Tutti i commenti all'articolo Bravo Eisenman. Anzi, no

5
commenti all'articolo: Bravo Eisenman. Anzi, no di Vilma Torselli
Attenzione! I commenti sono in ordine discendente, dall'ultimo al primo.


Commento 6297 di --->Pietro pagliardini
9/7/2008


Come al solito ho fatto confusione: avevo cominciato a scrivere il commento poi ho pigiato per errore un tasto ed partito prima di finirlo. Non so nemmeno se partito o annullato. Mi scuso nell'uncaso o nell'altro.
Riprendo daccapo, ringrazoandoti per il link e per avermi dato l'opportunit di leggere un articolo che parla di arte e di architettura.
Ho anche letto il commento di Marco Mauro, mi pare, e la tua risposta che, nella parte in cui maltratti gli architetti che non si interessano di arte io mi sono riconosciuto, quindi il risciacquone vale anche per me.
Probabilmente hai ragione te, sotto il profilo strettamente culturale, io per sono viziato un p dalla mia testardaggine e "grettezza" antropologica, come ti dicevo riferendomi alla mia citt, un p dalla mia professione che mi porta a diffidare degli architetti-artisti e in questo magari confondo l'arte con gli artisti e l'architettura con gli architetti, sapendo che non sempre, anzi quasi mai, l'una coincide con gli altri, in entrambe i casi.
Per questo tendo a separare e a trascurare la parte artistica (oltre che per prigrizia mentale).
Vorrai comunque riconoscere che un'opera delle dimensioni del mausoleo di Eisenman paragonabile, per le conseguenze sulla citt, pi ad un'architettura che ad una scultura, che ha cio una grandissima valenza urbana, ben superiore quantitativamente, e come forza espressiva, ad esempio, ad una stele al centro di una piazza o, che so, alla colonna al centro di Place Vendome, che pure fondamentale come perno intorno a cui tutto ruota e come punto focale dalla strada che si immette nella piazza stessa.
Quella che te giudichi come arte concettuale non produce gli stessi effetti della libreria con gli elenchi dei telefoni di tutto il mondo. Questa , perdona il paragone, un mobile, lungo quanto vuoi, all'interno di una stanza, grande quanto vuoi ma sempre un mobile, un oggetto. Quella di Eisenman occupa qualche ettaro, qualcosa di paragonabile ad un parco, in termini dimensionali, e, se ben ricordo, in citt, anche se sullo sfondo vedo alberi.
Io non voglio dire che non avrebbe dovuto essere eseguita perch troppo grande poich lo spazio urbano fatto anche di garndi spazi non necessari dal punto di vista utilitaristico, dico per che quell'opera ha conseguenza sulla citt non piccole e, laddove l'artista e il critico d'arte vede, con i limiti di cui tu parli, la perpetuazione del ricordo di una violenza immane ai danni di un popolo, l'architetto, ma direi pi propriamente, gli abitanti della citt possono vedere un problema: di sicurezza, di pulizia, di ordine pubblico, di inserimento nel contesto (che non conosco in verit). Vogliamo dire che il ricordo dell'olocausto degli ebrei, proprio nella patria di coloro che pi di altri, o insieme ad altri, hanno perpetrato quell'infamia, merita un sacrificio per la citt? Va benissimo se i cittadini l'hanno accettato. Ma, se potessimo togliere (e non lo possiamo ma vale come esempio) la tragica valenza simbolica a quel mausoleo e si trattasse di uno dei tanti monumenti ai caduti delle varie guerre di cui sono piene le nostre citt, lo potremmo accettare? (senza voler stabilire gerarchie tra i caduti per una guerra o per l'altra).
Ricordo, se la memoria non mi inganna, le polemiche per il cubo di Aldo Rossi a Milano mi pare per i martiri della Resistenza, un affare di qualche metro di lato!
Penso anche all'effetto imitativo e di trascinamento che opere come queste, tanto pi se di una archistar, portano con s nella mente degli architetti (non tutti) e dei parallelepipedi in sedicesimo che viene voglia di mettere al primo concorso per una piazza del centro storico, sputtanandola definitivamente, o di periferia, aumentandone il degrado.
Questa banale riflessione ti volevo sottoporre a parziale giustificazione della mia, e non solo mia, difficolt a mescolare arte e architettura .
Saluti
Piero


