opinioni
Foreste Urbane
di Gaetano De Francesco
di La Redazione
- 22/7/2013
![]() |
Il Libro, che inaugura la collana "The Proactive revolution in Architecture", propone una strategia sistemica per la
riqualificazione e il riuso delle aree estrattive che diventano occasione per
il recupero ambientale e una rivitalizzazione spaziale e paesaggistica delle
aree metropolitane. Le molte cave disseminate nel nostro territorio si trasformano così da grandi crisi a risorse per una ...(continua) [Torna su] |
2012 da dimenticare
di Sandro Lazier
- 4/1/2013
![]() |
Se le premesse d’un anno fa erano cupe, gli esiti son
risultati tragici. Parlo dell’architettura e degli eventi che
l’hanno
coinvolta, che ha vissuto un anno di coma profondo: un nulla di fatto
che ci ha
convinti, per dodici mesi, al silenzio, tranne la riflessione
d’un carcerato
che ci ricordava, e
ricorda tuttora ai
governanti di questo paese, che civiltà e disciplina non
sono sinonimi....(continua) [Torna su] |
Disciplina 13
di Gianni Marcarino
- 3/1/2013
![]() |
Finisce
un 2012 che, secondo autorevoli interpretazioni, vede il nostro paese
momentaneamente salvo dal baratro finanziario e indirizzato verso un
futuro di
maggior rigore, serietà, per dirla in breve, disciplina. Al
netto del fatturato
delle attività delle mafie, dei costi indotti dalle
burocrazie e dalle attività
di natura pubblica, necessarie fino alla soglia dello spreco (che da
noi non
trova oggettivi limiti legali e reali controlli, pur avendo una
Costituzione da
Sogno, come di...(continua) [Torna su] |
Un anno molto difficile
di Sandro Lazier
- 30/12/2011
![]() |
Mi ero promesso una riflessione di fine anno – un anno molto difficile
– da proporre ai lettori in vista di quella che sarà sicuramente
una svolta nella professione degli architetti. L’imminente riforma degli
ordini professionali. Ci vorrebbe quindi un attimo di calma, ma ho appena smesso di polemizzare con un pasdaran del capitello, un guerrigliero dell’italianità perduta, ovvero quell’avanguardia del gambero che al grido di “indietro tutta” vorr...(continua) [Torna su] |
Nell’area dello Stretto si impone il “principio di realtà”
di Leandro Janni
- 25/11/2011
![]() |
Nell’ottobre del 2009, a proposito del faraonico Ponte sullo Stretto e a seguito delle tragiche alluvioni del Messinese (Giampilieri, Scaletta Zanclea e Itala), scrivemmo: “Nella mente dei nuovi tiranni tutto è certo, perentorio, inconfutabile. Nella mente dei nuovi tiranni tutto accade lontano dalla realtà. Nella mente dei nuovi tiranni tutto accade sulla pelle di uomini e donne che abitano povere case, poveri luoghi, poveri territori. Essi vanno proclamando che il ponte, il mega-ponte li nobil...(continua) [Torna su] |
Ancora sulle Commissioni edilizie
di Alberto Scarzella Mazzocchi
- 1/3/2011
![]() |
Mi permetto questo intervento per ricordare come da qualche anno, alla figura dell'Ingegnere Capo delle Pubbliche Amministrazioni sia stato affidato il ruolo istituzionale di professionista autonomo, responsabile quindi, in prima persona, di tutti gli atti amministrativi che gli competono. A seguito di questa epocale risoluzione, molti Comuni hanno cassato dal loro Statuto i comma inerenti la Commissione. ...(continua) [Torna su] |
Sopprimere le Commissioni edilizie
di Sandro Lazier
- 29/1/2011
![]() |
Tra i diritti fondamentali di una persona c’è anche quello di potersi
costruire la casa con un’architettura rappresentativa della propria cultura
e sensibilità. Si tratta di un diritto che riguarda in generale la libertà
d’espressione e il nostro modo molto intimo e personale di stare al mondo.
Così come ci si sceglie vestito e automobile e ci si esprime liberamente con parole e gesti, allo stesso modo si ha il sacrosanto diritto di abitare a proprio gusto e piacere, comunicand...(continua) [Torna su] |
Didascalia palermitana
di Domenico Cogliandro
- 11/1/2011
![]() |
Didascalia è la parte non dialogica di un testo teatrale, oppure la breve
descrizione posta accanto a un'immagine. Se l’immagine non ha bisogno di
didascalia può voler dire che essa stessa è didascalica, cioè
si descrive da sola oppure, per esteso, dialoga con chi la vede pur non potendo
parlare. La città è Palermo, mandamento Tribunali, piazzetta Cattolica
già “crocevia di traffici urbani: infatti la via Paternostro
qui incrocia una lunga arteria che univa piazza Marina con il m...(continua) [Torna su] |
Novità sul ponte (sullo Stretto). Senza commento (ma con Libeskind)
di Leandro Janni
- 4/1/2011
![]() |
"Con l'intervento dell'architetto Libeskind si aprono nuovi scenari di assoluto rilievo non solo per l'area polifunzionale del centro direzionale del ponte, destinata ad ospitare strutture espositive, commerciali, congressuali ed alberghiere, ma anche per il lungo mare di Villa San Giovanni", ha commentato Ciucci, aggiungendo che "il progetto potrebbe essere arricchito con alcuni interventi sul lato messinese nel segno della continuità tra le due coste". ...(continua) [Torna su] |
Un anno difficile
di Sandro Lazier
- 28/12/2010
![]() |
Il 2010 sta per finire. Un anno difficile, principalmente per la crisi economica
che ha costretto tutti noi a rivedere la nostra situazione professionale da una
prospettiva molto più stretta, creativamente inaridita dalle difficoltà
contingenti e quindi difficile da tradurre in progetti capaci d’immaginare
un futuro a lieto fine. La paura, il disagio e le difficoltà collettive
non aiutano la buona architettura perché minacciano i buoni propositi con
cui questa dovrebbe prodursi. Ho u...(continua) [Torna su] |
Sandro Bondi.
A Lei il Regalo di Natale 2010 di antiTHeSi
di Paolo G.L. Ferrara
- 26/12/2010
![]() |
Egregio Ministro Bondi, ho letto il Suo comunicato stampa dello scorso 17 dicembre, con cui tiene a precisare la fiducia che ripone nella magistratura in merito ai crolli avvenuti a Pompei dicendosi “…certo che verrà fatta piena luce sulle eventuali responsabilità al riguardo”. Soprattutto, è altrettanto certo che “…la campagna di stampa che lo aveva individuato quale responsabile dell’intera vicenda si riveli, alla luce dell’inchiesta della Procura, del tutto capziosa e st...(continua) [Torna su] |
Pompei
di Leandro Janni
- 6/12/2010
![]() |
Da "ITALIA NOSTRA", Leandro Janni interviene sui crolli avvenuti a Pompei. “Ho sempre sentito il peso terribile dell’espressione “era imprevedibile”, impiegata da uomini la cui ignoranza è imperdonabile, che cercano solo di coprire le proprie responsabilità: perché, se l’uomo non può impedire tutto, può prevedere molto. E ben pochi sono i disastri di fronte ai quali non resta che contare i danni o chinarsi a piangere i morti”. Questo scriveva anni fa il grande geologo francese M...(continua) [Torna su] |
Le nuove nomine per l’amministrazione dei beni culturali in Sicilia. Ovvero: il cinismo di pochi uccide il paesaggio
di Leandro Janni
- 15/9/2010
![]() |
Sicilia, settembre 2010. L´ennesima, ultima impresa “poltronista” del presidente della Regione, Raffaele Lombardo, è in evidente contrasto con una legge che egli stesso ha fortemente voluto e inserito nella brochure pubblicitaria del suo governo, alla voce "grandi riforme". La legge 10 del 2009 che ridisegna la burocrazia regionale, infatti, stabilisce che soprintendenti e direttori dei musei vengano nominati dal dirigente generale dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e ambientali. ...(continua) [Torna su] |
Addio Giannino Cusano
di La redazione
- 19/7/2010
![]() |
Con grande tristezza la redazione di antiTHeSi dà notizia della improvvisa
morte di Giannino Cusano, collaboratore del giornale in veste di autore e commentatore.
Personalità ricca, generosa, umanamente attenta e intimamente colta ha
sempre partecipato con passione e competenza a dibattiti e discussioni che egli
stesso ha contribuito a generare e sostenere con intelligenza, coraggio e, soprattutto,
entusiasmo. Gli siamo debitori di molte pagine scritte con il fervore della parteci...(continua) [Torna su] |
Ricordo di Claudio Stroppa
di La Redazione
- 30/6/2010
![]() |
AntiTHeSi vuole segnalare che il 25 giugno è trascorso un anno dalla prematura morte di Claudio Stroppa, sociologo, professore a Pavia e Parma. Lo facciamo su segnalazione di Mario Galvagni, che ha partecipato, invitato, come professore a contratto dei seminari di Ecologia della Forma e Territorio. Tema strettamente legato all’interpretazione sociologica dei comportamenti e delle realizzazioni sociali presenti sul territorio....(continua) [Torna su] |
Italian(s) Architects: che succede fuori d'Italia?
di Sandro Lazier
- 16/6/2010
![]() |
Ho avuto recentemente modo di sentire Lorenzo Marasso, 36 anni, architetto
dal 2004, che subito dopo la laurea ha deciso di mettere il naso fuori dai confini
nazionali per completare la sua formazione e preparazione professionale. Ne
è scaturito un dialogo che ho trovato interessante per capire cosa succede
all’estero e, soprattutto, per informare i tanti giovani architetti italiani
che vorrebbero fare la stessa esperienza di Lorenzo. ...(continua) [Torna su] |
L'Italia del petrolio
di Leandro Janni
- 15/6/2010
![]() |
La tragedia ambientale del Golfo del Messico è un segno, un evento che non può essere ignorato. Il disastro della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon avrà, nel breve e medio periodo, effetti sulla popolazione locale in termini di esacerbazione di malattie respiratorie e patologie della pelle e, nel lungo periodo, gravi effetti in termini di aumento statistico dell'incidenza di tumori. Gli effetti nel lungo periodo comprendono anche aumenti statistici degli aborti spontanei, neonati di bass...(continua) [Torna su] |
Molinari: Biennale ailati ...ma de che?
di La redazione
- 12/5/2010
![]() |
Antithesi riceve e rilancia condividendola in pieno la critica severa di Emanuele
Piccardo a Luca Molinari neocuratore del padiglione Italia alla prossima biennale
di Venezia. |
Costruire con i suoni
di Vincenzo Santarcangelo e Sara Bracco
- 8/5/2010
![]() |
Per architettura uditiva si intende quella concezione allargata di architettura
secondo la quale le onde sonore - esattamente come la luce, sebbene in una modalità
sensoriale differente - ci permetterebbero di visualizzare la geometria e la
forma degli oggetti. Ogni elemento architettonico è udibile, oltre che
osservabile, perché la nostra mente è altamente specializzata
nel comprendere e interpretare quei segnali che costituiscono la reazione del
nostro sistema uditivo a...(continua) [Torna su] |
Il 'particulare' di La Maddalena
di Paolo G.L. Ferrara
- 23/3/2010
![]() |
Nel febbraio 2009, senza ancora potere sapere cosa sarebbe successo dopo il terremoto di L’Aquila, Boeri scriveva del progetto di La Maddalena soffermandosi sui significati legati alla scelta di quel luogo specifico quale sede del G8. Forse preveggente, citava Francesco Crispi ricordando la sua partecipazione ai funerali di Giuseppe Garibaldi. Preveggente poiché, come sappiamo, Crispi fu pienamente coinvolto nello scandalo del fallimento della Banca Romana -1893- e pienamente assolto co...(continua) [Torna su] |
Il Piano Casa in Sicilia e il Ponte di Messina
di Leandro Janni
- 24/1/2010
![]() |
"Abbiamo lavorato -sostengono Davide Faraone, Roberto Ammatuna, Salvatore Termine e Concetta Raia, rappresentanti del Partito democratico in commissione Territorio e Ambiente- per portare avanti le istanze concordate in questi mesi con le associazioni degli ambientalisti e dei costruttori¡. La commissione dovr¨¤ adesso valutare gli emendamenti aggiuntivi che comprendono le norme relative ai divieti, alle esclusioni e alle limitazioni all'applicazione della nuova legge. Il Pd sar¨¤ fermo e rigoro...(continua) [Torna su] |
Zevi, Craxi, prestigio, potere
di Paolo G.L. Ferrara
- 4/1/2010
![]() |
Il gennaio 2000 fu mese di lutti eccellenti: il 9 morì Bruno Zevi, il 19 Bettino Craxi. Due personaggi di statura internazionale, due personaggi certamente scomodi. O meglio, di comodo allorquando erano all’apice del loro prestigio o del loro potere. Due uomini politicamente impegnati. Da giorni si legge di vie, piazze o giardini da intitolare a Craxi a Milano, la “sua” Milano, iniziativa che non fa altro che reiterare polemiche e scontri tra fazioni politiche. Non m’interessa...(continua) [Torna su] |
La farsa del ponte (sullo Stretto)
di Leandro Janni
- 29/12/2009
![]() |
Sicilia, Natale 2009. La farsa del ponte (sullo Stretto). La posa della prima pietra? Sì, no, forse. Di sicuro, di certo c’è il fatto che mercoledì 23 dicembre 2009 non è stato inaugurato il primo cantiere del ponte sullo Stretto, anche perché non esiste ancora né un progetto definitivo né un piano finanziario al riguardo. Il Governo potrà sì mettere la prima pietra, ma solo di una linea ferroviaria progettata e pagata 30 milioni di euro dalle Ferrovie dello Stato....(continua) [Torna su] |
Luca Molinari e una Biennale né elegante, né agnostica
di Paolo G.L. Ferrara
- 19/11/2009
![]() |
Sembra tutto perfetto. La Biennale di architettura di Venezia 2010 vedrà Luca Molinari quale curatore del Padiglione Italia. Perché sembra tutto perfetto? Per due motivi. Il primo è che Molinari nasce e cresce con la nuova generazione dell’architettura italiana e, dunque, tra altre poche, può essere la persona giusta per darci il polso della situazione di ciò che è avvenuto in questo primo decennio del secolo. ...(continua) [Torna su] |
Kazuyo Sejima direttore della Biennale 2010
di La Redazione
- 9/11/2009
![]() |
Comunicato stampa della Biennale di architettura di Venezia, del 09.11.2009...(continua) [Torna su] |
Opere faraoniche e tragedie annunciate 3
di Leandro Janni
- 19/10/2009
![]() |
Ovvero: nella mente dei nuovi tiranni Sicilia. Piove e fa freddo. Continua a piovere, in questo autunno grigio e minaccioso. In questo autunno confuso e paradossale. Sconcertante. La terra continua a sbriciolarsi, a liquefarsi: nel Messinese, nel Catanese, nel Palermitano, nell’Agrigentino, nel Nisseno, nel Siracusano. Insomma: una situazione assai preoccupante, grave. Una stato di cose che desta angoscia e avvilimento nelle popolazioni già colpite, nelle popola...(continua) [Torna su] |
Opere faraoniche e tragedie annunciate 2
di Leandro Janni
- 12/10/2009
![]() |
Sicilia, ottobre 2009. L’ennesimo, tragico, paradossale gioco delle parti. Alle prime dichiarazioni dei sopravvissuti della frana che tutto ha travolto, portandosi dietro fango e distruzione lungo le fiumare dei centri abitati del Messinese, di quei poveri sopravvissuti che parlavano di “disastro annunciato”, si sono, ora dopo ora, aggiunte quelle di politici, amministratori e tecnici che ripropongono lo stesso tema: “Si sapeva, la strage si poteva evitare”. ...(continua) [Torna su] |
Opere faraoniche e tragedie annunciate
di Leandro Janni
- 5/10/2009
![]() |
Ha senso parlare di “tragedie annunciate” in un paese come l’Italia che, negli ultimi novant’anni, ha registrato oltre 5.000 grandi alluvioni e 12.000 frane? In media, un episodio ogni giorno e mezzo. In soli cinquant’anni, i fenomeni naturali hanno provocato circa 3.500 morti, mediamente 7 morti al mese. Così stima una recente ricerca dell’Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni. In Sicilia, il 70 per cento del territorio è ad alto rischio. Certo è che la prima e più importante opera da ...(continua) [Torna su] |
Lettera22_il documentario su Adriano Olivetti
di La redazione
- 14/9/2009
![]() |
Segnaliamo che GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE 2009 ORE 19 al Cinema Farnese _ Campo de' Fiori 56 – Roma, si terrà la prima della proiezione di Lettera22 di Emanuele Piccardo Lettera22 è il film documentario su Adriano Olivetti, un industriale, un politico, un urbanista, un'intellettuale che ha segnato con la sua opera la storia del nostro paese. Adriano Olivetti ha contribuito per un trentennio alla formazione della classe dirigente italiana. Il...(continua) [Torna su] |
Il caso Gela
di Leandro Janni
- 13/7/2009
![]() |
Ha avuto luogo a Roma, lo scorso 16 giugno, presso la Casa dell'Architettura, il convegno "Progettare la memoria. L'archeologia nella città contemporanea". Il convegno, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali, dall'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Roma e da Italia Nostra, ha visto la partecipazione di eminenti studiosi, ambientalisti, tecnici ed esperti. Nell'ambito della sessione dedicata a peculiari "casi nazionali", chi sc...(continua) [Torna su] |
La morte di Enea
di Alberto Montalbano
- 25/5/2009
![]() |
Qualche mese fa ho ricevuto dal mio amico Alberto Montalbano un suo racconto molto particolare: "La morte di Enea". L'ho letto tutto d'un fiato e ne sono rimasto affascinato poichè l'architettura, pur non sembrando essere il filo conduttore del racconto stesso, vi è coinvolta in pieno. Ho allora deciso di chiedere a Montalbano di potere pubblicare il racconto su antiTHeSi, un pò per gioco ed un pò per la curiosità di sapere cosa ne pensano i nostri lettori. Il mio parere è che...(continua) [Torna su] |
La ricostruzione a L'Aquila non è roba da Archistar
di Vito Corte
- 14/5/2009
![]() |
E’ di questi giorni una accesa polemica alimentata dalla notizia che la ricostruzione post terremoto a L’Aquila potrebbe essere affidata a gradi studi di architettura, le cosiddette “archistar”. Si parla, sembra, di Fuksas, Isozaki, Calatrava, Nouvel, Hadid ed altri. Molti non sono d’accordo sull’ipotesi di continuare ad attribuire un ruolo di arbitro delle importanti decisioni che interessano il paesaggio e la città a società che si avvalgono delle fascinazioni alla moda di certi prog...(continua) [Torna su] |
Piano C.A.S.E. : Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili
di Massimo Pica Ciamarra
- 4/5/2009
![]() |
Acronimo efficace per chi rinunci a valutarne significato ed esiti. L’informatica consente simulazioni virtuali, sogni bucolici. Il premier urbanista ripete “sempre la stessa formula che comunque ha avuto grande successo: case intorno ad un centro verde, con tutti i servizi, con tre tipi di strade (pedonale, ciclabile e carrabile)”. Il documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri / Dipartimento della Protezione Civile con Eucentre (il Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria...(continua) [Torna su] |
'Ed io che sono Carletto l'ho fatta nel letto...'
