lavoro di Marco Brizzi ha portato all'ottava edizione del festival BEYOND MEDIA, che si svolgerà a Firenze dall'1 all'11 dicembre 2005. Saranno giorni in cui si discuterà di temi di attualità che riguardano l'architettura contemporanea e il mondo dell comunicazione. |
Il segretario del CoDiArch, Giovanni Loi, ha mandato una raccomandata di protesta in merito alle modalità di svolgimento delle elezioni. |
Questo spazio è concesso ai candidati del Co.Di.Arch. alle elezioni per il rinnovo dell'Ordine degli Architetti di Milano. Come già precisato nell'articolo di Paolo GL Ferrara, anche tutti gli altri candidati, pur non schierati con il Co.Di.Arch., potranno avere su antiTHeSi tutto lo spazio richiesto. |
Non aveva più fatto l'architetto: si era messo a caccia dei nazisti. |
Grave perdita per l'architettura italiana. Quella che ha ancora qualcosa di vero da dire. Quella che non scopiazza gli olandesi, gli spagnoli e i portoghesi. Inizieranno adesso una marea di celebrazioni. Si diranno tante parole ma, come per Pellegrin, Ricci e altri maestri, resteranno solo parole di circostanza. Difficilmente vedremo i giovani prenderne sulle spalle l'eredità e portarla avanti. ...(continua) |
AntiTHeSi appoggia la campagna di Luigi Prestinenza Puglisi a salvaguardia delle opere di Vittorio Giorgini. |
La Redazione di antiTHeSi saluta PETER BENENSON, straordinario fondatore di Amnesty International. La sua scomparsa è una grande perdita per tutti coloro che lottano per i diritti e la libertà dell'uomo, rifiutando onorificenze, riconoscimenti, fama effimera. A uomini come Benenson e Danilo Dolci dobbiamo molto. Tutti noi, nessuno escluso....(continua) |
Il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza 1792 del Tar Campania, con cui si bloccava il progetto dell'Auditorium. |
Come anticipato nella presentazione dell'articolo di Mario La Ferla "La carica dei cinquecento" (in "L'Espresso", 1978), pubblichiamo le repliche che Quaroni, A.Samonà e Gregotti inviarono nel 1978 all' Espresso in merito al caso dei 48 miliardi di parcella per i progetti di ricostruzione del Belìce, risultanti nei documenti dell'Ises, ma che mai si è capito che fine abbiano fatto. |
Sul numero di agosto 04 di "Architecture Magazine" sono state pubblicate le proposte del Co.Di.Arch. sui concorsi con dibattito pubblico delle giurie. Si tratta di una rivista edita in USA, dove è molto sentita la questione. Ma c'è un problema, serio. Il Co.Di.Arch. è tutto italiano, fondato da Beniamino Rocca e Alberto Scarzella Mazzocchi con l'obiettivo di difendere i diritti degli architetti contro le lobby politiche e degli Ordini. |
DEUTSCHLANDSCAPE the German contribution to ŒMetamorph¹ the 9th architecture |
In relazione all'articolo di Renato Pedio sul Novocomum di Giuseppe Terragni, pubblichiamo anche quanto ne scrissero Luigi Figini e Giuseppe Pagano....(continua) |
Il 18 aprile si inaugurerà ufficialmente l'anno di celebrazioni dedicato a Giuseppe Terragni. Il comitato organizzatore, presieduto da Attilio Terragni, ha lavorato (e continua a lavorare) duramente per potere dare il giusto peso culturale all'evento affinchè non si trasformi nella solita celebrazione senza alcun risvolto futuro. Rendere contemporanea la figura di Giuseppe Terragni è un impegno di altissimo livello ed è l'obiettivo di tutti coloro i quali s'impegneranno nell'iniziativa. Il sito ...(continua) |
Arriva alle 18:00 di sabato 13 marzo 2004 (e immediatamente la comunichiamo) la notizia che i governi europei, facendo marcia indietro rispetto a giovedì 11 marzo, hanno confermato che il Ponte sarà tra le opere prioritarie della Rete Transeuropea dei trasporti. Lo ha deciso il Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti). Aveva quindi ragione Rocco Buttiglione che già subito dopo la bocciatura aveva dichiarato di avere avviato immediati contatti per risolvere la cosa, sicuro di farcela. |
Su questo giornale ci siamo più volte occupati della difesa del buon nome e delle idee di Bruno Zevi del quale, con molta presunzione, ci consideriamo discepoli. |
Il prossimo 18 aprile sarà una conferenza di Daniel Libeskind ad aprire le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Terragni. |
La polemica in merito all'articolo di Mariopaolo Fadda su Gehry , scoppiata sulle pagine di antiTHeSi, necessita forse di un approfondimento che vada oltre le personali diverse opinioni. |
In risposta all'articolo "Critica sul web come al Drive in?", Luigi Centola ci scrive per proporre lo sviluppo di alcune idee. Le pubblichiamo di seguito in modo che se ne possa discutere apertamente con i lettori. |
|
E' definitivo: la Regione Sicilia lascia alla gestione del Comune di Sciacca il Teatro Popolare, progettato da Samonà e incompleto da venti anni. |
E' stato costituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni dell'anno dedicato a Giuseppe Terragni. |
E' di oggi la notizia che il Teatro Popolare di Sciacca rientrerà tra i beni che la Regione Siciliana metterà in vendità, a disposizione dei privati. Questa nuova situazione ribalta completamente quelli che erano gli intenti del Presidente Cuffaro, che fino a pochi giorni fa ribadì l'intenzione di stanziare 9 milioni di euro per il completamento della struttura secondo la sua destinazione originale. |
Arrivano i primi pareri sull'iniziativa dell'arch. Ranaulo e di antiTHeSi. |
Comunicato della Redazione |
Abbiamo spesso filtrato commenti che sfociavano nel battibecco, mentre altri, nonostante seguissero la stessa linea, sono stati pubblicati. Da ora in poi, non accadrà più. AntiTHeSi chiede che le opinioni espresse siano supportate da una contro-critica di contenuti e che vengano evitati commenti superficiali rivolti, cosa grave, ad altri siti o altri lettori. Abbiamo cercato di essere democratici pubblicando le opinioni di tutti ma, da qualcuno, questo atteggiamento è stato frainteso. Ribadi...(continua) |