----> Tutti i commenti di Pietro pagliardini
----> Scrivi a Pietro pagliardini



Commento 957 di --->Marco Mauro
21/9/2005


"Quando i bambini fanno oh
c' un topolino
Mentre i bambini fanno oh
c'e' un cagnolino
se c' una cosa che ora so'
ma che mai pi io rivedr
un lupo nero che da un bacino
a un agnellino"

questa la canzoncina di podia che ha avuto tanto successo a sanremo. purtroppo ricordo benissimo quando bruciavo le formiche o staccavo le zampe alle cavallette. o quanto lasciavamo le lucertole marcire in una bottiglia o annegare. o quando catturavamo le farfalle. o bucavamo da parte a parte gli insetti pi coriacei. ma ricordo anche quel piccione malconcio e spennacchiato; mentre altri quattro o cinque gli bucavano la testa a suon di beccate, o quei criceti che si mangiavano fra di loro lasciando il mangime l, o l'orso che ammazza - senza mangiarli - i cuccioli dell'orsa, o l'osservazione di lorentz e di quella convivenza cucciolo-coppia genitoriale che portava all'uccisione del piccolo, e tutto il resto che solo certi animalisti non vogliono raccontare perch temono che l'uomo si faccia idee sbagliate sul genere animale - il loro. la sua lettura di tom&jerry; giusta, ci mancherebbe! ma il mio gatto - che non si chiamava tom - giocava bene con i topi. ma preferiva staccare la testa agli uccellini dopo averli palleggiati per qualche mezz'ora. la testa la nascondeva sempre. alla faccia della necessit! ma non di animali che volevamo parlare.
le do ragione quando dice che fra gli architetti vige in generale una mono-cultura che li porta a mettere l'architettura in cima al sistema delle arti ma questo non riguarda me che non pratico il mestiere ('per fortuna' dir lei 'ecco perch perde tempo a scrivere' diranno tutti gli altri) e non riguarda nemmeno tantissimi studenti, neolaureandi e neolaureati e gli under 50 - ma su questo torner pi tardi. non volevo nemmeno criticare la sua - bella, detto senza ironia e senza piaggeria - analisi alle opere degli artisti che ha considerato. nel mio scritto precedente, ironizzando, volevo solo farle notare che - a mio parere - le argomentazioni e il metodo che ha usato per spiegare i concetti di quelle opere contemporanee, non possono funzionare per l'analisi di un'opera cos diversa come quella di eisenman; chiaramente impostata su un linguaggio 'minimalista'. e uso le virgolette perch ormai parlare di minimalismo come parlare di postmoderno. cio tutto e niente. ma non trovo un sinonimo migliore di quello generico che ho utilizzato. quello che non mi piaciuto del suo scritto il tentativo - cos parso - di analizzare - per fare l'ennesimo parallelismo - l'ivanhoe come se fosse un romanzo psicologico. se avesse scritto che a lei i romanzi storici non piacciono, le avrei potuto al massimo chiedere 'perch' senza volerle imporre la lettura. ma nel suo articolo sembra tanto che per forza balzac sia meglio di scott. 'la pelle di zigrino' o 'l'antiquario'.