di la Redazione
- 21/4/2009
![]() |
Qualche lettore ricorderà il mitico presentatore tv Corrado che, nel 1982, cantò la canzone "Ed io che sono Carletto per fare un dispetto l'ho fatta nel letto di mamma e papà...". Bene, il Carletto internazionale, alias Carlo d'Inghilterra, sembra averla fatta nel letto delle archistars. Vero è che, allorquando sente parlare di "modernità" gli si rizzano i capelli, ma il più è che quello di Carlo d'Inghilterra non è un "dispetto" ma, e più semplicemente, assurdo ostracismo per tutto...(continua) [Torna su] |
Un’idea per la Ricostruzione: proposte per l’emergenza
di La Redazione
- 20/4/2009
![]() |
Nell’ambito delle varie iniziative per far fronte all’emergenza terremoto in Abruzzo segnaliamo quella messa in atto da PresS/Tletter, The Plan e InArch per un concorso per abitazioni temporanee di emergenza. Di seguito sono descritte le modalità di partecipazione....(continua) [Torna su] |
Etica e disegno della città
di Leandro Janni
- 18/4/2009
![]() |
Diciamolo: c’è tanta strada da percorrere, ancora, affinché si inverta definitivamente la tendenza che, dagli anni Cinquanta ad oggi, ha fatto e continua a fare delle nostre città un “bene” disponibile per facili arricchimenti privati e si riaffermi una coscienza del bene comune. Ma, noi siamo convinti che questo cambiamento è possibile in quanto fortemente sperato, voluto da un numero sempre crescente di cittadini che si organizzano in gruppi, comitati, associazioni. ...(continua) [Torna su] |
Una proposta per la tutela del paesaggio in Sicilia
di Leandro Janni
- 8/3/2009
![]() |
Pianificazione urbanistica e vincoli ambientali sono strumenti essenziali per orientare le utilizzazioni del territorio all’interesse generale: quello delle generazioni presenti e future. Ma non sono sufficienti. Strumento decisivo è la proprietà pubblica del suolo. Lo avevano compreso nel passato. La cultura contemporanea lo ha dimenticato. La consapevolezza del ruolo rilevante della proprietà pubblica ai fini della tutela lo hanno ben compreso in Sardegna, nella Sardegna (che fu) di Renat...(continua) [Torna su] |
Teatro Samonà: non solo finirlo ma anche, e soprattutto, usarlo
di Simona Puleo
- 16/2/2009
![]() |
Simona Puleo è una giovane saccense che, per la sua tesi di laurea, ha voluto confrontarsi con il Teatro Popolare della città natale, ovvero il famoso e incompleto "Teatro Samonà". Non è architetto, Simona, e ciò è ancora più importante poiché la tesi si è basata non tanto sui significati architettonici bensì su come dovrà essere gestita la struttura affinché possa finalmente funzionare una volta completata. E'un passo importante che pone in essere la questione sul come fare vivere non sol...(continua) [Torna su] |
La qualità architettonica non è solo cultura. È molto di più
di Renzo Marrucci
- 4/1/2009
![]() |
Il tentativo di procedere a disegnare una legge sulla qualità dell’architettura aprendo una finestra sul mondo della professione è certamente da considerare positivo. E, mentre ne rilevo gli aspetti che considero positivi, tuttavia non posso fare a meno di pensare a quelli negativi e nondimeno credo che sia necessario, e anzi indispensabile, perfezionare questo primo accenno di rapporto per aprire un dibattito serio sulla inefficienza del mondo professionale legato alla produzione architettonica...(continua) [Torna su] |
Caso Casamonti
di La Redazione
- 2/1/2009
![]() |
L’articolo di Paolo G.L. Ferrara sull’arresto di Marco Casamonti ha
prodotto fin’ora 46 commenti. Tanti, anche per la pazienza di un accanito
lettore che volesse farsi un’idea della vicenda. Siccome l’argomento
è importante e merita un’attenzione speciale, siamo costretti a selezionare
quei commenti che riterremo esclusivamente inerenti il tema e che non saranno
unicamente scambi di opinioni tra commentatori tipico di altre forme di partecipazione
in rete. Detto questo, siamo in...(continua) [Torna su] |
Auguri 2009
di Sandro Lazier
- 30/12/2008
![]() |
Diciamoci la verità. Negli ultimi due anni ci siamo annoiati, sbirciando inutilmente
qua e là per vedere se le archistars onnipresenti e super impegnate del
pianeta avessero qualcosa di nuovo e concreto da dire. Inutilmente, appunto. Vi giuro che l’amarezza conseguente la noia è stata tale che più volte mi sono chiesto se valesse ancora la pena dedicare tempo ed energie a una battaglia che poteva solo essere persa per mancanza di esempi credibili. Modelli che antithesi a...(continua) [Torna su] |
Regalo di Natale 2008. A Marco Casamonti
di Paolo G.L. Ferrara
- 17/12/2008
![]() |
Anche quest'anno, come tradizione, antiTHeSi scrive un "Regalo di Natale". Vi è però una differenza: quest'anno il regalo vorrei riceverlo. Lo sappiamo tutti, anche se nessuno -quantomeno sul web- ne parla: Marco Casamonti è stato arrestato ma, come giusto che sia, oggi come oggi, non è né colpevole e né innocente. Agli arresti domiciliari, prima che la giustizia faccia il proprio corso, l'architetto fiorentino non deve essere condannato. Da nessuno. Comunque sia, il dovuto risp...(continua) [Torna su] |
Soprintendenze di Sicilia: Quod non fecerunt barbari, Barberini fecerunt
di Leandro Janni
- 26/11/2008
![]() |
“Quod non fecerunt barbari, Barberini fecerunt”. Di questi tempi, in Sicilia, quando un cittadino o un’associazione esprime un appunto, una critica all’operato delle soprintendenze ai beni culturali e ambientali, c’è sempre il rischio di una reazione scomposta e offensiva. I vertici delle soprintendenze, infatti, hanno assunto l’abitudine di eludere le risposte, prediligendo invece l’insulto personale, il discredito dell’interlocutore, con argomentazioni, comunque, assai risibili. Insomma, essi...(continua) [Torna su] |
Erice. Il progetto nuovo per la città antica
di Vito Corte
- 3/11/2008
![]() |
Da poco concluso il Concorso Europan 9, la città di Erice – che prima aveva promosso se stessa alimentando il dibattito architettonico sul rapporto tra nuovo ed antico in ambiti di pregio storico e paesaggistico attraverso un innovativo Piano Particolareggiato di Recupero a firma di Bruno Gabrielli – sembra ora disinteressarsi degli esiti concorsuali e pare che abbandoni all’oblio i vincitori, insieme con il problema di dare dignità ad un’area degradata del margine del suo centro storico....(continua) [Torna su] |
Case vere, case false
di Andrea Florio
- 9/10/2008
![]() |
Provare fastidio di fronte ad una persona di cui si avverte la falsità
è esperienza comune, lo stesso fastidio viene a volte suscitato da case,
ambienti, manufatti, edifici. E’, al contrario, sperimentabile l’emozione
e il benessere che si prova in altri, quell’influenza positiva capace
di farci cambiare stato d’animo. A volte il fastidio si accentua nei confronti di opere progettate ed eseguite con cura, con l’impiego di materiali costosi e tecnologie raffinate, ma ...(continua) [Torna su] |
Là fuori. Architettura oltre il costruire
di Gian Paolo Manfredini
- 25/9/2008
![]() |
Meglio una mostra d’arte all’americana o una rassegna d’architettura, ancora all’italiana ? benché la biennale appaia una istituzione declinante, al pari della situazione politica e altresì della incerta o mancata eredità di un congresso mondiale. ...(continua) [Torna su] |
Biennale 2008
di Tino Vittorio e Maurizio Zappalà
- 19/9/2008
![]() |
Il passato è un ingombro seduttivo, un seduttore presuntuoso di assolute pretese, il Casanova che non lascia immacolata alcuna vergine al suo passaggio e che non ammette concorrente. E subdolamente si candida contro tutti i tempi, contro il suo stesso passato e contro il futuro. Per questa ragione, per evitare che il passato, non riconosciuto dai minchioni o baldanzosamente riverito dagli ingenui, occluda delle sue avvenenze il luogo al futuro, per questa ragione la storiografia lo studia, per ...(continua) [Torna su] |
Abbasso gli architetti e le loro ''Tombe dell'architettura''
di Gian Paolo Manfredini
- 17/9/2008
![]() |
“L’arte è ciò che è capace di fare di un’opera un enigma” KARL KRAUS “...è il momento disperato in cui si scopre che quest’impero che ci era sembrato la somma di tutte le meraviglie è uno sfacelo senza fine né forma, che la sua costruzione è troppo incancrenita perché il nostro scettro possa mettervi riparo...” ITALO CALVINO Sfidare, andare “oltre il costruire”, è lo slogan corredato dalla vaghezza e ambiguità di altri assunti teorici solenni enunciati dall’am...(continua) [Torna su] |
Un valore raro: Ronchamp.
Un capolavoro di spiritualità e di poesia nel territorio...
di Renzo Marrucci
- 15/9/2008
![]() |
Non credo che il dabattito sia proprio tra innovatori o conservatori nel caso specifico di Ronchamp du Haut. Non ci sono i presupposti e neppure quelli dell'innovazione. A meno che non si voglia ridurre, come spesso si vede fare nel caso di una attività costruttiva in essere, il senso del problema che risiede essenzialmente nel dato ambientale in cui l'architettura di le Corbusier esplicita il suo forte significato mistico, che è in gran parte dovuto al suo felice rapporto con il territorio....(continua) [Torna su] |
Dorigati a Pavia. Ingresso al mercato coperto. Lettera aperta.
di Giueppe Zappelloni
- 9/9/2008
![]() |
Chiarissimo professor dottor architetto Remo Dorigati, nel passare da piazza della Vittoria sapevo già, grazie all'assessore ai lavori pubblici Pezza, di non trovarmi d'un tratto di fronte ad una pensilina o ad una tettoia. Finalmente, dopo aver letto la Sua lettera, mi è chiaro che si tratta di una loggia, anche se, viste le dimensioni, direi piuttosto un loggione, in dialetto pavese lobiòn (che però può anche essere inteso come accrescitivo di lobia, lobbia, cappello, guarda caso, a falda...(continua) [Torna su] |
WE should HAVE A DREAM . Il XXIII Congresso UIA
di Gian Paolo Manfredini
- 22/7/2008
![]() |
Alla fermata di uno di quei treni che in Italia sostano una sola volta nella vita siamo accorsi in ottomila - invero da 116 Paesi - a Torino, aspettandoci che si creassero nuove situazioni, e che in incontri, scontri, discussioni si potessero dibattere, far interagire tematiche e problematiche, e scambiare e approfondire esperienze. Come ad un grande Circo, anche in questa occasione siamo convenuti aspettando che gli elefanti apparissero in tutta la loro mole e sapienza. ...(continua) [Torna su] |
Rileggendo 'Frank Owen Gehry - Luna meccanica', di Antonino Saggio
di Renzo Marrucci
- 19/7/2008
![]() |
Ma perchè Boccioni dovrebbe essere orgoglioso del piccoletto Gehry? Non credo proprio ci siano i motivi per esserlo...Ma se vogliamo foraggiare l'animale che è in noi come va di moda fare...Dare privilegio all'irrazionale tanto per sentirsi più liberi e surrogati allora avanti... ...(continua) [Torna su] |
Appello contro l’insensata privatizzazione dei beni culturali e ambientali della Sicilia
di Leandro Janni
- 6/7/2008
![]() |
L’ipotesi, avanzata nei giorni scorsi dal neo assessore regionale ai Beni culturali e ambientali Antinoro, confermata poi dal presidente della Regione Lombardo, di cedere ad enti privati i siti archeologici della Sicilia, come la Valle dei templi di Agrigento o il Teatro greco di Siracusa, è evidente manifestazione di scarsa consapevolezza culturale e scientifica. Di improvvisazione politica...(continua) [Torna su] |
SicilyLab: la seconda edizione di un Workshop 'nell'architettura'
di la Redazione
- 18/6/2008
![]() |
Parte la seconda edizione di un workshop atipico, ove cultura e relazioni sociali diventano il volano per parlare e dibattere di architettura lavorando "nell'architettura". ...(continua) [Torna su] |
We would have a dream
di Gian Paolo Manfredini
- 17/6/2008
![]() |
Della situazione e del difficile percorso dell’architettura in Calabria si è già parlato. ( cfr IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA, n 60 marzo ’08 - ANTITHESI, aprile ’08 ) Ora, non vogliamo parlare di “architettura impossibile da costruire” né del “silenzio” forzato e frustrante degli architetti, bensì delle responsabilità dell’architetto di essere socialmente utile, per come quanto e dove lavora. La sfida che ci viene posta è più evidente qui : la nostra efficienza vie...(continua) [Torna su] |
WOZ 2008. Un altro passo avanti.
di Domenico Cogliandro
- 14/4/2008
![]() |
Domenico Cogliandro organizza "WOZ". Da alcuni anni l'impegno è costante, forte e spinto dalla passione. Una passione che cerca nella cultura la sua più pura modalità di espressione. E' un evento da seguire. Pubblichiamo l'invito di Cogliandro a tutti i nostri lettori. La Redazione...(continua) [Torna su] |
Lettera aperta a Bruno Vespa dall'estrema periferia d'Italia (e all' arch. Rino La Mendola, Presidente Ordini APPC della Sicilia)
di Salvatore A. Turturici
- 6/2/2008
![]() |
In occasione del Congresso Nazionale degli Architetti, in svolgimento a Palermo in questi giorni, riceviamo e pubblichiamo una "lettera aperta" indirizzata a Bruno Vespa, moderatore della tavola rotonda "Democrazia Urbana per la qualità", e, per opportuna conoscenza, a Rino La Mendola, Presidente della Consulta Ordini APPC della Sicilia. La scrive l'arch. Salvatore Alessandro Turturici, di Caltabellotta. ...(continua) [Torna su] |
Chiare, fresche, dolci acque?
