Coppe e medaglie: a Cesare quel che di Cesare
 
  Oggi il 20/10/2007
Opinioni
Coppe e medaglie: a Cesare quel che di Cesare
di Ugo Rosa
Hanno dato una medaglia al professor Nicolin.
Una medaglia al valor critico.
Doro.
La cosa sta bene a tutti. Quando piove sul bagnato nessuno ci fa caso. I problemi nascono quando piove dove non ha mai piovuto. Allora si va alla ricerca del mago della pioggia che non s fatti i cazzi suoi.
Cos fioccano le lamentele per una menzione (una menzione!) a Marco Brizzi: minchia, ma come si permettono, ma non esiste, ma non si fa, eccheccazzo le menzioni per le medaglie non si danno mica cos.
La patacca al professore, viceversa, era l dalla notte dei tempi, un evento ampiamente previsto, consegue alla feluca come il giorno alla notte.
Ma come! Tutti appresso a Brizzi e nemmeno uno che si prenda cura del medagliere del povero professor Nicolin. Mi sono detto: Non giusto, anche lui figlio di dio, bisogna pure che qualcuno lo accudisca.
Eccomi.
Perch, signori miei che vindignate virtuosamente per una menzione alloutsider, io ne convengo: abbiamo invece qui un critico darchitettura, e un professore, coi fiocchi. Se uno nato ordinario e direttore di Lotus (non si ricorda unera geologica in cui il professor Nicolin non fosse tale) evidente che se lo merita. Non solo, ma che si merita tutte le onorificenze e i baci sulla fronte che la musa gli vorr dare, da qui alleternit.
Anzi le muse: Euterpe, ma anche Calliope e, perch no, Tersicore.
Uno che, quando scrive pare che danzi suonando e suoni danzando, declama coi piedi e danza con lugola, un canto vivente allarchitettura. Quando scrive gli angeli sincantano e restano cos: chiappette per aria e monocolo tra le dita.
Io, per la verit, non lo seguo pi da un pezzo nei suoi percorsi critici. Troppo raffinato per i miei gusti.
Per ogni tanto mi sovviene che anchio ci ho un passato da cultore della materia.
E allora ci penso e mi dico: porco mondo! Il professor Nicolin me lo ricordo!
Una volta, quandero architetto, mi appuntavo le cose che scriveva. Roba di quindici anni fa, certo, quando, riferendosi allopera di quellaltro mitico professore dellarchitettura, pluridecorato anchegli ma rispondente per avventura ad altro nome (e precisamente a quello di Gregotti Vittorio) il professor Nicolin scriveva senza batter ciglio "...una scelta plastica di vago sapore berlaghiano in cui affiorano le originarie passioni gregottiane per i pevsneriani pionieri del moderno..." (Lotus 61 pag. 27)
Ora vi prego di fare attenzione: percepite le allitterazioni che rimbombano da un capo all'altro di questa bronzea incisione critica?
Bene, esse fornivano gi allora la tonante prova che, per il professor Nicolin, la prosa italiana non aveva nascondigli n vie di scampo; la fiutava, la braccava e infine la scovava con meticolosit venatoria ovunque essa si rifugiasse.
Era, ai tempi, un critico da caccia. Con questo pedigree volete negargli la medaglia?
La potenza dei suoi costrutti sintattici, inoltre, lasciava il segno: devo ammettere che da allora in avanti il sapore berlaghiano, le originarie passioni gregottiane e i pevsneriani pionieri del moderno deambularono assieme, nella mia immaginazione, come i re magi. Assortirli, per il trimestrale talento letterario del professor Nicolin, fu certamente uno scherzo da bambini, io invece, ancor oggi, triangolo alla disperata tra quegli scampanellanti aggettivi in preda a panico da disorientamento. Come l'impallinato nella notte.
Sono cose che lasciano il segno.
Oppure, da vero autopodista, cos il nostro professore prestipedava, per esempio, intorno allarchitettura sacra: "Ponendoci alla ricerca di un territorio del sacro osserviamo il vagare del nostro sguardo di fronte ai fenomeni di secolarizzazione." ( Lotus 65 pag.5)
Vedete? Il professor Nicolin fu ( e sar) tra i direttori di giornali, uno dei pi lungimiranti. Lo fu (, sar) a tal punto da riuscire, nel contempo, a lasciare vagare lo sguardo e, in uno sconvolgimento parossistico di strabismo, ad osservare il medesimo che vaga. Cos egli fu (, sar) uno dei pochi professori al mondo ad avere il passo pi lungo della gamba; proprio per questo rimane perennemente impegnato a rincorrere se stesso senza mai riuscire a raggiungersi.