(sul parallelismo letteratura-architettura scriverei volentieri - bella la sua provocazione stile 'fallo sul tuo diario' - ma all'architetto non importa un tubo della letteratura - arte minore per eccellenza secondo loro. la letteratura il vero tab di chi in facolt ci insegna solo a leggere 'le citt invisibili' - ma anche l ho avuto docenti che ci volevano spiegare 'l'uomo senza qualit', queneau, etc. e che ci chiedevano con supponenza e senso di sfida quanti libri leggete, solo perch lui si sentiva un lettore forte perch ne leggeva uno solo - e misero - al mese)

comunque, per ritornare a prima della parentesi, dando anche per buona quella sua comparazione, non mi sembra che l'originalit del punto di vista possa essere di alcuna rilevanza nel giudicare la qualit di un'opera. semmai, in questo caso, evidenzia ancor di pi l'evidente: la profonda diversit delle opere. la loro incomparabilit. non sono di certo 'egregio' ma posso dirle - perch anch'io uno straccio di laurea ce l'ho - che la lettura arte visiva-architettura, impera in questi anni al politecnico. basta consultare qualsiasi bibliografia di qualsiasi corso. certo, poi, come in tutte le altre materie, ci si ferma alla met del novecento, ma di certo fra tutte le arti di sicuro quelle visive godono di grande successo, attenzione e seguito. e lo dimostrano anche le mostre di warhol, o quelle organizzate da caroli, o le varie biennale d'arte sempre popolate da bovisaschi - particolarmente agghindati, modello studente di brera. oggi non c' architetto che non ami infilare mondrian in ogni discorso - anche durante gli aperitivi perch alle conferenze parlano solo gli over 50. kandinskij quasi l'intercalare fra un crodino e l'altro - ma meglio un rosso che fa chich. se zevi avesse immaginato quanti pseudoarchitetti ora si credono i massimi conoscitori del bauhaus e del cubismo forse avrebbe evitato certe 'allusioni'. tutti gli studenti crescono in facolt guardando i meravigliosi 'quadri' - lascio a lei il giudizio - del sommo lecorbu, per non dire i disegni amabilmente pastellati di rossi, i gessetti della hadid l'acquerello di holl e perfino gli schizzi di ghery ora innalzati a vere opere d'arte nel librone che li raccoglie. la lista infinita come sappiamo. da sempre gli architetti non solo seguono e comprano l'arte ma addirittura la professano. memorabili le lezioni su piero della francesca durante il corso 'teoria e tecnica della progettazione' (non sto scherzando!). poco importa se quelli (non noi) mettono l'architettura in cima. il fatto che l'arte rimane la loro fonte principale d'ispirazione. certo ora conosciamo tutti - o quasi - la bonvicini, dean, emin, gillik, eliasson, kapoor e soprattutto kiefer di cui le riviste d'architettura e i giornali han parlato a non finire. c' quasi da pensare che kiefer sia pi noto agli architetti di eisenman ormai (per fortuna). io fra i due preferisco mendini (ironia o sarcasmo faccia lei). ma, Vilma, le scrivo queste banalit solo per dissociarmi dalle sue affermazioni quando afferma con certezza che:

" un dato di fatto che gli architetti italiani, egregio Marco Mauro, in genere snobbano larte contemporanea, non hanno una '"predisposizione allascolto" per una disciplina che ha con larchitettura strettissime relazioni. Fra gli architetti vige in genere la mono-cultura di un pensiero unico e monodirezionale che presume che larchitettura debba essere superiore allarte chiss perch"

comunque sia, non volevo alludere ad una profondit di pensiero di eisenman - che non amo in alcun modo ma nemmeno odio. non penso nemmeno che ci sia una raffinata concettualit nella sua opera e mi piace proprio per quello, ma non ne vorrei parlare e non importa.

il mio silenzio di cui le parlavo lo stesso che sento quando leggo levi o quando vedo le foibe.
ciascuno reagisce di fronte agli orrori come sente e, talvolta tacendo, spera, forse puritanamente ma senza superbia, che attorno ci sia solo un po' di rispettoso silenzio.


----> Tutti i commenti di Marco Mauro
----> Scrivi a Marco Mauro



Commento 953 di --->Marco Mauro
20/9/2005


Questa la sintesi della parte centrale dello scritto di Vilma:
'Per fare un tavolo ci vuole il legno
per fare il legno ci vuole l'albero
per fare l'albero ci vuole il seme
per fare il seme ci vuole il frutto
per fare il frutto ci vuole un fiore
ci vuole un fiore, ci vuole un fiore,
per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re.'