di Leandro Janni
- 17/1/2008
![]() |
I cambiamenti climatici in atto stanno alterando in modo piuttosto preoccupante il ciclo dell’acqua in vaste aree del territorio nazionale. La disponibilità di acque di superficie e sotterranee è in fase di riduzione. Dispositivi di legge come il Decreto Legislativo 152/99 o la Direttiva 2000/60/CE obbligano gli Enti preposti ad organizzare forme di monitoraggio, controllo e programmazione delle risorse idriche. In particolare, l’esatta formulazione del bilancio idrico deve permettere scelte di ...(continua) [Torna su] |
Zaha Hadid si aggiudica tutto. Anche a Reggio di Calabria
di Gian Paolo Manfredini
- 17/1/2008
![]() |
Sbandierare su house-organ che "il waterfront è già futuro" e che il sindaco con il "suo" waterfront "farà impallidire la sinistra", o ancora, su un quotidiano compiacente (su cui scrivono magari consulenti a contratto del Comune) che Reggio Calabria è "la città della gioia", e consimili amenità, rappresenta a nostro modesto avviso iperboli quantomeno fantasmagoriche. Ma cominciamo, da cittadini-architetti, ad analizzare il bando del concorso internazionale per il waterfront. ...(continua) [Torna su] |
Bruno Zevi e Franco Franchi? Per Amirante e Carreri...praticamente la stessa cosa...
di Paolo G.L. Ferrara
- 28/11/2007
![]() |
Tutto mi sarei aspettato ma non che Paolo Portoghesi si prendesse a cuore le critiche che qualcuno muove a Zevi. Invece è successo…e ciò è assolutamente emblematico rispetto le affermazioni di Roberta Amirante e Emanuele Carreri sul presunto “plagio” che Zevi avrebbe fatto del libro di Curt Behrendt “Modern Building its nature, problems and forms”. Dice Portoghesi: “i due curatori hanno preso una cantonata. Il pensiero di Zevi è talmente complesso che non si può assolutamente parlare di co...(continua) [Torna su] |
Oltre gli incerti confini. Il territorio urbano di Palermo
di Leandro Janni
- 27/11/2007
![]() |
Nella Palermo a noi contemporanea i muri opachi e i grigi, anonimi edifici – tra i residui spazi aperti – pesano molto. La nostra “percezione” del mondo – comunque – sta cambiando, nonostante i muri opachi, i grigi, anonimi edifici e la loro insignificante, ottusa pesantezza. ...(continua) [Torna su] |
L’insano “gioco delle parti”. Città barocche e trivelle texane nel Val di Noto
di Leandro Janni
- 17/9/2007
![]() |
Nella pirandelliana Sicilia, tra eclatanti proclami e calcolati silenzi, ecco l’ultima dichiarazione dell’attuale governatore Salvatore Cuffaro a proposito delle controverse trivellazioni petrolifere nel Val di Noto: “Il no alle trivelle? E’ un dovere del Governo che presiedo affinché venga salvaguardato l’ambiente e l’intero habitat siciliano. Ce lo impone la nostra identità culturale. Inoltre, la Sicilia ha pagato un prezzo altissimo legato allo sviluppo delle industrie petrolchimiche, incompa...(continua) [Torna su] |
Fuochi d' Italia 2. L’estate del nostro sconcerto. Dolosi roghi, in Sicilia e in Italia
di Leandro Janni
- 12/9/2007
![]() |
L’estate del nostro sconcerto volge al termine. Anche quest’anno la Sicilia – insieme soprattutto alle regioni del Meridione d’Italia – ha subito danni assai rilevanti a causa degli incendi. A Patti, nel Messinese, roghi di origini dolose hanno determinato la tragica scomparsa di diverse vite umane. ...(continua) [Torna su] |
Fuochi d'Italia 1
di Leandro Janni
- 4/9/2007
![]() |
Spesso, in questa orribile estate d’incendi, mi è tornata in mente
la nota espressione di Massimo D’Azeglio: “S’è fatta l’Italia,
ma non si fanno gli italiani”. Di certo, non è ancora chiaro quanto
– in termini di risorse economiche, paesaggistiche, naturali e culturali
– sia andato inesorabilmente bruciato del nostro Paese. Soprattutto nelle
regioni meridionali. ...(continua) [Torna su] |
Gli architetti di 'carta' e non di 'muratura'
di Maurizio Zappalà
- 9/8/2007
![]() |
“Un libro che cercavo in libreria e non lo trovavo” Questa è la citazione di Maurizio Oddo (tratta a suo dire da Baricco) con la quale ha esordito alla presentazione di “Architettura Contemporanea in Sicilia” avvenuta nell’Aula Magna - Palazzo Centrale Rettorato, a Catania, il 26 luglio 2007. Giuro che io il libro l’ho cercato e non l’ho trovato e pare che sarà distribuito in libreria a fine settembre! Quindi ne parliamo aleatoriamente perché i dati non sono verificabili! Ho capito che in q...(continua) [Torna su] |
Il Libeskind di Antonello Marotta: architettura quale 'verità'.
di Paolo G.L. Ferrara
- 23/7/2007
![]() |
“Quando l’architettura neutralizza i problemi, quando si concentra sui numeri e sul buon gusto, cessa di trasmettere la verità”. Questa frase di Daniel Libeskind -tratta da “Breaking Ground. Un' avventura tra architettura e vita”, ed. Sperling & Kupfer . 2004 – e riportata da Antonello Marotta nel suo libro sullo stesso architetto (Daniel Libeskind, EdilStampa, Roma -2007) è assolutamente attinente al messaggio del libro stesso. Difatti, anche un libro, quando neutralizza ...(continua) [Torna su] |
Architettura: la Sicilia torna ad essere 'bedda'
di Paolo G.L. Ferrara
- 4/7/2007
![]() |
Il 28 giugno abbiamo ricordato Danilo Dolci, che ha dedicato gran parte della sua vita ai problemi della Sicilia e dei siciliani. Dolci arrivò a Trappeto nel 1952, epoca in cui la Sicilia era dominata da Calogero Vizzini, Giuseppe Genco Russo, Michele Navarra. Tutti e tre potenti “uomini d’onore”, e con la tessera politica in tasca. La Sicilia era davvero “Cosa loro” ed è per questo motivo che le battaglie di Dolci furono ancora più grandi. Nei successivi decenni, soprattutto negli anni ’60...(continua) [Torna su] |
Su 'Affari Italiani' intervista a Maurizio De Caro
di La redazione
- 26/6/2007
![]() |
Daniele Riosa, di www.affariitaliani.it, intervista De Caro sulle motivazioni che lo hanno spinto a scrivere il libro "Secondo Necessità", della Collana "Storie d'Architettura". Ne riprendiamo integralmente il testo....(continua) [Torna su] |
Ancora sulla Riforma dell'ordinamento della Professione
di Alberto Scarzella Mazzocchi
- 16/5/2007
![]() |
Pubblichiamo una lettera dell' arch. Scarzella ( consigliere dell'Ordine di Milano) sull'annosa questione della riforma professionale, tema spesso e volentieri trascurato o, addirittura, sconosciuto agli stessi architetti che poi, all'improvviso, si trovano ad avere a che fare con leggi assolutamente vincolanti la professione, senza conoscerle...e a frittata fatta, ovvero senza potere più intervenire in merito al dibattito democratico che è la conditio sine qua non andrebbero fatte le leggi che ...(continua) [Torna su] |
La frusta
di Silvio Carta
- 15/5/2007
![]() |
Esiste sempre un pelo di masochismo nello stringere un cinto in pelle, lo stesso
che provo io nell’accettare di fare un concorso in Italia. L’ennesimo,
la centesima frustata sulla schiena. La cosa più interessante poi, delle
frustate, sta nel fatto che sai già cosa ti sta per succedere, esiste un
momento in cui tu sentirai un dolore fortissimo, muto e bianco allo stesso tempo,
una lama di tempo che sta per arrivare, ma non è ancora giunta. ...(continua) [Torna su] |
Dalla buca delle lettere al web
di Brunetto De Batté
- 10/4/2007
![]() |
Devo onestamente ammettere che da un paio d’anni avevo registrato una certa difficoltà, ma soprattutto disagio, a discutere con gli studenti sui loro progetti. La rivoluzione informatica aveva sostituito schizzi, preliminari cartacei, plastici/maquette sperimentali in vari materiali e dove il materiale condizionava a scelte, a configurazioni, così come i disegni esecutivi prendevano la via sulla raffigurazione di scuole, linee poetiche e il disegno diventava il luogo della rappresentazione ...(continua) [Torna su] |
Ancora su Gehry
di Alessio Lenzarini
- 6/3/2007
![]() |
In risposta all'articolo di Paolo GL Ferrara, dissentendo dai contenuti dello stesso, Alessio Lenzarini ci invia questo suo articolo, con il quale desidera puntualizzare la vera essenza dell'architettura di Gehry. Il riferimento primo resta l'articolo pubblicato da Ugo Rosa su Arch'it, a cui è seguita la risposta di Ferrara su antiTHeSi e l'ulteriore intervento di Rosa, dal titolo "Gehry, dunque"....(continua) [Torna su] |
A proposito di politica
di Leandro Janni
- 4/3/2007
![]() |
cambiamenti climatici, già in corso, e con gli effetti ormai ben noti a tutti, rappresentano le conseguenze naturali degli sconvolgimenti operati da una crescita senza limiti e, al tempo stesso, le conseguenze sociali di una spoliazione che ha colpito i paesi del Terzo e Quarto Mondo e, tout court, i più poveri e gli indifesi. ...(continua) [Torna su] |
Un aspetto teorico
di Brunetto De Batté
- 27/2/2007
![]() |
In merito alla questione lanciata da Ugo Rosa nella sua rubrica su Arch'it, "Lanterna magica", in cui si attacca frontalmente Frank O. Gehry nella sua architettura dell' hotel Marqués de Riscal, De Batté ci invia questo interessante articolo....(continua) [Torna su] |
Unduetre
di Brunetto De Batté
- 19/12/2006
![]() |
Ho sul tavolo due libri, di cui mi hanno chiesto recensione, e ne approfitto della
casualità per mettere in relazione i due mondi cartacei che sono: “Franca Helg”
(Di Antonio Piva e Vittorio Prina, Ed. Franco Angeli) ed “Arie Italiane”
(della Collana IT Revolution in Architettura, diretta da Antonino Saggio
per EdilStampa). Apparentemente non c’è relazione, il primo storico e l’altro ricognitivo, ma il filo rosso guarda caso può essere la nostra professionalità vista ...(continua) [Torna su] |
L’imprevedibile sublime del Cimitero monumentale Angeli
di Leandro Janni
- 23/11/2006
![]() |
Dentro ai grigi condomini, malgrado tutto, scorre il tempo delle nostre vite. Tra effimere, luminescenti immagini e opachi oggetti quotidiani. Anonima, ripetitiva, straniante è la città contemporanea. Lo spazio, il non-luogo nel quale inesorabilmente abitiamo. Lo spazio, il non-luogo nel quale spendiamo la nostra breve, preziosa esistenza. Un’unica, grande periferia: un assoluto “dappertutto”, senza limiti e senza confini, dove viviamo come stranieri, come radicati nell’assenza di luogo. M...(continua) [Torna su] |
Ricordo di Pasquale Culotta
di Teresa Cannarozzo
- 13/11/2006
![]() |
Pasquale Culotta, notissimo architetto, studioso e docente universitario, è scomparso repentinamente nella notte del 9 novembre, lontano dalla Sicilia e dalla sua Cefalù, mentre si trovava in Irpinia, per seguire i lavori di riqualificazione della piazza principale del comune di Solofra, piccolo centro in provincia di Avellino. Recentemente infatti, la sua attività prevalente, che svolgeva con passione ed entusiasmo, era quella di partecipare a concorsi di progettazione, insieme a giovani archit...(continua) [Torna su] |
Carnevale a Piazza Armerina: la carrozzata 'Villa del Casale', di Vittorio Sgarbi
di la Redazione
- 13/11/2006
![]() |
Sembra che Sgarbi abbia finalmente trovato il modo di "fare l'architetto". Infatti, il progetto per la nuova copertura della Villa Romana di Piazza Armerina è sì stato opera del Centro regionale di restauro diretto da Guido Meli, ma secondo le linee guida impartite proprio dall’Alto commissario. Quello che ne è venuto fuori rappresenta appieno la totale approssimazione rispetto i significati del rapporto tra storia e architettura, ridotto esclusivamente ad una mera questione di materiali...(continua) [Torna su] |
L'eredità di Pasquale Culotta
di Vito Corte
- 11/11/2006
![]() |
Grazie, Marcello, per aver avuto la necessaria lucidità per stendere questa sintetica scheda biografica di Pasquale. Dal 9 fino ad oggi io, invece, sono andato in giro e, attendendo alle cose di tutti i giorni, invece non ho fatto che pensare, ricordare, rammaricarmi per non aver detto in tempo, non aver fatto. Pasquale è stato parte di noi e noi adesso abbiamo un dovere: per noi stessi, per lui, ma anche per le rispettive nostre realtà locali che sono il campo di applicazione delle no...(continua) [Torna su] |
Addio a Pasquale Culotta
di Marcello Panzarella
- 9/11/2006
![]() |
E' scomparso Pasquale Culotta, figura centrale per l'architettura siciliana. Riceviamo e pubblichiamo uno scritto del prof. Marcello Panzarella. AntiTHeSi è vicina alla famiglia Culotta e a tutti i collaboratori....(continua) [Torna su] |
Da Benevolo alla politica. Riflessioni sulla Bienalle Ve a Palermo.
di Domenico Cogliandro
- 20/10/2006
![]() |
Il primo appuntamento pubblico con l’apertura della Biennale a Palermo si è consumata in uno spazio allestito all’uopo dall’Autorità portuale. Il parterre era di primo piano e non starò qui a indicare chi c’era e chi non c’era, per due motivi: uno ha a che fare con l’uditorio, l’altro con il palchetto dei relatori. Il fatto che non sono palermitano, e non conosco praticamente nessuno, non mi consente di dichiarare chi fosse presente in sala a rappresentare la città, le istituzioni, le sovrintend...(continua) [Torna su] |
Sulla riforma dell'ordinamento professionale
di Alberto Scarzella Mazzocchi
- 19/10/2006
![]() |
Quanti di noi sanno che Carlo Scarpa non avrebbe potuto lavorare perché secondo l’Ordine aveva un livello formativo insufficiente...? Il tema della formazione professionale è argomento fondamentale perchè condizionerà il nostro lavoro negli anni a venire. ...(continua) [Torna su] |
E' nato ON&OFF, a cura di NiTroSaggio
di la Redazione
- 4/10/2006
![]() |
..."On&Off" Nuove forme dell'Information Technology e della progettazione contemporanea si inserisce dentro il disegno editoriale de "L'architetto italiano" (Editore Mancosu) con lo scopo di mettere in evidenza alcuni specifici punti di applicazione e per sostenere alcune tesi di innovazione.Vediamole in successione. Innanzitutto "On&Off" parte dalla convinzione che la presenza dell'Informatica nella società e, di conseguenza, nella architettura contemporanea, non sia un elemento puramente "stru...(continua) [Torna su] |
'Architentare' per uno studente
di Domenico Caloria
- 29/9/2006
![]() |
Da studente, devo dire che è raro trovarsi a partecipare ad una manifestazione sull’architettura in cui ci sia il reale proposito di dibattere sulle problematiche della materia. Tutto ciò è successo ad Alba, all’interno di “Architentare”, manifestazione che, per merito degli organizzatori ha centrato il proposito di spiegare agli albesi l’architettura della loro città. Certamente si è trattato di una manifestazione che, data la presenza esclusiva di architetti operanti nell’albese, non nasc...(continua) [Torna su] |
Ritorna 'Le carré bleu'
di La redazione
- 28/9/2006
![]() |
Venerdì 6 ottobre alle ore 16,45 a Roma, Sala del Primaticcio, in Piazza
Firenze 27, si rilancia "le carré bleu"
feuille internazionale d’architecture, la direzione del quale è
stata affidata all’architetto Massimo Pica Ciamarra. All’interno del foglio è presente anche un concorso per neolaureati europei e dei paesi del mediterraneo con il patrocinio dell'unesco. Tra i presenti Lucine Kroll, Luigi Prestinenza Pugliesi, Cesare Casati. Seguirà...(continua) [Torna su] |
La voce di Zevi
di Marco Maria Sambo
- 28/9/2006
![]() |
Bruno Zevi aveva una voce forte, eclatante, decisa, dura, brutale, combattiva.
