università
Architettura (lezioni 11-15)
di Sandro Lazier
- 17/9/2020
![]() |
Lezione numero 11 Siamo un paese orgoglioso della propria storia, benché in maggioranza sia storia di poveracci macellati in guerra dalla vanità di principi, re e tiranni. Siamo un paese che ha paura di perdere la propria identità (in maggioranza figli di poveracci macellati da principi, re e tiranni) che, da quando dice d’averla persa, nei popoli che l'hanno persa, non ha meravigliosamente più conosciuto una guerra cruenta. Il nostro problema, quindi, è quello di cambiare identità, non quello di conservarla, perché la nostra identità è violenta, sporca, infetta, cinica e ...(continua) [Torna su] |
Architettura (lezioni 1-10)
di Sandro Lazier
- 27/7/2020
![]() |
La chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori di Francesco Borromini, iniziata nel 1642, mai finita per mancanza di fondi, aperta al pubblico nel 1655, rappresenta, secondo il mio parere, un concreto antenato della modernità nei suoi aspetti più attuali e sofisticati. Un esempio di architettura capace di contestare la più alta forma di suggestione architettonica fin dai tempi antichi: la simmetria. Questo edificio, nella sua parte pubblica esposta, con lo svuotamento della partitura centrale riesce a demolire completamente il senso della simmetria, che pretenderebbe invece un crescendo, sia...(continua) [Torna su] |
La confusione delle forme nelle scuole di architettura
di Sandro Lazier
- 22/12/2011
![]() |
Parlare di forme, in architettura,
annuncia sempre qualche sventura dialettica. La forma, infatti, è argomento
difficile e scivoloso, che si preferisce spesso lasciare alla dipendenza da qualcosa
d’altro che gli architetti giudicano molto più degno della loro considerazione.
Forma, poi, è un termine decisamente ambiguo. Essere formali, per esempio
a tavola, significa sottostare ad un protocollo e a regole precise; esser formali,
in architettura, significa invece non aver regole e lasciare spazio esclusivamente
alla vanagloria dei propri sconsiderati pensieri. La forma, quin...(continua) [Torna su] |
Università per ricchi
di Luca Guido
- 5/3/2011
![]() |
Chi mi conosce, conosce bene anche la mia opinione sull’università e sulla riforma: penso che non serva alcuna riforma; le strutture universitarie, i loro apparati, i meccanismi di accesso all’insegnamento e alla ricerca andrebbero totalmente ripensati, rivoluzionati. Allo stesso modo gran parte del corpo docente dovrebbe essere rinnovato e sostituito: alludo ai professori privi di qualsiasi vocazione e incapaci di fornire reali stimoli di crescita civile e culturale....(continua) [Torna su] |
Ricercatori di verità
di Ugo Rosa
- 21/11/2008
![]() |
Domenica 16 novembre ero a pranzo da mia sorella. C’erano: mia zia, le mie cugine, mia madre, l’altra mia sorella, mio figlio piccolo e mia moglie. Abbiamo mangiato: anelli al forno (senza le melanzane perché a una delle mie cugine non piacciono) involtini alla palermitana, insalata, una torta al cioccolato, pistacchio e nocciola e dei deliziosi tranci alla ricotta e alla mousse di pistacchio. Avevo appena finito la torta che sento la suoneria del cellulare. E’ un amico: “Capisco che è domenica e tu sei a pranzo, ma questa non te la puoi perdere. Accendi la tv, rai uno, Domenica...(continua) [Torna su] |
Beyond Media: Script - Spot on Schools
di la Redazione
- 29/11/2005
![]() |