Inizia cos: 'la finalit una sola: non dimenticare'.

Poi ci insegna che 'Gli animali uccidono per necessit'. E verrebbe da dimenticare di Tom&Jerry; per adeguarsi al suo linguaggio semplicistico da cartoons. Ma basterebbe un qualsiasi trito documentario per smentirla.

Poi pontifica: 'l'animale uomo, unico sulla faccia della terra, uccide anche senza che ce ne sia il bisogno, n il motivo, n la ragione, uccide perch odia'. Gi. Prima usa l'anche' per paura di ci che sta per scrivere e poi conclude con quel 'perch odia' come se l'odio non fosse esso stesso motivo e ragione sufficiente - e deprecabile direbbero non solo i puritani - per uccidere.

E conclude la parte centrale insegnandoci - con una strampalata logica causa-effetto modello 'legno-albero-seme-frutto-fiore' applicata all'irrazionalit - che 'il risultato uno solo: non dimenticare l'odio'.

Poi elenca una serie di altre opere di artisti tentando profonde interpretazioni documentate, senza porsi di fronte all'opera di Eisenman con lo stesso atteggiamento e - soprattutto - PREDISPOSIZIONE ALL'ASCOLTO.

E procede senza degnarsi di analizzare quell'opera con lo stesso vano - ma nobile - tentativo di andare un po' pi a fondo delle analisi necessitragioneodiooblio precedenti. Insomma, chiaramente il suo giudizio sul memoriale sintetizzabile con una sola parola: 'PARALLELEPIPEDI'.

Dopo qualche settimana credo che quel suo scritto meriti una qualche attenzione e una seppur breve considerazione. Non si pu fingere di non averlo letto.

Penso che Vilma, in una trasposizione letteraria dell''analisi', avrebbe potuto concludere saggiamente: 'brava Anna Frank. anzi no.' E lo direbbe dopo averci spiegato che la Hillesum scrive meglio. Quanta arguzia.

Seguendo i suoi amati parallelismi potremmo discutere di letteratura e architettura: Agota Kristof della 'Trilogia della citta di K.' o Imre Kertesz di 'Fiasco'?
'Certo', ci direbbe, 'meglio la Kristof perch nel parlar di violenza e guerra c' in lei l'ORIGINALITA' DEL PUNTO DI VISTA'. Questo ci dice alla fine lo scritto di Vilma. Peccato che non abbia letto Kertesz.

Io, da moralista da quattro soldi, di fronte a simili analisi taccio.

Lascio Vilma con la SUA apodittica certezza nel SUO s-ragionare 'frutto di un'associazione di idee elementare ed automatica, immancabilmente confermato' - per usare le SUE parole chiarificatrici.

Taccio come vago in silenzio nel memoriale. Lascio la Torselli mentre bercia con le sue scatole - quelle s - rotte.


...

20/9/2005 - Vilma Torselli risponde a Marco Mauro:
"...... Poi ci insegna che 'Gli animali uccidono per necessit'. E verrebbe da dimenticare di Tom&Jerry; per adeguarsi al suo linguaggio semplicistico da cartoons. Ma basterebbe un qualsiasi trito documentario per smentirla.

-Ma egregio Marco Mauro, Tom&Jerry; sono, appunto, come lei argutamente rileva, dei cartoons e come tali umanizzati nei sentimenti dalluomo che li ha creati e che sa odiare, a differenza dei topi e dei gatti.-

Poi pontifica: 'l'animale uomo, unico sulla faccia della terra, uccide anche senza che ce ne sia il bisogno, n il motivo, n la ragione, uccide perch odia'. Gi. Prima usa l'anche' per paura di ci che sta per scrivere e poi conclude con quel 'perch odia' come se l'odio non fosse esso stesso motivo e ragione sufficiente - e deprecabile direbbero non solo i puritani - per uccidere.