Eppure, tra una piega e l’altra delle sue sfuriate, si percepiva sempre
una fragilità, uno spazio aperto per la riflessione attenta, una voglia
di confronto leale, un “saper ascoltare” rispettando, in
ogni caso, l’avversario....(continua) [Torna su] |
Architentare. Ad Alba
di La redazione
- 21/9/2006
![]() |
Alba, 22-24 settembre 2006 |
Addio a Vico Magistretti
di la Redazione
- 19/9/2006
![]() |
Oggi Vico Magistretti ci ha lasciati. Aveva 85 anni. L'architettura italiana della seconda metà dello scorso secolo ha avuto immensi protagonisti, che spesso non abbiamo saputo valorizzare. Magistretti era tra questi. Inizieranno adesso le celebrazioni e le citazioni. Retorica e nostalgiche ipocrisie dureranno però pochi giorni, gli stessi che abbiamo "usato" per piangere Michelucci, Pellegrin, Ricci. L'attuale Biennale delle pietre nello stomaco è un insulto proprio ai maestri ...(continua) [Torna su] |
Cinque Piazze per Catania. Appello dell'In/Arch Sicilia
di Franco Porto
- 16/9/2006
![]() |
Pubblichiamo l'appello dell'In/Arch Sicilia su un' importante questione che coinvolge gli operatori di architettura impegnati in iniziative di reali contenuti etici. Preghiamo i lettori di sottoscrivere -desiderandolo e condividendolo- l'appello lanciato dal Presidente Franco Porto. Grazie La Redazione SOTTOSCRIVI L'APPELLO inviando una email a info@inarchsicilia.it specificando il tuo nome e cognome e scrivendo ".......... .......... sottoscrivo l'appello di IN/ARCH S...(continua) [Torna su] |
L'imbroglio della 'formazione permanente'
di Beniamino Rocca
- 14/9/2006
![]() |
Riceviamo e pubblichiamo lettera del Presidente del CoDArch sez.di Monza, Beniamino Rocca....(continua) [Torna su] |
Sulla Soglia, tra le mani
di Fausto Capitano
- 19/8/2006
![]() |
Muoviamo dalla pietra miliare che segna le traiettorie di quelli nati col computer, di quelli che un “IBM Intel 8086”, o un “Apple-1” o un “Commodore”, lo hanno sfiorato o soltanto visto in un museo della scienza o in un mercatino di antiquariato; muoviamo dalla speranza operativa propria degli esseri “sensibili” allo spazio, al vuoto e alla massa, muoviamo dal simpatico sbofonchiare di chi non si fa impressionare dalla fisica e dalla matematica, né tanto meno dai critici d’arte e dagli architet...(continua) [Torna su] |
Brevi note a proposito del Ponte sullo Stretto
di Leandro Janni e Anna Giordano
- 7/8/2006
![]() |
L'attuale governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro sostiene l’importanza
e l’utilità della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Le associazioni ambientaliste in questi anni hanno prodotto centinaia di pagine di documenti che ne comprovano tutto tranne che i presunti benefici (documenti consegnati al Governo regionale e all’ARS già nel 2003). ...(continua) [Torna su] |
Lottare disegnando. Disegnare scrivendo.
Qualche riga per i giovani Architetti
di Marco Maria Sambo
- 3/8/2006
![]() |
“E si faccia vivo solo se ha deciso di lottare, senza la certezza di
riuscire a vincere” (Bruno Zevi - da "Zevi dispettoso" di Paolo G. L. Ferrara - antiThesi 17-2-2006) Immagino la voce forte, viva, dura ed esaltante di Bruno Zevi mentre pronuncia queste parole attraverso la sua scrittura. Lottare, per un Architetto, vuol dire passare una vita sognando un mondo diverso. Attraverso scenari invisibili e città mai costruite. Vuol dire prendere una penna ...(continua) [Torna su] |
Ravello: do, re, mi, fa, so, la, si...pit, put...
di Paolo G.L. Ferrara
- 31/7/2006
![]() |
Ravello, Auditorium di Niemeyer: eravamo rimasti al via libera del Consiglio di Stato per l’attuazione del progetto da parte dell’Amministrazione Comunale del Sindaco Secondo Amalfitano. Italia Nostra incassava il colpo e i proprietari dell’area si rodevano il fegato per la fine dei sogni di speculazione derivanti dalla costruzione di un grande parcheggio. Ma, si sa, ride bene chi ride ultimo, e così, pochi giorni fa, le risate se le è fatte Italia Nostra grazie al neo sindaco Paolo Impera...(continua) [Torna su] |
La riscossa dei servi?
di Fausto Capitano
- 29/7/2006
![]() |
Le nostre libere professioni stanno tremando. Se siete d’accordo, voglio
iniziare a registrarne le scosse: “Gli avvocati d’Italia protestano contro il decreto Bersani […] un controllo fiscale serrato che ha tutto il sapore di un intervento punitivo verso categorie poco inclini all’ossequio ed alla genuflessione. […] controllo fiscale attraverso i conti correnti ed i pagamenti tracciati; controllo governativo con il progressivo smantellamento degli ordini professionali e così ...(continua) [Torna su] |
I veri mostri
Articolo in risposta a Terranova e ai suoi Mostri3
di Mara Dolce
- 29/7/2006
![]() |
Il recente dibattito sulle demolizioni è triste per almeno due motivi. Il primo è che è stato accompagnato da un impegno anti-demolizioni all'insegna di un imbarazzante ludicismo che gioca sul paradosso, che raccoglie firme e slogan , quello che si chiama Mostri Metropolitani o Amici del Mostro, che ha visto risorse economiche delle università messe a disposizione di siti web come quello realizzato da Casavola. ...(continua) [Torna su] |
Riforma delle professioni. Il Co.Di.Arch. incontra Roberto Zaccaria
di la Redazione
- 26/7/2006
![]() |
Pubblichiamo quanto il Co.Di.Arch. presieduto da Alberto Scarzella, ha comunicato a Roberto Zaccaria in merito alla questione della riforma delle professioni....(continua) [Torna su] |
Mostri 3/ …e adesso ce la teniamo così!?
...oppure: correzione?
di Antonino Terranova
- 16/7/2006
![]() |
Riproponiamo un editoriale del DIAR di Antonino Terranova relativo all'intervento
di Meier per l'Ara Pacis di Roma e rintracciabile al seguente
link. Ricordiamo che sull'argomento era stata aperta una sottoscrizione per il Sindaco Veltroni per la ripresa immediata dei lavori....(continua) [Torna su] |
Una spiritualità ecologica
di Leandro Janni
- 15/7/2006
![]() |
“Non bisogna abusare del mondo. L’uomo sta sporcando la Creazione”.
Con queste parole, Papa Benedetto XVI ha lanciato, lo scorso 3 Giugno 2006, in
occasione dell’incontro mondiale di Roma con i movimenti ecclesiali, il
monito della Chiesa cattolica sul degrado del nostro ambiente. Parole forti, tragiche,
emozionanti. Parole che non possono non farci riflettere, suscitare azioni. Da
cristiano cattolico, da ambientalista impegnato da anni nella tutela della natura
e delle bell...(continua) [Torna su] |
Quattro maestri esclusi: meno concorsi e più giardinetti
di Mara Dolce
- 15/7/2006
![]() |
Una delle poche soddisfazioni che ci siamo presi in questi ultimi giorni, è
stata quella di leggere della trombatura alle selezioni per il concorso a Roma
di Piazza Augusto Imperatore, di Portoghesi, Aymonino, Benevolo e Marconi: 4
signori sull'ottantina ai quali il piacere derivato dal diventare nonni evidentemente
non basta....(continua) [Torna su] |
Viva Bersani!
di Sandro Lazier
- 11/7/2006
![]() |
Con il decreto sulle liberalizzazioni delle professioni intellettuali finalmente
si arriverà alla riforma del mestiere di architetto. Grazie Bersani e,
soprattutto, forza e non molli! Quando, freneticamente con qualche amico, fino a qualche giorno fa parlavo e discutevo di abolire gli ordini e i collegi professionali, non ero preso molto sul serio. E, francamente, anche a me la cosa sembrava sempre più remota, come le promesse disattese che ci sono toccate tutte le volte che si è ...(continua) [Torna su] |
Riflettere sui modelli
di Paolo G.L. Ferrara
- 29/3/2006
![]() |
Dieci anni di attività di uno studio di architettura sono tanti dappertutto. In Italia però significano molto di più perché la crescita di un architetto che desideri esprimere qualcosa d’importante attraverso lo studio e la ricerca è ostacolata dalla assoluta mancanza di appoggio istituzionale. La mostra che Ian+ organizza per esporre i modelli dei progetti ideati dal 1997 al 2005 è importantissima per chi dell’architettura fa, in primo luogo, una questione di sacrificio personale, di scomm...(continua) [Torna su] |
Chiude la rivista L'Architettura - Cronache e Storia … nostre, le sue riflessioni
di Paolo Marzano
- 28/3/2006
![]() |
La rivista L'Architettura Cronache e Storia, ha chiuso i battenti. L'avvenimento, com'era previsto, ha innescato, nelle pagine delle maggiori riviste on-line, una matura discussione, interessante sicuramente importante che mostra quanto sia stata di riferimento per gli appassionati e gli studiosi di architettura, questa storica rivista italiana. Non voglio entrare in merito ai motivi della chiusura, che pur sono stati accennati nella dinamica discussione di questi giorni in rete, ma voglio...(continua) [Torna su] |
Un futuro abitabile
di Leandro Janni
- 28/3/2006
![]() |
Lo scorso 16 febbraio abbiamo festeggiato con una Giornata ecologica il primo “compleanno” dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il trattato internazionale con cui i governi di molti paesi si sono assunti l’impegno di ridurre le emissioni di CO2 e dei gas climalteranti, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012. ...(continua) [Torna su] |
Il mito dei miti
di Rebecca De Sessa e Martina Veneri
- 27/3/2006
![]() |
Riceviamo questo scritto che solo apparentemente non ha nulla a che fare con l'architettura. Infatti, De Sessa e Veneri -due giovanissime- ci inducono a riflettere che , ogni tanto, anche nel nostro mestiere non ci farebbe per nulla male abbassare un pò la cresta.......(continua) [Torna su] |
L.I.K. + U.R.
di Brunetto De Batté
- 11/2/2006
![]() |
Mi trovo piacevolmente a recensire un secondo, dei preziosi volumi editi dalla
biblioteca del cenide, voluto dalla vulkanica energia di Domenico Cogliandro. Dire che Ugo Rosa scrive bene è cosa nota, piacevole da leggere, ironico e pieno di sorprese, lo si conosce già. Lo si conosce già, attraverso la sua rubrica, in Lanterna Magica all'indirizzo web di Arch'it, dove ci porta a spasso con sapiente garbo e vero stile letterario, al corntrario dell'arkitettese, e sempre ne invent...(continua) [Torna su] |
Ugo Rosa su Kahn.
Un campo di battaglia differente
di Marcello Panzarella
- 11/2/2006
![]() |
L'articolo del prof. Marcello Panzarella che recensisce il libro di Ugo Rosa su Louis Kahn, ha innescato un proficuo dibattito con Luigi Prestinenza Puglisi. Di seguito all'articolo in questione, riportiamo il botta e risposta tra i due critici.
la Redazione...(continua) [Torna su] |
Sulla eredità
di Antonello Marotta
- 31/1/2006
![]() |
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Antonello Marotta sulla vicenda della chiusura di "L'architettura, cronache e storia"....(continua) [Torna su] |
Inevitabilmente l'architettura
di Leandro Janni
- 29/1/2006
![]() |
Inevitabilmente l’architettura, nel suo farsi territorio, ambiente, ha attinenza
con l’ecologia. L’architettura è attività che modifica, trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura. Partendo da questo assunto, è evidente come il lavoro di trasformazione sia alla base di ogni fatto architettonico. ...(continua) [Torna su] |
Con il CO.DI.ARCH di Monza
di MarioPaolo Fadda
- 22/1/2006
![]() |
Dopo Milano, Monza. Il Co.Di.Arch., dopo il buon successo di Milano, va in provincia e presenta proprie liste per le elezioni del consiglio dell’ordine a Monza. Anche qui il clima non è dei migliori: dilaga, tra i pretendenti al trono, quella concezione politico-affaristica dell’organizzazione professionale che tiene alla larga, da qualsiasi parvenza di partecipazione, la stragrande maggioranza degli iscritti. ...(continua) [Torna su] |
Ri-costruire nei centri storici
di Vulmaro Zoffi
- 13/12/2005
![]() |
Ci sono dei legami profondi fra noi e le cose che ci circondano, fra noi stessi
e i palazzi che popolano la nostra città. L’uomo guarda il mondo
attraverso sagome trasparenti, che crea, e che poi cerca di adattare alle realtà
che lo compongono; edifici incorniciano i ricordi; strade danno un senso ai
percorsi. |
Noi, pesciolini rossi, meglio delle cernie
di Paolo G.L. Ferrara
- 29/11/2005
![]() |
Complimenti vivissimi alla Lista “Continuità e Rinnovamento”, quella attualmente in carica all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori dell’Ordine di Milano. Complimenti perché personaggi quali Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Stefano Boeri, Antonio Monestiroli, Leopoldo Freyrie (e tanti altri) hanno aderito al programma che essa presenta per essere rieletta. Lo hanno comunicato con una e mail trasmessa a più di 5.000 architetti/elettori per il nuovo Consiglio: “Ri...(continua) [Torna su] |
Elezioni Consigli degli Ordini: chi conosce i programmi dei candidati?
di Paolo G.L. Ferrara
- 22/11/2005
![]() |
In occasione delle elezioni per il nuovo Consiglio, abbiamo avuto l’autorizzazione da parte dell’Ordine degli architetti di Milano di inviare circa 5.000 e mail ad altrettanti professionisti iscritti all’Albo dello stesso (indirizzi fornitici dopo la richiesta ufficiale fatta dal Presidente del CoDiArch, Alberto Scarzella Mazzocchi). Il messaggio, visto e considerato che le elezioni non hanno mai il giusto peso conoscitivo che possa permettere all'elettore di scegliere con convinzione, ave...(continua) [Torna su] |
Elezioni Ordine di Milano: protesta del CoDiArch
di la Redazione
- 22/11/2005
![]() |
Il segretario del CoDiArch, Giovanni Loi, ha mandato una raccomandata di protesta in merito alle modalità di svolgimento delle elezioni. Ne sono destinatari, oltre il Presidente dell'Ordine, anche il Ministro di Grazia e Giustizia, il Presidente CNAPPC e l' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Antithesi la pubblica per mettere tutti i suoi lettori a conoscenza degli avvenimenti. ...(continua) [Torna su] |
Gli interventi dei candidati CoDiArch al Consiglio dell'Ordine di Milano
di la Redazione
- 10/11/2005
![]() |
Questo spazio è concesso ai candidati del Co.Di.Arch. alle elezioni per il rinnovo dell'Ordine degli Architetti di Milano. Come già precisato nell'articolo di Paolo GL Ferrara, anche tutti gli altri candidati, pur non schierati con il Co.Di.Arch., potranno avere su antiTHeSi tutto lo spazio richiesto. Di seguito, gli interventi di Alberto Scarzell Mazzocchi e di Giovanni Loi, rispettivamente presidente e segretario di Co.Di.Arch....(continua) [Torna su] |
Con il CoDiArch per il Consiglio dell'Ordine di Milano
di Paolo G.L. Ferrara
- 10/11/2005
![]() |
Una doverosa precisazione: pur se consapevoli che l'argomento riguarda specificatamente gli architetti della provincia di Milano, questo articolo si è reso necessario causa l’assoluta mancanza di organizzazione da parte dell’Ordine di Milano in merito ad incontri aperti con gli elettori durante i quali potere loro proporre il programma delle singole liste. Solo ieri sera, 8 novembre, alla vigilia dell'apertura dei seggi, si è svolto un incontro/dibattito tra i candidati. Nonostante fossimo appen...(continua) [Torna su] |
Ancora da sotto il Ponte
di Domenico Cogliandro
- 3/11/2005
![]() |
Ieri è apparsa su "Repubblica" la notizia dell'interessamento della Procura di Monza all'appalto che Impregilo si è assicurata per l costruzione del Ponte di Messina: "La gara per il ponte sullo Stretto la vincerà Impregilo". Quando i pm di Monza hanno letto i brogliacci delle intercettazioni telefoniche sono rimasti colpiti. Il colloquio intercettato infatti si svolge tra Paolo Savona - al momento dell'intercettazione presidente di Impregilo, una delle due cordate in gara per il ponte - e Ca...(continua) [Torna su] |
Villa Colli: salvarla
di Extensa Ratio
- 26/10/2005
![]() |
Riceviamo e pubblichiamo l'appello del Presidente di Extensa Ratio, Renata Chiono, in merito alla salvaguardia di Vill Colli, testimonianza di architettura di notevole importanza.
la Redazione...(continua) [Torna su] |
Sicilia delenda est
di Leandro Janni
- 25/9/2005
![]() |
Sulla scia dell'italico disegno di legge di riforma del governo del territorio,
conosciuto come “Legge Lupi”, anche la Sicilia – regione
a Statuto speciale – ha elaborato un suo disegno di legge di riforma urbanistica. La riforma urbanistica siciliana voluta dall’attuale Governo regionale, formalmente motivata dalla necessità di snellire le procedure, cela in realtà lo smantellamento della logica e degli impianti normativi di gestione, governo e regolamentazione dell’attività u...(continua) [Torna su] |
Simon Wiesenthal. Grazie, architetto.
di la Redazione
- 20/9/2005
![]() |
Non aveva più fatto l'architetto: si era messo a caccia dei nazisti. Non aveva più fatto l'architetto, ma ha cercato di costruire qualcosa di certamente migliore di qualsiasi opera architettonica: un mondo senza antisemitismo. Peccato che, spariti i nazisti, l'antisemitismo non sia sparito con loro. Addio, Simon Wiesenthal. Grazie...(continua) [Torna su] |
Appunti e riflessioni sul P.R.G. di Palermo
di Flavio Casgnola
- 29/6/2005
![]() |
A distanza di quasi undici anni dalla data di consegna degli elaborati finali della variante generale ed a circa otto anni dalla sua adozione, ritengo opportuno esprimere alcune opinioni personali sul Piano Regolatore Generale della Città di Palermo che, solo con la “presa d'atto” del Consiglio comunale del 21/01/04 sembra, finalmente giunto al porto dell'approvazione definitiva.