Il duro lavoro di Marco Brizzi ha portato all'ottava edizione del festival BEYOND MEDIA, che si svolgerà a Firenze dall'1 all'11 dicembre 2005. Saranno giorni in cui si discuterà di temi di attualità che riguardano l'architettura contemporanea e il mondo dell comunicazione. Tra i tanti momenti, uno dei più significativi è quello dedicato alle scuole d'architettura "Spot on Schools", curato da Paola Giaconia. ...(continua) [Torna su] |
Inter-ferenze
di Giovanni Bartolozzi
- 2/7/2005
![]() |
Presentazione di Paolo GL Ferrara La scorsa settimana, seguendo la trasmissione di Rai3 “W la ricerca”, ho definitivamente preso atto di quanto tempo investono inutilmente tutti coloro i quali, attraverso la ricerca e l’insegnamento, s’impegnano attivamente all’interno delle università italiane. Tra l’assoluta mancanza di fondi economici e i giochi tra i cattedratici per dividersi i posti da associato o ordinario (a partire dalla formazione dei commissari di commissione: è di pochi giorni fa l’apertura di un’inchiesta del genere a Firenze), il futuro delle nostre università non sarà ...(continua) [Torna su] |
Acqua al mio mulino
di Silvio Carta
- 5/8/2004
![]() |
Vorrei raccontare una storiella. Quella di alcuni ragazzetti che per tutta la loro vita, alcuni precoci, altri consapevolmente decisi, hanno avuto le idee chiare. Non è ovvio scegliere una strada e seguirla dall’inizio e nonostante tutto. Beh questi valorosi, arrivati ad un certo punto del loro cammino, approvato l’esame di maturità, si recarono presso l’ateneo per iniziare una strada impervia ma “ricca di soddisfazioni”....(continua) [Torna su] |
Terragni Futuro
di Antonino Saggio
- 14/7/2004
![]() |
Si terrà il 22 e 23 luglio a Roma, presso La Casa dell'Architettura la presentazione finale del corso di Progettazione Architettonica Assistita del prof. Antonino Saggio. Essendo il tema del corso assolutamente attuale e inserito nel programma delle celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Terragni, la Redazione pubblica di seguito il comunicato della manifestazione....(continua) [Torna su] |
Il lifting di Minerva
di Paolo G.L. Ferrara
- 20/2/2004
![]() |
Il profilo del Duce nella roccia della Gola del Furlo, disegnato nel 1936 e distrutto dai partigiani dopo la caduta del regime, potrebbe riprendere il suo posto nello skyline del monte Pietralata, nelle Marche. Motivazioni dettate dalla necessità d’incrementare il turismo. Così, almeno, dicono quelli che vorrebbero rivedere le pronunciate labbra del Mussolini Benito stagliarsi verso il cielo. A dire la verità, le tracce della facciona ci sono ancora, nonostante le cannonate partigiane. Basterebbe un lifting, non certo d’iniezioni di silicone come quello del Berlusconi Silvio, ma di matto...(continua) [Torna su] |
Tre parole: eretico in chiesa?
di Paolo G.L. Ferrara
- 13/11/2002
![]() |
L'ho già scritto, ma lo ribadisco: credo che l'unico vero problema dell'università italiana sia il clientelismo. Distrutto questo -e solo allora- si potrà riavere una struttura universitaria che premi la meritocrazia. Ma a chi il compito di distruggere questo sistema? Ebbene sì, proprio a tutti noi che ci lamentiamo della situazione ma che, non appena riusciamo ad entrare nel sistema, assumiamo le sembianze delle tre scimmiette e riponiamo nella custodia le "palle" che sembrava avessimo intenzione di vendere care pur di combattere. Vendere care le palle è l'unica "virtualità" che sembra essere...(continua) [Torna su] |
L’arte come il grammofono.