-Infatti molto si ucciso in nome dellodio, dire perch odia non implica un giudizio, puritano o meno, ma solo una constatazione.-

"E conclude la parte centrale insegnandoci - con una strampalata logica causa-effetto modello 'legno-albero-seme-frutto-fiore' applicata all'irrazionalit - che 'il risultato uno solo: non dimenticare l'odio'."

-Se lei non capisce il legame elementare che sottende questa frase, rinuncio a spiegarglielo.-

"Poi elenca una serie di altre opere di artisti tentando profonde interpretazioni documentate, senza porsi di fronte all'opera di Eisenman con lo stesso atteggiamento e - soprattutto - PREDISPOSIZIONE ALL'ASCOLTO."

-Qui aprirei una parentesi: un dato di fatto che gli architetti italiani, egregio Marco Mauro, in genere snobbano larte contemporanea, non hanno una '"predisposizione allascolto" per una disciplina che ha con larchitettura strettissime relazioni. Fra gli architetti vige in genere la mono-cultura di un pensiero unico e monodirezionale che presume, chiss perch, che larchitettura debba essere superiore allarte, lei stesso ironizza sulla possibilit di profonde interpretazioni documentate sullopera di alcuni artisti, rispetto ai quali io avrei trascurato la profondit dellopera di Eisenman. Le dir che ero convinta di dialogare con lettori che, in quanto addetti ai lavori, ben conoscevano il memoriale di Berlino, il mio modesto sforzo andava nella direzione di sottolineare lidea delle interrelazioni arte visiva-architettura, che poi la linea base di tutti i miei interventi su Antitesi. Certo avremmo potuto "discutere di letteratura e architettura", andrebbe benissimo, io non so farlo, non ne ho la sufficiente preparazione, lo faccia lei, gliene saremo tutti grati-

"E procede senza degnarsi di analizzare quell'opera con lo stesso vano - ma nobile - tentativo di andare un po' pi a fondo delle analisi necessitragioneodiooblio precedenti. Insomma, chiaramente il suo giudizio sul memoriale sintetizzabile con una sola parola: 'PARALLELEPIPEDI'."

-Vede, egregio Marco Mauro, il paradosso sta proprio qui, il memoriale proprio un insieme di PARALLELEPIPEDI, in questo sta la raffinata concettualit dellopera, che con la sua complicata semplicit produce in lei, mi pare di capire, un certo senso di spaesamento, come se si chiedesse:possibile che siano solo parallelepipedi? Ci deve essere sotto qualcosa!, ma forse lei faticher a trovarlo, forte del suo punto di vista monoliticamente architettonico, delle sue conoscenze letterarie e delle sue ignoranze artistiche.-

"Dopo qualche settimana credo che quel suo scritto meriti una qualche attenzione e una seppur breve considerazione. Non si pu fingere di non averlo letto. ............... Lascio Vilma con la SUA apodittica certezza nel SUO s-ragionare 'frutto di un'associazione di idee elementare ed automatica, immancabilmente confermato' - per usare le SUE parole chiarificatrici."

-Purtroppo per me, non ho apodittiche certezze n sullarchitettura, n su Eisenman, n su come il tema dellolocausto si sarebbe potuto affrontare, non volevo insegnare nulla, solo porre qualche dubbio e, per lennesima volta, sottolineare la possibilit, non sempre sfruttata, che dalla contemporanea lettura dellarte moderna si possa ricavare un pensiero pi articolato su quello che significa oggi fare architettura.
Tuttavia, a pensarci bene, devo dire che almeno una certezza ce lho, quella che lei, egregio Marco Mauro, sia molto pi bravo a demolire che a costruire, il che, se si parla di architettura, un pericoloso non-sense!