...(continua) [Torna su] |
Il campo di margherite
di Silvio Carta
- 17/5/2005
![]() |
Forse la colpa sarebbe da attribuire alla quantità di ricci e vino bianco
che hanno suggellato il mio ultimo Lunedì dell'Angelo, o forse è
semplicemente il caso di fare una ammissione di colpa. Mescola e rimescola ma dalla mia pentola escono solo strane linee con tre quarti di curva da un lembo....(continua) [Torna su] |
Dei_sensi
di Fausto Capitano
- 16/5/2005
![]() |
Un uomo, un hardware, un software e lo spazio. Cosa c'è sulla soglia? Di primo acchito c'è la modifica profonda del modo di formarsi della conoscenza dello spazio (cambiamento, questo, di cui ancora non si riesce a dare una comunicazione del tutto chiara): l'uomo che, "per mezzo di" un hardware adeguato, agisce sullo spazio, "in un ambiente" software idoneo, può arrivare a percepire la messa in moto di "altre" specifiche maniere di funzionare della sua intelligenza, di "nuovi effe...(continua) [Torna su] |
Paesaggio e architettura in Sicilia
di Leandro Janni
- 2/5/2005
![]() |
Questa nostra epoca caratterizzata dalla tecnologia, dalla comunicazione, dalla globalizzazione dei fenomeni e dei processi sociali, vede emergere in modo sempre più intenso, pressante, un profondo bisogno di identità e appartenenza. L’architettura – attività umana primaria – da sempre ha la funzione di esprimere valori, qualità, bellezza, offrire risposte ai bisogni dell’individuo, della collettività. ...(continua) [Torna su] |
Delimitare gli spazi della modificabilità
di Franco Porto
- 2/5/2005
![]() |
In Italia lo strumento del Concorso, di idee o di progettazione, è tra le modalità di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria. L’Istituto Nazionale di Architettura, fondato nel 1959 da un’idea del Prof. Bruno Zevi, ha accolto con convinzione l’invito a partecipare all’organizzazione del concorso “Cinque piazze a Catania” con l’obiettivo di sostenere una iniziativa che, speriamo grazie anche al contributo della nostra organizzazione, si appresta a divenire ricorrente. ...(continua) [Torna su] |
Il moralista: miracolo a Milano
di Paolo G.L. Ferrara
- 12/4/2005
![]() |
Sappiamo tutti del forfait di Fuksas all’inaugurazione ufficiale del nuovo polo della Fiera di Milano a Rho-Pero, e tutti sappiamo delle polemiche, dei “pro” e dei “contro”. Una mossa strategicamente ponderata, senza ombra di dubbio. Difatti, perché mai lui stesso, il 26 maggio del 2004, durante un convegno organizzato alla Triennale di Milano (Design, Moda e costruzione della città) ci presentò lo stato di avanzamento del cantiere rimarcando che si trattava dell’unico i cui lavori avrebber...(continua) [Torna su] |
Amare Gibellina
di Vito Corte
- 11/4/2005
![]() |
Lo scorso 2 aprile, a Sciacca, grazie all’inziativa di INARCH Sicilia e di Antithesi, ha avuto luogo la presentazione del libro di Mario La Ferla “te la do io Brasilia”. Prendendo spunto dall’incongruenza dei risultati raggiunti nella città sudamericana di nuova fondazione, l’autore espone il proprio reportage sulla vicenda della ricostruzione del Belice e, in particolare, della ricostruzione di Gibellina. Il libro si sforza di improntare la propria documentazione di critica giornalistica a...(continua) [Torna su] |
Bianconiglio
di Fausto Capitano
- 1/3/2005
![]() |
Riuscendo ad evitare l'ormai famosa "pillola rossa" necessaria per seguire le
tracce del "bianconiglio" ed evitando, altresì, sovrastrutture cognitive
affascinanti quanto pesanti, la nostra mente può filare subito al punto. Esso è,
in effetti, di fronte agli occhi, e sta lampeggiando su sfondo nero mentre "il
sistema" carica drivers e subroutines, fornendoci un "medium" sgravato da
tensioni e "fatica", "più primitivo", con un minor grado di governo (non
linearità, simultaneità, ecc.)...(continua) [Torna su] |
Onore a Peter Benenson
di la Redazione
- 26/2/2005
![]() |
La Redazione di antiTHeSi saluta PETER BENENSON, straordinario fondatore di Amnesty International. La sua scomparsa è una grande perdita per tutti coloro che lottano per i diritti e la libertà dell'uomo, rifiutando onorificenze, riconoscimenti, fama effimera. A uomini come Benenson e Danilo Dolci dobbiamo molto. Tutti noi, nessuno escluso....(continua) [Torna su] |
Niemeyer e Ravello: si farà
di la Redazione
- 17/2/2005
![]() |
Il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza 1792 del Tar Campania, con cui si bloccava il progetto dell'Auditorium. Desideria Paolini, presidente di Italia Nostra afferma che si tratta di una decisione incredibile, e annuncia battaglia. Noi tifiamo per Niemeyer....(continua) [Torna su] |
PresS/Tletter? no, PresS/Tabloid
di Paolo G.L. Ferrara
- 8/2/2005
![]() |
Brutta cosa la consapevolezza di essere stati emarginati dal contesto in cui, nel passato, si è fatto il bello e il cattivo tempo. A venticinque anni dall’apice del successo, Paolo Portoghesi arranca spaventosamente verso la ricerca di un passato che non c’è più, il che non è colpa di alcuno se non dell’inevitabile innovazione della società, che è la linfa vitale della “cultura”, ovvero il contesto in cui Portoghesi ha fatto, per l’appunto, il bello e cattivo tempo per molti decenni. N...(continua) [Torna su] |
L’età dell’elettronica e l’arte di modernizzare
di Luigi Moffa
- 5/2/2005
![]() |
La ricerca della modernità è la sfida più alta che
l’architettura si prepone. Se è vero che l’architettura deve rendere chiara
lettura dei tempi che vive mostrandone in tutta la sua forza l’autentico spirito
che ne contraddistingue la fase attuale da quella precedente, lo sforzo consiste
nella capacità di decifrare le mode e la società che vivono il tempo in cui si
innescano. L’architetto, quindi, e l’artista in generale, deve saper leggere,
decifrare, scremare, digerire, assimilare ...(continua) [Torna su] |
Omertà
di Mario La Ferla
- 16/1/2005
![]() |
Quando il 20 ottobre 2004 è andato in libreria il mio libro-inchiesta “Te la do io Brasilia-La ricostruzione incompiuta di Gibellina nel racconto di un giornalista detective”, pensavo in perfetta buona fede che in Sicilia avrebbe ottenuto un grosso successo. Perché? Ma è semplice. Il libro rievoca il terremoto del 15 gennaio 1968 che sconvolse l’intera valle del Belice. Fu un’autentica tragedia: centinaia di morti, migliaia di feriti, l’intera popolazione senza casa accampata in tende e baracche...(continua) [Torna su] |
Euclide_Neo
di Fausto Capitano
- 15/1/2005
![]() |
Ogni tentativo di rendere manifesta tutta la gamma di gesti, sensazioni ed effetti
che si sprigionano dal praticare la genesi di spazi architettonici in ambiente
digitale (progettazione "archigitale"), si perde in questioni pericolose.
Il pericolo nasce dalla deriva mentale e culturale che tali questioni comportano,
deriva rispetto alla direttrice che si vorrebbe tenere nella riflessione incipiente. Questa minaccia è evitabile? E' possibile "filare dritto" e andare subito al punto...(continua) [Torna su] |
Poche idee e progetti parziali
di Franco Porto
- 21/12/2004
![]() |
A conclusione del Il Convegno sulla Conservazione, la Tutela e la Valorizzazione della Villa Romana di Piazza Armerina, svoltosi lo scorso 11 dicembre, pubblichiamo le considerazioni di Franco Porto, il presidente dell'In/arch Sicilia che ha fortemente voluto il convegno affinchè si potesse fare il punto della situazione. ...(continua) [Torna su] |
Su Cervellati a Pistoia
di Alessandro Suppressa
- 17/12/2004
![]() |
Andando oltre i toni che si addicono ad un consigliere di opposizione, il recente intervento di Alessio Bartolomei, relativamente al piano del Prof. Cervellati, contiene elementi su cui vale la pena riflettere. Data la questione sollevata, dovrò fare riferimento ad iniziative promosse dall’Ordine degli Architetti di Pistoia, ma le considerazioni di questo intervento sono svolte esclusivamente a titolo personale. Innanzitutto i fatti: la Giunta precedente decide di affidare l’incarico per l...(continua) [Torna su] |
Triennale senza coraggio
di Paolo G.L. Ferrara
- 13/11/2004
![]() |
La decisione di nominare un nuovo responsabile del settore architettura della Triennale mi trova assolutamente discorde. Luca Molinari ha fatto pulizia delle ragnatele che avevano trovato nella Triennale la loro prestigiosa sede, e lo ha fatto con tutte le difficoltà che può incontrare chi è chiamato a rimettere in moto una macchina pachidermica qual’è l’istituzione milanese. ...(continua) [Torna su] |
Chiudere l'appello a favore del museo ARA PACIS di Meier
di Giannino Cusano
- 27/10/2004
![]() |
Con questo articolo Giannino Cusano chiude l'appello a favore dell'altare della'ara pacis di Meier a Roma. "Altro non è davvero possibile sapere: il coro della Parrocchietta ha ottenuto l'ennesima vergogna italiana: la deturpazione del progetto Meier, monco del suo più forte raccordo all’intorno, e la salvaguardia preventiva dell’improbabile riesumazione del porto di Ripetta dello Specchi, le cui quasi uniche tracce sono una stampa del Piranesi e uno spezzone di muro ri...(continua) [Torna su] |
L'equivoco del computer
di Mario Galvagni
- 16/10/2004
![]() |
Com'è possibile congetturare che l'avvento del Computer abbia liberato
e determinato l'avvento di una nuova architettura? Sono spinto a scrivere sull'argomento per il dilagare di questo luogo comune, che ormai investe la critica architettonica e l'opinione pubblica. Vedi l'articolo di Paolo Ferrara, di Gillo Dorfles sul Corriere della Sera del 17 settembre e in genere di vari autori su tutti i settimanali illustrati. A sostegno di questa tesi si citano varie testimonianz...(continua) [Torna su] |
Co.Di.Arch. :se l'Italia censura, gli USA fanno tesoro.
di la Redazione
- 2/9/2004
![]() |
Sul numero di agosto 04 di "Architecture Magazine" sono state pubblicate le proposte del Co.Di.Arch. sui concorsi con dibattito pubblico delle giurie. Si tratta di una rivista edita in USA, dove è molto sentita la questione. Ma c'è un problema, serio. Il Co.Di.Arch. è tutto italiano, fondato da Beniamino Rocca e Alberto Scarzella Mazzocchi con l'obiettivo di difendere i diritti degli architetti contro le lobby politiche e degli Ordini. Qual'è il problema? Semplice: in Italia nessuna grande ...(continua) [Torna su] |
Terragni virtuale compagno di banco
di Paolo G.L. Ferrara
- 2/9/2004
![]() |
Giuseppe Terragni riceverà Peter Eisenman il prossimo 25 ottobre. Lo farà a Como, nella ex Casa del Fascio. Anzi: lo farà proprio attraverso la ex Casa del Fascio. L’appuntamento è di rilevanza straordinaria, soprattutto se consideriamo che le celebrazioni del primo centenario della nascita non hanno, sino ad ora, dato un vero scossone alla polvere che, infida, si posa sugli eventi, appunto, celebrativi. Di tutto quanto accaduto dal 18 aprile (pochino), salverei solo la mostra “Terragni Ar...(continua) [Torna su] |
Il progetto di Richard Meier per l’ara pacis a Roma: perché si!
di Giannino Cusano
- 13/7/2004
![]() |
Nulla di nuovo: si levarono scudi contro gli interventi per Venezia di Le Corbusier, Wright, Kahn in una delle sue versioni migliori; contro quelli per Roma come il PRG di Luigi Piccinato del '62, l'Asse Attrezzato, il Museo di Sacripanti in via Giulia, ce ne sono ora contro l'intervento di Richard Meier per la sistemazione dell'Ara Pacis a Roma. E condite di demagogiche manifestazioni, di pretestuosità stilistiche, di storicismo d'accatto ed argomenti estetizzanti, di astratte ipotesi alternati...(continua) [Torna su] |
Deutschlandscape Venice Biennale
di La Redazione
- 12/7/2004
![]() |
DEUTSCHLANDSCAPE the German contribution to ŒMetamorph¹ the 9th architecture exhibition at the Venice biennial may confound preconceived notions of the contemporary architecture scene in Germany. The fresh overview of over 38 built projects throughout Germany dating between 2000 and 2004 is a deliberate shift in focus away from metropolitan urban centres to the more peripheral areas on the urban fringe....(continua) [Torna su] |
'ò prufessore'
di Mara Dolce
- 5/7/2004
![]() |
Nel supplemento di Repubblica “Affari e Finanza” del 28 giugno, Isao Hosoe, noto progettista giapponese interpellato sullo stato del design italiano, dice: “E’ preoccupante che ad insegnare dalle cattedre universitarie ci sia solo chi ha un diploma di dottorato (nel migliore dei casi n.d.r.), ma non ha mai fatto in vita sua dei progetti di design.” Dietro le cattedre ci sono meno architetti e designer e sempre più professori di mestiere: è il commento unanime di architetti e de...(continua) [Torna su] |
Malattia italiana dell'identità
di Giovanni Bartolozzi
- 14/6/2004
![]() |
Ho letto con interesse la “Stroncatura” di Luigi Prestinenza Puglisi e la risposta di Paolo GL Ferrara in merito al problema dell’identità. Il dibattito che si è sollevato in questi giorni, a seguito del discusso convegno fiorentino, dimostra che si tratta di una preoccupazione sentita da più parti d’Italia. Di un problema serio che non va trascurato, poiché le conseguenze di simili teorie sugli studenti sono deleterie e fuorvianti. Per questo, senza temere di ripetersi, occorre combatterle....(continua) [Torna su] |
Un diverso risveglio
di Giovanni D'Ambrosio
- 14/6/2004
![]() |
Riceviamo da Giovanni D'Ambrosio una lettera che mette in evidenza la problematica della diffusione dell'architettura progettata attraverso i nuovi sistemi informatici. Prendendo atto che il monito di D'Ambrosio è rivolto anche ad antiTHeSi, pubblichiamo il suo intervento, appoggiandone di fatto i contenuti....(continua) [Torna su] |
Luigi, '...don't worry, be happy...'