di Franz Falanga
- 7/10/2002
![]() |
Oggi pomeriggio, dopo una innaturale giornata piovosa nel mitico ed efficiente Nordest, è venuto fuori un magnifico sole che sta facendo giustizia dei disagi e delle difficoltà che si sono accumulati in questi giorni a causa delle stagioni che, come si dice nelle chiacchiere al supermercato, ormai non sono più quelle di una volta. ...(continua) [Torna su] |
IUAV occupato
di Studenti IUAV
- 26/9/2002
![]() |
Ieri 25 settembre, gli studenti dell'Istituto Universitario di Architettura
di Venezia hanno occupato la loro sede storica (Chiostro dei Tolentini) per rivendicare il diritto allo studio maltrattato, negato, dimenticato..... Con la riforma universitaria entrata in vigore da un anno sono nati problemi di conflitto tra ordinamenti che dimostrano l'incapacità dell'IUAV di gestire la situazione che all'esterno viene pubblicizzata come rinnovamento epocale....(continua) [Torna su] |
Mamma...sto perdendo l'aereo...
di Paolo G.L. Ferrara
- 13/12/2001
![]() |
Direttamente da Firenze,dove al SEVS è stata organizzata una mostra dei suoi lavori, ed a conclusione della quale Marco Brizzi ha organizzato una conferenza sulla sua figura, Michele Saee è passato da Milano. Il prof.Pietro Derossi ed il Prof. Manfredo Manfredini, del PoliMi architettura Bovisa, hanno invitato Saee a parlare agli studenti. Io c'ero e non credo che Saee sia rimasto particolarmente soddisfatto......(continua) [Torna su] |
Errata Corrige
di Paolo G.L. Ferrara
- 8/12/2001
![]() |
Alcuni programmi universitari assomigliano all'uovo di Pasqua: in molti si trova la sorpresa. Ora, crediamo sia il caso di mettere un po' in discussione i contenuti di quei corsi che hanno una denominazione a cui non corrisponde il contenuto dei programmi. I corsi più soggetti a divenire "pasquali" sono quelli di Storia. Solitamente s'inizia con lo studiare la Storia dell'architettura, a cui seguono la Storia dell'architettura moderna e la Storia dell'architettura contemporanea. A parte il fatto che io non condivido assolutamente tale scissione, ma proporrei un'unica mat...(continua) [Torna su] |
Università dell'aria venti anni dopo
di Paolo G.L. Ferrara
- 30/7/2001
![]() |
"Per un'università dell'aria" era uno dei cavalli di battaglia di Bruno Zevi. Quando scrisse di ciò - più di venti anni fa- l'Università veleggiava in acque inquiete, rischiando di andare alla deriva. Erano gli anni '70, forse i peggiori che le facoltà d'architettura abbiano vissuto. Peggiori per motivi spesso slegati dalla didattica e troppo frequentemente riferibili a situazioni extra culturali specifiche dell'architettura. Il 19 e 20 luglio del 2001 credo di avere assistito all'attuazione nel reale di cosa Zevi intendesse per "Univ...(continua) [Torna su] |
Che sta succedendo? Ma che Storia è questa?