----> Tutti i commenti di Marco Mauro
----> Scrivi a Marco Mauro


Commento 946 di --->Giannino Cusano
1/9/2005


Olocausto significa offerta sacrificale di s: autosacrificio. Non si parla di 'olocausto' ma di genocidio dei curdi, dei tibetani, dei croati, dei bosniaci , dei montagnard: del pari, parlerei di genocidio (shoah) o di sterminio, non, mai, di olocausto del popolo ebraico.
Non solo una precisazione filologica: che le vicende di tutti i popoli che hanno subto stermini e genocidi, nella storia, sono quanto mai simboleggiate dalle plurimillenarie vicende del popolo della memoria: quello ebraico. Che non si arroga certo questa prerogativa.
Se memoria non sta solo per 'non dimenticare', ma soprattutto come monito contro analoghe tentazioni future e contro chicchessia, il 'popolo della memoria' prorpio per questo quasi, se non l'unico, che a tutt'oggi riuscito a non (far) perdere traccia di s, a non morire del tutto. In questo senso, credo, non comprendere a fondo e Identit etnica? Religiosa? Come efficacemente dimostra Sartre nel suo breve e magistrale saggio iintitolato 'L'antisemitismo' , n l'una n l'altra: l'identit ebraica , per lui, storicamente anzitutto il prodotto primo dell'antisemitismo.
Vengo ad Eisenmann: condivido il giudizio di approvazione solo parziale del suo progetto, ma comprendo un po' meno le ragioni: vedere da un punto di vista originale tragedie di sempre non , a mio giudizio, sempre fondamentale. Forse, anzi, sarebbe pi incisivo ed efficace rivederle 'con gli occhi di sempre', quasi fuori del tempo: forse perch siamo troppo propensi a pensare che il tempo e il nuovo della storia abbiano in s gli anticorpi di antiche tragedia. E cos non . in questo, senso, credo, la concettualit (che in genere non amo) di Eisenmann, collimante quasi con la metafisica, addita una condizione di straniamento, un non identificarsi con le cose e col presente che, fra struggente ed (auto) ironico, appare sistematicamente nella temperie ebraica: come se il tempo della storia vera dovesse ancora cominciare, come se quella che conosciamo altro non fosse che un periodo di prove.
Siamo di fronte a parallelepipedi astratti, quasi uguali, cui negata quasi ogni differenziazione e identit, se non, appunto, come parallelepipedi. La dimensione in cui ogni tensione etica sospesa fra astrazione dello spazio (Dio) e trascorrere del tempo, in cui l'assurdo si realizza e l'esistenza, tragicamente o meno, s'inceppa.
Forse personalmente avrei affrontato il tema con altro senso del dramma: ma questione di differenti sensibilit. Il punto che nessuno di noi sa veramente dire chi sia: pu solo cercare di definire la propria identit in divenire, vivendo, agendo, Quanto a vivere questa disidentit sulla propria pelle, per, e come condizione proveniente dall'esterno, tutt'altra questione. Il museo ebraico di Libeskind, a mio avviso, centra molto meglio la questione: uno spazio architettonico negato per simboleggiare coloro ai quali lo spazio stato negato. Eppure pur sempre spazio..
Se lo spazio Dio, Dio stesso nella Shoah negato, interrogato, rimesso in discussione: forse aveva ragione chi ha sostenuto che gli unici veri religiosi, oggi, sono i senza Dio. Non so; certo, questa dimensione di negazione, di sottrazione che proprio e solo per questo, togliendo, 'pone', nel Memoriale di Eisenmann mi riesce difficile da scorgere.


----> Tutti i commenti di Giannino Cusano
----> Scrivi a Giannino Cusano



Commento 945 di --->Carlo Sarno
31/8/2005


Cara Vilma Torselli, si...credo che tu abbia ragione, nell'opera di Eisenman manca qualcosa di importante, qualcosa che faccia superare l'odio nel momento del tragico ricordo... si, cara Vilma, proprio cos...manca semplicemente questo:

" LA DOLCEZZA... DEL PERDONO !!! "

Cordialmente Carlo Sarno


----> Tutti i commenti di Carlo Sarno
----> Scrivi a Carlo Sarno



...

----> Va all'articolo Bravo Eisenman. Anzi, no
----> Invia un altro commento

---->Chiude questa finestra


www.antithesi.info - Tutti i diritti riservati