di Paolo G.L. Ferrara
- 11/6/2004
![]() |
Rispondiamo all'invito di Luigi Prestinenza Puglisi di commentare il suo scritto “Identità, Mediterraneità e altri miti regressivi”, apparso nella sezione 'stroncature' del suo sito personale e su architecture.it ...(continua) [Torna su] |
Metamorfosi alla biennale
di Arianna Sdei
- 10/6/2004
![]() |
La Biennale di Venezia, ormai un'istituzione diventa quest'anno fondazione
e, nella nona edizione avrà come direttore Kurt W. Forster. La relazione che essa stabilirà con la mostra del cinema di Venezia grazie al concorso per la costruzione del nuovo palazzo del cinema, rappresenta un importante contributo. Si chiamerà METAMORPH e si articolerà come nella precedente edizione i due luoghi. Nelle Corderie dell'arsenale e nei giardini della biennale. Il percorso a...(continua) [Torna su] |
Tra segreti di Stato... e di Pulcinella
di Paolo G.L. Ferrara
- 7/6/2004
![]() |
Charles Batteux, padre riconosciuto del concetto di “Belle Arti”, considerava il “piacere” quale loro fine ultimo e la “mimesi” l’unico principio in cui racchiuderle. Sappiamo che tra di esse non erano però comprese l’eloquenza e l’architettura, quest’ultima considerata pura funzione e, dunque, al di fuori del concetto di arte quale “puro diletto dell’uomo”. Silvio Berlusconi, lo sappiamo, dice di essere, oltre che un abilissimo oratore, anche un urbanista e un intenditore d’arte di primo...(continua) [Torna su] |
Un concorso 'vero'.
di Maurizio De Caro
- 6/6/2004
![]() |
Notiamo con certa soddisfazione, unita al necessario sospetto, l’interesse che l’opinione pubblica comincia a rivolgere all’architettura ed alle questioni connesse al bello, materia friabile e opinabile come nessuna. Ora le occasioni non mancano per fare il punto dello stato dell’arte, tra fondi che inaspettatamente arrivano(ma in campagna elettorale è più facile compiere miracoli) e musei del design che finalmente decollano tutto sembra indicare una rinascita dell’architettura e del design...(continua) [Torna su] |
I grandi Architetti sono quelli che sono morti
di Guidu Antonietti
- 29/5/2004
![]() |
Fare architettura è anche fare politica! Il proposito che segue è solo semplice finzione; ogni riferimento a persone esistenti o esistite è puramente fortuito, tuttavia se si rivelasse qualche identificazione ciò non sarebbe dovuto solo al caso… ''Realizzare luoghi che non siano visibilmente belli, e restituire al pubblico la cura di inventare questa bellezza, siccome si inventa un tesoro. La bellezza non è l'opera di uno solo. Non appartiene a nessuno.'' ...(continua) [Torna su] |
Luoghi comuni. Un incipt
di Domenico Cogliandro
- 6/5/2004
![]() |
Domenico Cogliandro interviente nella discussione sulla critica del "culo e camicia". Riferimento all'intervento sono gli articoli di Prestinenza Puglisi "Stroncature" (al suo sito www.prestinenza.it) e di Paolo GL Ferrara "Stroncare la lobby del culo e camicia" (su antiTHeSi), oltre che il comunicato del Co.Di.Arch. a firma del presidente Alberto Scarzella Mazzocchi, pubblicato sul nostro sito....(continua) [Torna su] |
Stroncare la 'lobby del culo e camicia'.
di Paolo G.L. Ferrara
- 22/4/2004
![]() |
Con la nuova rubrica “stroncature” sul personale sito web, Luigi Prestinenza Puglisi solleva il problema della mancanza di coraggio da parte della critica di andare a fondo nell’analisi di architetti e architetture, chiedendosi il perché di un tale atteggiamento e puntando all’obiettivo di rimettere in moto la critica senza mezzi termini, quella che può addirittura arrivare, per l’appunto, alla stroncatura. ...(continua) [Torna su] |
A Giuseppe Terragni
di Paolo Marzano
- 17/4/2004
![]() |
Ho raccolto questo materiale per alcuni miei studi. Colgo l'occasione dell'anno
di celebrazioni dedicato a Giuseppe Terragni per pubblicarlo. Altre iniziative
hanno pubblicato, pubblicano e pubblicheranno altre bibliografie più dettagliate
e magari più approfondite, sarebbe però interessante se a questi
testi, voi lettori, ne aggiungeste di nuovi aumentando così il numero di
scritti in onore dell'architetto italiano. L'ultimo brano a piè di bibliografia riguarda la toccante concl...(continua) [Torna su] |
La Fenice, com'era e dov'era
di Luigi Prestinenza Puglisi
- 3/4/2004
![]() |
Finalmente è stato ricostruito il teatro della Fenice a Venezia. Come era e dove era secondo l’indicazione dell’ex sindaco Massimo Cacciari. L’inaugurazione della nuova Fenice è stata un gran successo e non poteva, in una società strutturalmente conservatrice come la nostra, essere che così. Tutti i mezzi di stampa hanno esaltato la bellezza del teatro ritrovato. E così, consumato tra la contentezza di tutti il misfatto, a noi poveri architetti non resta che qualche amara considerazione. ...(continua) [Torna su] |
Quelques considerations sur l'enseignement et le métier d'architecte en France
di Guidu Antonietti
- 2/4/2004
![]() |
Chers amis italiens, Je crois savoir que vous considérez la France comme une contrée où l’Architecture se porte bien. Vous admirez Jean Nouvel, Dominique Perrault, Odile Decq et quelques autres Stars. Vous avez raisons ils sont très talentueux … Mais ils sont des exceptions ! Sur le forum aROOTS , innombrables sont les questions récurrentes des étudiants ou futurs étudiants en Architecture sur leur avenir. ...(continua) [Torna su] |
GT04. E' on-line il sito dedicato a Giuseppe Terragni
di la Redazione
- 23/3/2004
![]() |
Il 18 aprile si inaugurerà ufficialmente l'anno di celebrazioni dedicato a Giuseppe Terragni. Il comitato organizzatore, presieduto da Attilio Terragni, ha lavorato (e continua a lavorare) duramente per potere dare il giusto peso culturale all'evento affinchè non si trasformi nella solita celebrazione senza alcun risvolto futuro. Rendere contemporanea la figura di Giuseppe Terragni è un impegno di altissimo livello ed è l'obiettivo di tutti coloro i quali s'impegneranno nell'iniziativa. Il sito ...(continua) [Torna su] |
Belli e/o brutti (milanesi)
di Maurizio De Caro
- 16/3/2004
![]() |
L’impatto che l’architettura e l’arredo urbano hanno sull’immaginario collettivo è di gran lunga molto più influente dell’interesse che le stesse discipline producono nei confronti della società. Vi ricordate i lampioni ”con le palle” di corso Sempione? Opera stanca di un maestro scomparso prematuramente fanno “bella mostra” di sé in un contesto talmente angosciante che popolazioni e amministrazioni vogliono ricostruire “il prima-brutto” rispetto ad un “progetto-bello” che è piaciuto solo a...(continua) [Torna su] |
Ponte sullo Stretto. Contrordine: Unione Europea a passo di gambero
di la Redazione
- 13/3/2004
![]() |
Arriva alle 18:00 di sabato 13 marzo 2004 (e immediatamente la comunichiamo) la notizia che i governi europei, facendo marcia indietro rispetto a giovedì 11 marzo, hanno confermato che il Ponte sarà tra le opere prioritarie della Rete Transeuropea dei trasporti. Lo ha deciso il Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti). Aveva quindi ragione Rocco Buttiglione che già subito dopo la bocciatura aveva dichiarato di avere avviato immediati contatti per risolvere la cosa, sicuro di farcela. ...(continua) [Torna su] |
L'Unione Europea dice 'no' al Ponte.
di Domenico Cogliandro
- 12/3/2004
![]() |
Riceviamo da Domenico Cogliandro, autore dell'articolo "Abitando la Terra", una puntuale considerazione su quanto espresso dal Parlamento di Strasburgo in merito al ponte sullo Stretto di Messina. Il commento è introdotto da quanto scritto da "la Repubblica"....(continua) [Torna su] |
La qualità dell'architettura per legge - 2
di Beniamino Rocca
- 12/3/2004
![]() |
Cari colleghi architetti, giovani e vecchi, liberi professionisti e no,professori universitari e no, direttori di riviste d'architettura e no, se avete ancora un pò a cuore questo nostro mestiere , così difficile ma così bello , per favore:fermiamo Raffaele Sirica presidente dell' illustre Cnappc d'Italia, già lanciato all'incontro con il sindaco di Firenze per garantire a tutti noi , poveri cittadini, il network (?) delle Regioni ed un'alleanza con i sindaci per la "democrazia urbana"e per " Re...(continua) [Torna su] |
Dedicato a Valle Giulia
di Laura Podda e Silvio Carta
- 8/3/2004
![]() |
“La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. Viviamo in un tempo in cui i fiori tentano di vivere sui fiori, invece di nutrirsi di buona pioggia e di fertile limo nero. Perfino i fuochi artificiali, nonostante tutta la loro eleganza, nascono dalla chimica della terra. ...(continua) [Torna su] |
Spazzatura sul web
di La Redazione
- 27/2/2004
![]() |
Su questo giornale ci siamo più volte occupati della difesa del buon nome e delle idee di Bruno Zevi del quale, con molta presunzione, ci consideriamo discepoli. Nei giorni scorsi, su newitalianblood di Luigi Centola, è apparso l’ennesimo scritto che offende la semplice memoria del Professore, che ci costringe di malincuore ad una replica e ci fa domandare come possa Centola dare spazio a spazzatura di quel genere. Scrive un tizio - che ben conosciamo ma che ci asterremo dal nominare ...(continua) [Torna su] |
Ravello
di Luigi Prestinenza Puglisi
- 14/2/2004
![]() |
Sicuramente gli ambientalisti avranno buone ragioni per tentare di bloccare la costruzione dell’auditorium di Niemeyer a Ravello. Io però, che sono per la costruzione, vorrei provare a elencare le mie, partendo da un altro contesto ambientale altrettanto delicato: Venezia. Nel 1953 proprio nella Serenissima Frank Lloyd Wright, il più grande architetto del novecento, o come lui stesso si autodefiniva non senza immodestia, il più grande architetto degli ultimi cinquecento anni, propose di realizza...(continua) [Torna su] |
Luce di stelle
di Mariopaolo Fadda
- 13/2/2004
![]() |
Luce di stelle di Robert A. Ivy, FAIA (Traduzione di MariopaoloFadda) Una delle più persistenti lamentele tra gli architetti riguarda l'attenzione che i media dedicano alle cosiddette stars. L’accusa, frutto di un disagio profondamente radicato per tanta attenzione concentrata su pochi, riguarda una piccola scheggia, forse l’un percento, di tutti gli architetti che dominano la scena architettonica. Perchè, continua il lamento, quelle facce familiari aspirano tutto l'o...(continua) [Torna su] |
Che buona la gassosa
di Silvio Carta
- 12/2/2004
![]() |
Qual
è la differenza che passa tra un concorso di progettazione dove partecipano 450
studi ed uno dove sono stati invitati solo 6 gruppi? Mi spiego meglio: se voi
doveste esaminare 450 progetti (magari 3 tavole per ognuno in formato A0), avreste
veramente la voglia di analizzare a fondo un migliaio di tavole? Entrare nell’idea
di fondo di ciascuno? Studiare se quell’idea si rapporta veramente, come dovrebbe,
ad entità come infrastrutture (in senso architettonico) e ambiente?...(continua) [Torna su] |
Italia Nostra: i perché del 'no' a Niemeyer
di Paolo Marzano - Italia Nostra
- 11/2/2004
![]() |
Riceviamo da Paolo Marzano il documento in cui Italia Nostra spiega i motivi del dissenso alla realizzazione dell'auditorium di Oscar Niemeyer a Ravello. Si ringrazia Marzano di cui, di seguito, riportiamo alcune considerazioni....(continua) [Torna su] |
Ravello? Si fa, si fa!... Non si fa, non si fa…
di Sandro Lazier
- 8/2/2004
![]() |
Ezio Greggio, noto attore e presentatore di un fortunato programma di Antonio
Ricci, bravo nell’interpretare e cogliere l’aspetto meschino, imbroglione
e scettico dell’italiano medio, è solito commentare con il tormentone
citato nel titolo le vicende non sempre raffinate della cronaca italiana. La cronaca di questi giorni ci presenta il caso Ravello che ha coinvolto praticamente tutti gli intellettuali d'Italia schierandoli su fronti contrapposti....(continua) [Torna su] |
Il mercato e l'ecologia
di Leandro A. Janni
- 5/2/2004
![]() |
Forse non tutti si sono accorti che negli ultimi anni il mercato si è subdolamente impadronito anche dell’ecologia. E che oggi, la tutela dell’ambiente, viene sempre più percepita non come valore in sé, ma come valore aggiunto del mercato. In pochi anni la nostra scintillante società mediatica, concepita e strutturata per formare consumatori e consenso, con un’abile quanto rapida operazione culturale e politica, ha stravolto il passaggio – importante e necessario – dello sviluppo sostenibi...(continua) [Torna su] |
Libera cultura e bastioni oscurantisti
di Mariopaolo Fadda
- 29/1/2004
![]() |
Escluso che gli architetti italiani siano mentalmente disabili al cospetto dei loro colleghi francesi, tedeschi, inglesi, olandesi, americani, bisogna cercare di capire perché le loro idee e capacità progettuali non emergano nel panorama internazionale. Innanzitutto scontiamo, anche e livello architettonico, quel clima di repellente conformismo che avvolge la cultura italiana in generale: sprofondata nella melma, sopraffatta da una verbosità contorta e inconcludente, tutta intenta ad autoi...(continua) [Torna su] |
Dal Co e il suo spettacolo osceno e commestibile
di Irma Cipriano
- 14/1/2004
![]() |
Ammesso e non concesso che Gehry abbia bisogno di essere difeso, credo che comunque non si possa non impietosire di fronte a determinate critiche che si sono scagliate, con assoluta e ingiustificata violenza, contro la Walt Disney Concert Hall. Impietosirsi per il modo crudo e incomprensibilmente violento. Ma anche un po’ indignarsi. ...(continua) [Torna su] |
Villa Colli - Lettera a Pio Baldi
di Mariopaolo Fadda
- 12/1/2004
![]() |
In relazione all'invito rivolto a tutti i lettori per una iniziativa collettiva a favore di Villa Colli pubblichiamo la lettera di Mariopalo Fadda al Direttore Generale del Dipartimento per l'architettura e l'arte contemporanee Pio Baldi. Chiunque intenda sottoscrivere può farlo nei commenti all'articolo. ...(continua) [Torna su] |
New York the Gap
di Gianluca Milesi e Aurelia Duplouich
- 9/1/2004
![]() |
Esce, per Testo & Immagine, una guida su New York redatta da Gianluca Milesi e Aurelia Duplouich. Pubblichiamo la recensione degli autori, ritenedo importante diffondere il loro pensiero sui significati del testo....(continua) [Torna su] |
Poesia, musica e rivolta
di Beniamino Rocca
- 18/12/2003
![]() |
Così ammoniva Maurizio Sacripanti negli anni ‘ 70 a proposito delle medicine con cui curare la sofferente architettura italiana. Oggi sappiamo che la medicina non può essere certo il disegno di legge Urbani a tutela della Qualità architettonica per come è già stato approvato dal Consiglio dei Ministri. Intervenire per imporre con questa legge sostanziali modifiche alla sciagurata legge Merloni è ancora possibile. Noi del Co. Di. Arch. -comitato di difesa degli architetti- siam...(continua) [Torna su] |
Ancora sull'abolizione dell'ordine degli architetti
di Sandro Lazier
- 26/11/2003
![]() |
Considerazioni in tre punti: Primo punto. Il 21 novembre, nella sua newsletter, Luigi Prestinenza Puglisi prendeva le distanze da alcune affermazioni di Francesco Dal Co che, sul numero doppio di Casabella che uscirà a fine anno, daranno giudizio della Disney Concert Hall di F. O. Gehry con toni al limite del vaneggiamento. Ma, non senza sorpresa e sempre sullo stesso numero (o meglio numeri: 717/718), come ci informa ...(continua) [Torna su] |
Qualità dell’architettura contemporanea nelle città e nei territori europei
di Massimo Pica Ciamarra
- 24/11/2003
![]() |
Bologna 21/23 novembre 2003 Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per l’architettura e l’arte contemporanee Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea Seminario Internazionale Qualità dell’architettura contemporanea nelle città e nei territori europei 3°Sessione -SCENARI (Committenza, Progettazione, Realizzazione)...(continua) [Torna su] |
Su Genova, corvi e Merloni
di Paolo G.L. Ferrara
- 15/11/2003
![]() |
“Considerato il valore elevato delle consulenze, ritengo che fosse
obbligatoria una gara pubblica. Invece gli incarichi sono stati assegnati in base a rapporti fiduciari”. A parlare è Domenico Podestà, presidente dell'Ordine provinciale degli architetti di Genova. Le sue parole sono inquietanti perché dichiarano apertamente che gli appalti per il Museo del Mare non sono stati espletati come Legge comanda. ...(continua) [Torna su] |
Compriamo la Farnsworth House di Mies
di Guidu Antonietti
- 14/11/2003
![]() |
Guidu Antonietti ci segnala la vendita della Farnsworth House di Mies van der Rohe. aROOTS: www.aroots.org Portail Internet des aRchitectes e NOTeBOOK: www.aroots.org/notebook/ Revue d'aRchitecture Internet vi invitano a comprarla. ...(continua) [Torna su] |
Abolire l'ordine degli architetti
di Sandro Lazier
- 2/11/2003
![]() |
Nell'anno 2000 circolava un manifesto della sinistra giovanile in cui si chiedeva
l'abolizione degli ordini professionali. Allora, governava il centro-sinistra
ma, da allora, nulla è successo. Anzi sono spariti anche i manifesti. Soffocata dalla retorica del "paese normale" c'è finita l'unica cosa veramente
normale che si potesse chiedere: l'abolizione di un privilegio vergognoso come
quello della difesa e tutela delle professioni intellettuali, ovvero, il garantismo
ridotto a virtù di...(continua) [Torna su] |
Eisenman, Gehry e '...la ripetizione dell'identico'
di La redazione
- 1/11/2003
![]() |
La polemica in merito all'articolo di Mariopaolo Fadda su Gehry , scoppiata sulle pagine di antiTHeSi, necessita forse di un approfondimento che vada oltre le personali diverse opinioni. L'occasione potrebbe essere quella di prendere spunto da quanto Peter Eisenman afferma su Gehry: “L’espressione individuale è una qualità del pensiero tradizionale e dialettico. Pensando agli edifici di Gehry......(continua) [Torna su] |
Da mille a centomila concorsi d'architettura
di Beniamino Rocca
- 28/10/2003
![]() |
Il Co.Di.Arch. ci scrive in occasione del Congresso Nazionale degli Architetti, che si svolgerà a Bari il 31 ottobre, l'1 e 2 novembre 2003...(continua) [Torna su] |
Perchè abrogare la Merloni
di Beniamino Rocca
- 16/10/2003
![]() |
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Beniamino Rocca, vice presidente del Co.di.Arch. (Comitato in difesa degli architetti) in merito alla proposta di legge in sostituzione della legge Merloni....(continua) [Torna su] |
Bytes e frames d'architettura
di Enzo Mastrangelo
- 7/10/2003
![]() |
Pubblichiamo le impressioni di uno studente in visita ad Intimacy “Il video in Architettura” di Firenze.