di Paolo G.L. Ferrara
- 18/5/2001
![]() |
Programmi didattici nei corsi di Storia dell'Architettura Contemporanea. Argomento forte, importante, decisivo per verificare quanto gli studenti siano coinvolti nei nuovi avvenimenti. Come i docenti della materia in questione stanno aggiornando i loro programmi? Che tipo di analisi pongono alle nuove problematiche dell'architettura dell'era digitale? Che tipo di risposte propongono? Quanto peso danno alla critica in rapporto alla storia contemporanea? Si fermano alla cronaca degli avvenimenti o ne fanno materia di dibattito? Sono domande che Antithesi pone pe...(continua) [Torna su] |
La banda degli onesti
di Paolo G.L. Ferrara
- 18/2/2001
![]() |
In un articolo sulla prima pagina del Corriere della Sera di gennaio, a proposito dei Professori universitari, Pietro Ichino, scriveva:
"La realtà è che nell'Università italiana efficienza
e produttività sono gradite, ma non obbligatorie […] Così
come è strutturata oggi, la cattedra universitaria costituisce
una sorta di carica onorifica". Conclude l'articolo una considerazione difficilmente non condivisibile: "Occorrerebbe, per voltare pagina, stabilire che anche i professori universitari possono perdere il posto". Ichino si riferisce ai professori ordinari e associati, quelli ...(continua) [Torna su] |
Gli ultrà di Zevi
di Paolo G.L. Ferrara
- 25/1/2001
![]() |
Si sarà rivoltato nella tomba, inveendo contro i responsabili dello striscione, a lui inneggiante, esposto alla facoltà d'architettura del Politecnico di Milano. Bruno Zevi, ovunque sia, si è, sicuramente, indispettito. Non è così che ha vissuto la sua vita. Non è mai voluto essere elogiato, tantomeno idolatrato. Cari ragazzi, avete sbagliato a ricordarne la figura scrivendone il nome su di un lenzuolo. Avete sbagliato soprattutto ad esporlo al Politecnico di Milano. Certo, lo avete fatto in buona fede e ciò vi giustifica quel tanto che basta per non condannarvi. ...(continua) [Torna su] |
Il Coraggio
di Paolo G.L. Ferrara
- 9/1/2001
![]() |
<< La carriera universitaria impoverisce e logora
gli architetti, quasi fosse inconciliabile con quello stato di libertà
e sofferta solitudine che è condizione dell'essere creativo (…)
In un universo congestionato, bacato, inquinato da professori universitari,
isteriliti e sclerotizzati, solo pochi scampano al paternalismo e al sadismo
accademico, e sono quelli che affrontano i problemi linguistici>>
. Estendendolo agli studenti, il concetto di Zevi potrebbe essere ancora più incisivo: la carriera universitaria impoverisce e logora gli architetti / professori e di riflesso i...(continua) [Torna su] |
Fermo biologico o andropausa…?
di Paolo G.L. Ferrara
- 14/11/2000
![]() |
Non ci fermeremo, questo è sicuro. Anche a costo di essere considerati paranoici, continueremo a martellare sul tema dell'interscambio tra Università e libera cultura. E' molto facile giudicare quelli di Antithesi atteggiamenti polemici, ma la sostanza è che pochi, veramente pochi, hanno voglia e coraggio di mettersi in discussione. Bene, a noi ed a tutti quelli come noi, gli atteggiamenti di snobismo non piacciono e, soprattutto, non interessano. Avevamo interpellato alcuni docenti del Politecnico di Milano, facoltà Leonardo, per instaurare un momento d'interscambio. Siamo stat...(continua) [Torna su] |
Gli studenti universitari non conoscono la storia
di Paolo G.L. Ferrara
- 20/9/2000
![]() |
Gli studenti universitari non conoscono la storia dell’architettura.
Ne hanno nozioni, inutili e dannose a loro stessi. Parliamo di studenti
alla fine del loro iter di studio, dunque il fatto è realmente grave perchè
, laureandoli, se ne leggitimerà l’impegno e la preparazione. Metodologie
d’insegnamento sotto accusa, programmi inadeguati, superficialità nell’insegnare la storia esponendola esclusivamente per eventi ben distinti l’uno dall’altro. L’applicazione alla fase progettuale delle personali nozioni storiche dà vita a lavori che non hanno contenuti concettuali, ...(continua) [Torna su] |
Ventuno anni gattopardeschi di Università
di Paolo G.L. Ferrara
- 31/8/2000
![]() |
Capita spesso di sentirsi dire che l'Università non fa
ciò che dovrebbe: cultura. Quando, nel 1979, Bruno Zevi lasciò l'Università con quattordici anni d'anticipo rispetto l'età pensionabile, vi fu un vespaio di polemiche sulla sua scelta, soprattutto in merito alle motivazioni. Al di là di tutto, le suddette polemiche manifestarono che ancora vi era interesse sul ruolo degli Atenei, visti quali sede di produzione culturale che, però, la protesta di Zevi riduceva a luoghi in cui vigevano:...(continua) [Torna su] |