Ci sembra importante, al di là della profondità degli argomenti e dei commenti, che il messaggio che viene offerto alla considerazione dei futuri architetti promuova la crescita personale più della soggezione strumentale della tecnica e tecnologia.
...(continua) [Torna su] |
Saggio di fine anno
di Enrico G.Botta
- 6/10/2003
![]() |
Riceviamo da Enrico G.Botta alcune riflessioni sul corso universitario del prof.Antonino Saggio, specificatamente sulla sessione di chiusura che, come sempre, ha visto intervenire docenti, esperti, cultori di architettura, attraverso quello che Botta definisce correttamente "esame/conferenza". Pubblicare le impressioni e le riflessioni di chi era presente significa dare ancora più energia all'esperienza senza che questa subisca soluzioni di continuità. ...(continua) [Torna su] |
Condono non solo
di Massimo Pica Ciamarra
- 5/10/2003
![]() |
L’Istituto Nazionale di Architettura - INARCH - da sempre è contrario ad ogni ipotesi di condono edilizio, cioè ad automatismi che rendano “regolari” trasformazioni dell’ambiente urbano o del territorio prive di appropriate valutazioni. Il NO non ha carattere burocratico: non rincorre formalità legali o amministrative. Questo NO deciso non è disgiunto dall’altrettanto ferma opposizione alle più recenti forme di “dichiarazioni di inizio attività” secondo le quali oggi possono legittima...(continua) [Torna su] |
Domus cambia. Vedremo come...
di Paolo G.L. Ferrara
- 24/9/2003
![]() |
E’ stata annunciata ufficialmente la nomina di Stefano Boeri a nuovo direttore di Domus. Evitiamo subito qualsivoglia sviolinata sul prestigio della testata e sulle raccomandazioni da dare al nuovo Direttore: non servono a nulla e sanno di retorica, tanto quanto i complimenti a priori. Passiamo, piuttosto, ai significati che assume l’incarico a Boeri. Significati che sono direttamente legati all'attuale situazione culturale e progettuale dell’architettura italiana, ovvero quell...(continua) [Torna su] |
Urbatetture e architetture digitali
di Fausto Capitano
- 23/9/2003
![]() |
Anticipando i tempi del discorso, è bene sottolineare che in questo frangente non ci si aspetta che chi legge offra risposte totali a domande imbarazzanti né, tanto meno, quesiti affascinanti che levano il sonno. E sempre volendo precorrere il parolio di cui sotto, è doveroso focalizzare il punto principale di domanda: come si sta configurando la formazione del progettista di urbatetture incubate in ambiente digitale? (Chi forma chi? E come?) ...(continua) [Torna su] |
I due deputati
di Paolo G.L. Ferrara
- 10/9/2003
![]() |
Il 15 luglio del 1997 il Tribunale di Agrigento dava il via al procedimento penale per gli abusi edilizi nella Valle dei Templi contro Calogero Sodano, all’epoca Sindaco della città, oggi senatore della Repubblica nelle fila del Polo delle Libertà. Pochi mesi fa è arrivata la condanna definitiva ad un anno ed otto mesi da parte della Corte d’Appello di Agrigento. ...(continua) [Torna su] |
Gli architetti sono degli autori
di Sandro Lazier e André Jollivet
- 9/9/2003
![]() |
Il seguente testo è la trascrizione del discorso di benvenuto ai nuovi giovani Architetti venuti a prestare giuramento all'ordine degli Architetti di Provence Alpes Côte d'Azur. In Francia, l’ordine degli architetti, organizzazione creata nel 1940 dal governo fascista di Vichy, è, come ci fa notare Guidu Antonietti che ci ha proposto il testo, screditato presso l’opinione generale tanto da obbligare anche un suo presidente, precisamente l’architetto André Jollivet, a segnare la distanza da quell...(continua) [Torna su] |
La città e la sua scrittura digitale
di Guidu Antonietti
- 5/9/2003
![]() |
Si può concepire la città con gli strumenti informatici? In una società in mutazione veloce, dove le funzioni sociali evolvono più rapidamente delle forme urbane, il funzionalismo è ancora attuale? L'aspetto della città esula dalla crisi della cultura generata dalla "rivoluzione informatica?" È in essa causa o conseguenza? Seguono alcuni elementi di riflessione. ...(continua) [Torna su] |
Abbiamo una formazione Cybermediale?
di Domenico Cogliandro
- 4/9/2003
![]() |
Molto è stato detto e molto ancora si dirà, magari fino alla noia, di architettura e medialità, spazio e realtà virtuali, cyberspace e quant'altro attiene le questioni di relazione tra il reale e tangibile mondo degli umani e quell'altra cosa, tutta informazione e rappresentazione, che è più eterea e numerica che ha a che fare, non so se "è", con l'idea delle cose. Finché queste riflessioni attengono, e atterranno, la sfera del sensibile ci si potrà cincischiare intorno, giocando a rimpiatt...(continua) [Torna su] |
La qualità dell'architettura per legge
di Sandro Lazier
- 8/8/2003
![]() |
Il disegno di legge riguardante la qualità architettonica che il Ministro
Urbani sta proponendo all'approvazione del Parlamento rappresenta una vera svolta
per il nostro paese. Al di là delle difficoltà di natura logica
e teoretica relative alla definizione di una categoria estetica rigorosa, finalmente
ci si pone il problema di come promuovere e distinguere il lavoro degli architetti
seri da una più generica moltitudine di costruttori edili non sempre attenti
alle virtù delle loro c...(continua) [Torna su] |
Assemblea Generale IN/ARCH
di Sandro Lazier
- 6/8/2003
![]() |
Si è tenuta a Roma, il 26 giugno 2003, l'assemblea generale
dell'In/Arch. Propongo la lettura della relazione programmatica del Presidente nazionale Adolfo Guzzini non prima, però, di un paio di appunti e notazioni. Da un lato condivido totalmente la concretezza, la presa di distanza dalla retorica salottiera e la puntuale e precisa analisi: "In questo contesto la gente si è ormai rassegnata a pensare che la qualità sia un attributo riservato esclusivamente a...(continua) [Torna su] |
Ordini professionali contro l’architettura
di Beniamino Rocca
- 29/7/2003
![]() |
Esame di Stato ogni tre anni per tutti gli architetti già iscritti all'albo. Lo
sapevate? Pochi ne parlano ma nella proposta di legge sulla riforma delle professioni,
già in discussione nelle commissioni parlamentari, quando si dice di dare maggiori
poteri agli ordini professionali proprio a questo ci si riferisce ("per garantire
di più la società e migliorare l'architettura", s'intende). ...(continua) [Torna su] |
Prossimità di ‘senso inedito’
di Paolo Marzano
- 17/5/2003
![]() |
“[…] nel silenzio del pensiero, noi percorriamo fin d’ora i viali informatici del cyberspazio, abitiamo le imponderabili dimore digitali ovunque diffuse, che costituiscono fin da adesso le soggettività degli individui e dei gruppi.[…]. E’ un’architettura dell’interno, un sistema incompiuto delle strumentazioni collettive di intelligenza, una volteggiante città dai tetti di segni.” Tratto da: P.Lévy, L’intelligenza collettiva, Feltrinelli Milano, 1996. ...(continua) [Torna su] |
Voglia di delazione
di Sandro Lazier
- 7/5/2003
![]() |
In giro c’è una gran voglia di delazione. Se da un lato il mondo dell’architettura pensata e parlata rincorre più la virtualità mediatica di premi e citazioni che la sostanza delle cose, dall’altro, l’inconsistenza fisica delle parole che circolano in rete, promuove la reazione, questa sì concreta, di chi disapprova l’effimero, narcisismo connesso e compreso...(continua) [Torna su] |
L'esame di stato ogni tre anni
di Giovanni Loi
- 7/5/2003
![]() |
A proposito della nota polemica sulla nuova proposta di legge di riforma delle professioni che di fatto , nel colpevole silenzio dei nostri Ordini professionali , prevede l’esame di stato ogni tre anni per i liberi professionisti iscritti all’Albo. Riceviamo dall'arch. Beniamino Rocca la risposta di Giovanni Loi all'On. Mantini, e pubblichiamo senza indugi ...(continua) [Torna su] |
Medaglia d'oro?
di Mara Dolce
- 29/4/2003
![]() |
Riceviamo le osservazioni di Mara Dolce sul premio "Medaglia d'oro" istituito dalla Triennale di Milano. Osservazioni incentrate sulla menzione ricevuta da Marco Brizzi, direttore di Arch'it. Menzione contestata da Mara Dolce. La linea editoriale di antiTHeSi contempla anche questo tipo di commenti agli eventi dell'architettura, ma solo ove essi non siano offensivi per i soggetti chiamati in causa. D'altronde, pubblichiamo anche le critiche a noi direttamente mosse dai lettori ...(continua) [Torna su] |
Guerra e asimmetria
di Sandro Lazier
- 16/4/2003
![]() |
Il mese di silenzio è passato e, grazie al cielo, la guerra pare essere finita. Una guerra senza onore che, data la sproporzione delle forze in campo, non poteva avere esito diverso. Nessuna arma chimica o batteriologica è stata usata o semplicemente trovata; piuttosto si è rivelata una guerra di propaganda che non ha risparmiato nessuno, clero compreso, dalla necessità di promuovere l’interesse di parte e di partito nel palcoscenico mediatico mondiale. La fragilità delle motivazioni del conflit...(continua) [Torna su] |
Attacco a Uruk
di la Redazione
- 19/3/2003
![]() |
La scoperta della scrittura fece uscire l’uomo dall’età preistorica. Da quel che sappiamo, le prime tavolette su cui fu scritto risalgono al Quarto millennio A.C., e sono state scoperte nell’attuale territorio Iracheno, precisamente nel sito archeologico della città di Uruk (oggi conosciuta come Warka). Dai pittogrammi, sistema di simboli e figure, nacque la scrittura cuneiforme sumerica e, da lì, la nostra possibilità di comunicare attraverso la scrittura. ...(continua) [Torna su] |
Nuove categorie critiche
di Mara Dolce
- 25/2/2003
![]() |
” Eleganza, trasparenza, leggerezza, flusso”. Non è l’ultimo slogan pubblicitario di Armani per lanciare la nuova collezione di moda primavera-estate, ma le parole in assoluto più usate dai critici e nelle quali ci si imbatte leggendo gli articoli delle riviste specializzate, a commento di un progetto architettonico (vedere Domus di gennaio sul progetto di Z.Hadid a Innsbruk, l’Architettura di dicembre2002, l’Arca di febbraio 2003). Le nuove categorie di giudizio critico vanno per la maggior...(continua) [Torna su] |
Nonsolomoda, anche idiozie
di Paolo G.L. Ferrara
- 14/2/2003
![]() |
Sarebbe interessante sapere chi, nella redazione di Nonsolomoda, si occupa di scrivere i testi dei servizi sull’architettura, e chiedergli/le lumi. La diffusione di certe notizie è solo un danno per l’architettura e trasuda d’ignoranza. Difatti, che senso ha identificare e ridurre Bilbao o Berlino ad edifici-spettacolo? Scherziamo? Si tratta dei capisaldi dell’emancipazione del linguaggio dalle costrizioni castranti dell’accademismo neorazionalista, edifici che hanno rivoluzionato i concet...(continua) [Torna su] |
Architettura o dell’antropologia?
di Guidu Antonietti
- 28/1/2003
![]() |
La “rivoluzione” numerica non cambia nulla dell’essenza dell’arte di costruire! La scoperte della stampa, della prospettiva, della progettazione assistita dal calcolatore, ecc… non sono che innovazioni tecnologiche. La questione essenziale che pone l’ambiente umano, non in rapporto al modo di concepirlo, ma piuttosto a quello che manifesta la sua umanità, resta principale. L’informatica non è niente più che un mezzo supplementare, certo affascinante, per definire un quadro di vi...(continua) [Torna su] |
La soglia in dissolvenza
di Paolo Marzano
- 20/12/2002
![]() |
"La nostra capacità di accettare nuove conoscenze
è strettamente limitata dalle condizioni di conoscenza esistente […]
Più sappiamo e più siamo capaci di accettare nuove conoscenze
[…]. Per lunghi periodi intermedi una sequenza formale (spazio architettonico)
può apparire inattiva, semplicemente perché non esistono ancora
le condizioni tecniche per il suo risveglio. […] In qualsiasi momento,
l'originalità, è limitata entro questi stretti confini, cosicchè
nessu...(continua) [Torna su] |
E se il Master digitale In/arch andasse on-line?
di Paolo G.L. Ferrara
- 18/12/2002
![]() |
La questione "Master digitale" , sollevata dagli articoli di Sandro Lazier e di Mara Dolce pubblicati su antiTHeSi, ha avuto una eco che non ci aspettavamo. Furio Barzon, direttore di architecture.it, ha addirittura aperto un forum sulla questione, dal quale sono venute fuori opinioni diverse (interessanti gli spunti di Gian Luigi D'Angelo e di Enrico Botta, non sempre d'accordo con noi ; tremendamente puerili e carnevalesche quelle di Tommaso Michieli), che non possono che fare bene al ...(continua) [Torna su] |
Master Digitale
di Mara Dolce
- 16/12/2002
![]() |
La Redazione ha ricevuto una lettera di Mara Dolce che riporta alcune considerazioni sul Master organizzato dall'IN/ARCH. In quanto strumento di libero dibattito e opinioni, AntiTHeSi pubblica l'intervento e sarà assolutamente disponibile a pubblicare le eventuali repliche degli interessati. Attenzione, è pronta una nuova bidonata sotto forma di "master di architettura digitale" della durata di 232 ore, legittimata dall'INARCH (Istituto di Cultura Italiana!) che si chiama: "...(continua) [Torna su] |
In-Arch In-Forme
di Sandro Lazier
- 16/12/2002
![]() |
Sono trascorsi circa diciotto mesi da quando antiThesi, insieme ad Antonino Saggio, buttarono all’aria l’idea di un convegno internazionale sulla Rivoluzione Informatica da tenersi a Saint Vincent. La ragione del forfait era tutta nell’ingombrante invasione di campo che la raccolta di denaro necessaria a finanziare l’evento stava attuando sopra e indifferente alla qualità culturale dell’iniziativa. Insomma, che per fare cultura occorrano soldi mi sta bene, ma che per fare soldi sia necessar...(continua) [Torna su] |
La Regione vende: il Teatro Popolare di Sciacca sarà dei privati
di la Redazione
- 17/10/2002
![]() |
E' di oggi la notizia che il Teatro Popolare di Sciacca rientrerà tra i beni che la Regione Siciliana metterà in vendità, a disposizione dei privati. Questa nuova situazione ribalta completamente quelli che erano gli intenti del Presidente Cuffaro, che fino a pochi giorni fa ribadì l'intenzione di stanziare 9 milioni di euro per il completamento della struttura secondo la sua destinazione originale. Pubblichiamo uno stralcio del comunicato stampa del Sindaco di Sciacca, Avv. Ignazio Cucch...(continua) [Torna su] |
Simulazione d’assenza
di Paolo Marzano
- 16/10/2002
![]() |
Come i saggi “maestri”, di tante storie raccontate, come un instancabile e paziente studioso, mentore dinamico e intellettuale acuto, Bruno Zevi, ci ha accompagnato alla soglia di questo millennio, dichiarando la vittoria dell’architettura moderna e contemporanea, indicandoci un orizzonte nuovo. Consapevole, già, dal Manifesto di Modena, ha mostrato grande fiducia nelle possibilità espressive di una nuova stagione architettonica e, in uno degli ultimi suoi scritti risalenti al 22 settembre del ‘...(continua) [Torna su] |
Progetto Ranaulo per Sciacca. Opinioni
di la Redazione
- 6/10/2002
![]() |
Arrivano i primi pareri sull'iniziativa dell'arch. Ranaulo e di antiTHeSi. Quelli che esprime ControVoce -settimanale di Sciacca- assumono atteggiamenti ostili, se non all'idea di Ranaulo sicuramente a quella del completamento del teatro Samonà in sè. Per completezza d'informazione, riportiamo dunque gli articoli di Giammarco Aulino e di Flavia Verde, oltre a quello pubblicato su l'Otto e Mezzo -altro settimanale di Sciacca- dall'arch. Giuseppe Marciante ...(continua) [Torna su] |
Con Ranaulo a Sciacca, per ridare vita a Samonà
di Paolo G.L. Ferrara
- 2/10/2002
![]() |
Se l'obiettivo era quello di dare vita ad un dibattito propositivo sul destino del teatro popolare di Sciacca, abbiamo fatto centro. L'idea di progetto presentata sabato 28 settembre al Sindaco e alla Giunta comunale ha sortito effetti imprevisti, primo fra tutti la presenza di molti cittadini interessati alla vicenda. Fermiamoci su quest'ultimo punto: è parso chiaro che la questione teatro non è esclusiva degli addetti ai lavori, tutt'altro, e ciò basterebbe a decretare il successo de...(continua) [Torna su] |
Dei PRG
di Leandro A. Janni
- 4/9/2002
![]() |
Dei PRG (sintetico acronimo che sta per Piano Regolatore Generale), allo stato dell’arte, si può dire che appaiono, sono divenuti, vere e proprie “opere” di tipo kafkiano, pirandelliano, borgesiano. Conosciamo tutti il gusto per la metafora, per il paradosso, per gli enigmi, di questi straordinari autori di letteratura: Kafka, Pirandello, Borges, appunto. La letteratura - comunque - è attività di tipo prevalentemente contemplativo e qualcuno - a ragione o a torto - afferma che essa incida ...(continua) [Torna su] |
Teatro Samonà: tutti sul carro? Se per lottare, speriamo di sì
di Paolo G.L. Ferrara
- 4/8/2002
![]() |
"Sarebbe un vero suicidio lasciare andare in malora un altro capolavoro dell'architettura italiana". Cesare Ajroldi, Guido Canella, Luciano Semerari, Francesco Tentori, Gianugo Polesello, Franco Purini e il Rettore dello IUAV Marino Folin firmano un appello per salvare il Teatro Samonà. Destinatario il presidente della Regione Sicilia Cuffaro. A Sciacca il Sindaco Ignazio Cucchiara chiede notizie sul finanziamento promesso da Cuffaro, mentre il settimanale l'Otto e Mezzo insiste (e fa bene) nel ...(continua) [Torna su] |
Bruno Zevi: per l’architettura
di Diego Caramma
- 22/7/2002
![]() |
Editoriale di aprile aprile 2002 apparso su Spazio-architettura - CH
a firma Diego Caramma “I convegni si fanno per modificare la situazione politica, o non si fanno”. Queste le parole di Bruno Zevi, poco prima di concludere l’intervento d’apertura al convegno di Modena del ’97, “Paesaggistica e linguaggio grado zero dell’architettura”. Il convegno di Roma del 14-15 marzo a lui dedicato, ha inciso poco sul piano culturale, per nulla su quello politico. Eppure le occasioni non ...(continua) [Torna su] |
Il testo e l’opera: Borromini attraverso Zevi
di Tino Grisi
- 19/6/2002
![]() |
“Ogni architetto autentico dialoga col passato alimentandone la propria ispirazione.”(1) Sulla copertina del volume Architettura e storiografia, le immagini affiancate della spirale borrominiana di Sant’Ivo e di quella del newyorkese museo Guggenheim di Frank Lloyd Wright simboleggiano questo legame tra operatività architettonica e ricerca storica incessantemente sostenuto da Bruno Zevi lungo tutti i decenni della sua opera....(continua) [Torna su] |
Ci vuole un altro sguardo
di Domenico Cogliandro
- 12/6/2002
![]() |
Pubblichiamo la risposta di Domenico Cogliandro all'articolo di Giammarco Aulino "Quando la setta fa male. Chiacchiere di cemento".
Perfettamente d’accordo con lei, su quasi tutto. Convengo sul fatto che la terapia invasiva (politica, economica e sociale), ove non prescritta in maniera attenta, rischi di peggiorare la situazione; sul fatto che per Sciacca produrre 1200 posti in un teatro sia una operazione sovradimensionata; sul fatto che alcune opere, se gestite male, non prod...(continua) [Torna su] |
Quando la setta fa male. Chiacchiere di cemento
di Giammarco Aulino
- 6/6/2002
![]() |
Dall'Arch. Giuseppe Marciante riceviamo l'articolo scritto da G.Aulino su ControVoce, settimanale di Sciacca. Visto che riguarda anche i temi discussi durante il Convegno dello scorso maggio, lo pubblichiamo. Antithesi accoglie tutte le opinioni, anche quelle contrarie alla linea del giornale o discordanti dalle nostre. Opinioni alle quali usa ribadire. Lo faremo anche in questa occasione... Da alcuni giorni mi sento spesso con gli architetti; no, non sto costruendo una qua...(continua) [Torna su] |
Col senno di poi
di Domenico Cogliandro
- 28/5/2002
![]() |
Mi ritrovo con piacere nel ginepraio sollevato a Sciacca da Antithesi, da
In/Arch Sicilia, e dalle voci di ospiti e locali che hanno preferito
intervenire anziché stare ad opportuna distanza, intorno alla annosa
questione che è del Teatro Popolare dei Samonà, ma più a vasto raggio del
senso di una edilizia pubblica che tenti di dire cose che ad altra edilizia
(o ad altri tecnici edili) non è concesso. Non esiste una questione "Teatro
Popolare" che non sia propria di Sciacca, anzi mi guardo...(continua) [Torna su] |
Conversazione di architettura
di Maria Elena Fauci
- 24/5/2002
![]() |
Dal Direttore del giornale dell'Ordine degli architetti di Agrigento Aa Conversare di architettura, credo sia un'aspetto del nostro essere architetti che, per la maggioranza degli operatori del settore, non ha alcuna rilevanza. Così il convegno tenutosi a Sciacca l'11 maggio scorso, presso l'auditorium di San Francesco, promosso da Inarch-Sicilia e Antithesi è stato pressoché deserto da parte di tutti gli architetti del luogo, impegnati a fare la spesa e altre faccende riservate ...(continua) [Torna su] |
Sciacca: agire, senza piagnucolare.
di Paolo G.L. Ferrara
- 23/5/2002
![]() |
In risposta al Direttore di "L'OTTO e Mezzo", Alberto Montalbano Il teatro e tutte le altre incompiute siciliane, grazie a questa condizione, si sono trasformate da potenziali opere di alta architettura -e foriere di elevazione sociale- in scempi,ma non possono però restare lì, contemplate da gente piagnucolante, martire della politica, dei suoi ladrocini, dei suoi sfruttamenti. Ma servono davvero i piagnistei? No, assolutamente. Diamoci una scossa, senza chiedere compassione...(continua) [Torna su] |
Arrivano i soldi per il Samonà; sì, ma per fare cosa?
di Alberto Montalbano
- 23/5/2002
![]() |
Pubblichiamo l'articolo che il Direttore de "L'Otto e Mezzo" -settimanale di Sciacca- ha scritto in merito alla vicenda del Teatro PopolareLo scorso fine settimana si è svolto a Sciacca un convegno dal titolo "Conversazione di architettura in Sicilia", organizzato dalla rivista on-line Antithesi e da In/Arch Sicilia. S'è parlato di architettura negata e di opere incompiute. D'altra parte il convegno si è tenuto a Sciacca non solo perché uno dei responsabili della rivista Antithe...(continua) [Torna su] |
Mario Galvagni: la ricerca silente
di Beniamino Rocca
- 25/2/2002
![]() |
Ho visto per la prima volta le sue opere sul numero 449 de "L'architettura cronache e storia" (marzo 93), personalmente presentato da Bruno Zevi: "[...]Quasi come Carlo Mollino" -dice Zevi di lui, inquadrando subito il personaggio; non dà però una chiara risposta alla sua stessa domanda:"... perché la rivista solo adesso ha deciso di pubblicare un'ampia rassegna delle sue opere e non negli anni 50 e 60 ?", terminando poi così la sua presentazione: "...Non presentiamo Galvagni come una rivelazio...(continua) [Torna su] |
Architetti o sensitivi?
di Giovanni Bartolozzi
- 19/2/2002
![]() |
"L'architettura è uno strumento con cui gli uomini del presente colloquiano con quelli del passato, quindi un colloquio con i morti" Con questa tristissima e deprimente frase il professor Paolo Portoghesi (che avevo calorosamente invitato al convegno di Ottobre su Zevi e nonostante la gentilezza, all'ultimo momento, non è potuto venire) conclude la presentazione del suo ultimo libro assieme a Paolo Zermani, e altri docenti universitari. Innanzi tutto non condivido che l'architettura si...(continua) [Torna su] |
Architettura del Paesaggio tra storia e arte: dal passato al paradosso.
di Maurizio Oddo
- 18/2/2002
![]() |
"Vuolsi aiutare quel ch'è fatto, e non guastare quello che s'abbia a fare" raccomandava l'Alberti a Matteo de' Pasti, impegnato nella costruzione del S. Francesco. All'epoca della tecnica, di cui aveva parlato M. Heidegger, di villaggio globale e di operazioni affrettate di de-costruzione, è lecito ritornare a parlare di paesaggio? Alla sua interpretazione, quale categoria estetico-fenomenologica, oggi se ne aggiunge una nuova che lo considera il risultato di una tendenza che sta condu...(continua) [Torna su] |
Le due facce di Roma - Massenzio vs Hani Rashid
di Vincenzo De Gennaro
- 29/11/2001
![]() |
Per iniziativa sinergica di più soggetti
tra cui inarch-lazio, Ordine e Acer, si sono tenuti in questi
giorni a Roma alcuni incontri sul tema del digitale. Sono stati
invitati a conferire alcuni tra i talenti più interessanti della
giovane architettura internazionale. Lunedì 19 novembre abbiamo
avuto modo di ascoltare Stephen Perrella, il 20 Hani Rashid e il
26 Winka Dubbeldam. Non da ultimo va segnalato l’incontro-premiazione del concorso “Il Museo Virtuale” promosso da Newitalianb...(continua) [Torna su] |
2001 Firenze Ottobre 26. Fine di una logica
di Vincenzo De Gennaro
- 10/11/2001
![]() |
"Architetti, in questo giorno, con il ruggito del “Leone senza criniera”, dichiariamo morta la logica del parricidio."
...(continua) [Torna su] |
Tradition§ Modernity in Contemporary Practice
di Lucien Steil
- 25/6/2001
![]() |
"...That between the traditional and the
new, or between order and adventure, there is no real opposition, and
that what we call tradition today is a knitwork of centuries of adventure." Jorge Luis Borges...(continua) [Torna su] |
Una biennale dalla doppia anima
di Davide Crippa
- 7/5/2001
![]() |
Tra video di straordinario impatto visivo (grazie Studio Azzurro!) e allestimenti in cui si respira il profumo dell’arte si entra nella biennale del millennio, la biennale nata sotto il segno di Massimiliano Fuksas, che con il “Peace Certer” all’ingresso del padiglione Italia ci ricorda la sua strepitosa versatilità. Questa mostra è la consacrazione del virtuale, poiché riconosce internet come luogo di discussione privilegiato, ed è proprio in rete che è nata e si è sviluppata l’idea stessa...(continua) [Torna su] |
Siamo stati esclusi
di Lettera firmata
- 7/5/2001
![]() |
Siamo stati esclusi. Art.1 Tipo di Concorso e Tema La Parrocchia di Petosino indice un concorso. Il presente bando ha per oggetto: IL PROGETTO DELLA NUOVA CHIESA PARROCCHIALE DI PETOSINO Il Concorso è in due fasi: - la prima anonima e aperta a tutti gli iscritti agli Albi professionali degli Ordini Regionali degli Architetti e degli Ingegneri. la seconda palese e riservata ai soli 3 partecipanti selezionati dalla Giuria al termine della prima fase....(continua) [Torna su] |
Piano e il Nuovo Piano di Legnano .
di Andrea Tartaglia
- 7/5/2001
![]() |
Premessa
Alcune settimane fa, durante la presentazione del nuovo
P.R.G. di Legnano presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano,
il progettista incaricato della redazione del piano affermò che
il progetto preparato da Renzo Piano per l'area denominata Ex-Cantoni
era stato recepito nel nuovo P.R.G. senza alcun dubbio o dibattito perché, trattandosi di un progetto di R.P, non poteva non essere di qualità. Anche una giuria di indubbio valore e prestigio (in cui si trovavano sol...(continua) [Torna su] |
Architettura: lo spazio dell’incoerenza.
di Andrea Tartaglia
- 7/5/2001
![]() |
Tutte le società e tutte le epoche storiche sono da sempre
state caratterizzate da peculiari ideali, culture, organizzazioni sociali,
forme darte e tecniche. Le diverse forme di cultura, le tecniche,
le modalità di governo sono figlie delle realtà sociali allinterno
delle quali si sono formate, ma le realtà sociali a loro volta sono fortemente
influenzate dallevoluzione o involuzione nei diversi campi del sapere,
del fare, dellorganizzarsi....(continua) [Torna su] |
Quando gli architetti attentano all’Architettura.
di Andrea Tartaglia
- 7/5/2001
![]() |
DATA: 20/06/2000 LUOGO: Milano, sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano. EVENTO: incontro con Giorgio Grassi che presenta alcune sue architetture. Anche oggi una forte spallata è stata data alla credibilità degli architetti e della disciplina che essi esercitano. Ma cominciamo dalla fine. Il Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano per concludere l’incontro con l’arch. Giorgio Grassi afferma che (cito a memoria)“l’ar...(continua) [Torna su] |
Volume puro e dinamismo: che tipo di rapporto in termini spaziali?
di Sara Gilardelli
- 7/5/2001
![]() |
Se la definizione più accurata di architettura tiene conto dello spazio interno e se quindi tutto ciò che non ha spazio interno non può dirsi architettura, è proprio lo spazio, il vuoto, ad essere il vero protagonista della stessa, perché architettura non è solo arte, non è forma, non deriva nemmeno da una somma di forme, di dimensioni e di elementi costruttivi in grado di racchiudere uno spazio, ma si caratterizza con quel vuoto, quello spazio interno in cui luomo si muove, vive, o passa ...(continua) [Torna su] |
Dancing House o Ginger & Fred.
di Enzo Mastrangelo
- 7/5/2001
![]() |
Dall'intricato intreccio di strade del centro storico di una delle città
medioevali più affascinanti d'Europa, si procede per il lungofiume della
Moldava arrivando così a Rostov Namestì. Li la poesia vince sul mero funzionalismo, reinventando nuovi spazi urbani ed architettonici con scorci ed immagini che rapiscono l'osservatore. Le linee fuori piombo della Dancing House o Ginger & Fred, di Frank O'Gehry affascinano, rubano l'attenzione in
una città già vivace come Praga che si offre all'o...(continua) [Torna su] |