Di tale forsennato autopodismo il giornale da lui condotto ha dato sempre atto con semplicit e costanza, presentando sempre, per cos dire, il sedere a se stesso: cos, del suo corpo, non conosce altro che questo. Per lo conosce assai bene e non smette di argomentarne per filo e per segno figurandoselo come una delle meraviglie del mondo, per cui ogni tre mesi possiamo osservare magnifici reportage fotografici che lo presentano in posizioni di varia arrendevolezza ed in stato di crescente obesit. Tutto quel che esula da codesto corpulento gravame fa parte dellinconoscibile. Ma si sa: non si pu dar atto di tutto, bisogna operare delle scelte, per quanto dolorose.
Perci questo giornale ha deciso di circoscrivere molto scientificamente il proprio campo d'indagine limitandosi una volta per tutte ad osservare il suo sguardo che vaga. Nel territorio, naturalmente. Ma per incidente l'orizzonte occupato dall'opulenta massa di cui sopra, cos non gli resta che prendere atto di quella plumbea presenza.
Con la qual cosa pu senz'altro ritenere di aver svolto diligentemente il suo compito critico.
Ma ricordo daver colto anche, a suo tempo, fiorellini come questo:
"Non si pu vedere in questo svanire delle figure forti del padre e della madre un diluirsi anche dell'oggetto architettonico, non pi cos definito sul suo stesso piano ontologico?Quante volte noi architetti abbiamo reagito sovrapponendo a questi condizionamenti un apporto pi o meno esplicito o segreto e introducendo aspetti quasi privati nell'immagine architettonica? Altre volte forse abbiamo guardato il problema con un occhio diverso, architettonico, cercando altri pi autonomi livelli, ad esempio riconducendo il progetto a tematiche architettoniche al fine di tradurre gli aspetti pragmatici di partenza (che spesso riguardano anche l'immagine) entro uno svolgimento disciplinare." (Lotus 70 pag. 111).
Questo telegramma trascende la lettera (se mi consentito il gioco di parole), per attingere "altri, pi autonomi livelli". E nel suo dorato recinto scattano, per rispondere all'appello, contemporaneamente: Lo Psicanalista, Il Filosofo, e L'Architetto, tutti impegnati fino in fondo nell'esaustiva esplorazione di un qualche Specifico Disciplinare.
Piano ortogonale e piano ontologico sintrecciano instancabilmente sotto l'occhio architettonico che guarda il problema riconducendo la tematica alla pragmatica di partenza.
Ad uno che scrive cos vanno assegnate carrettate di medaglie.
Anzi, avanzerei una modesta proposta: diamogli il cavalierato, cos sta in buona compagnia.
E poi, parliamoci chiaro, lattivit critica del professor Nicolin si dipanata nel corso degli ultimi trentanni contribuendo a portare la cultura architettonica dItalia al punto in cui si trova adesso.
E forse poco?
Ma almeno una coppicina, in aggiunta, gliela vogliamo dare?
I nostri complimenti, dunque, al professore: confido in foto autografa con medaglia doro appuntata al petto, la spedisca pure al mio indirizzo, provveder a diffonderla.
E a Marco Brizzi, se me lo permette, un invito a rassegnarsi: fino a quando ci saranno questi monumenti equestri in circolazione lui manger la polvere. Ma che pretende? Di prendere una menzione senza averci il pedigree? Ma siamo matti? In fondo ha solo dato spazio a qualche mezza tacca che scrive darchitettura per spasso (parlo del sottoscritto, nessuno soffenda), mica ai professoroni della comunit scientifica che, con fatica, dolore, sangue sudore e lacrime, partoriscono a puntate, pensieri e profezie sullarchitettura di ieri, di oggi e di domani sui giornaloni e sulle gazzette. Perch alla fine, nonostante le chiacchiere sui nuovi media, carta canta e sul web ci scrivono solo i mentecatti
  ...
  9/5/2003
---->versione stampabile
 

Invia un altro commento

Ci sono 9 commenti
Invia l'articolo a un amico
 


antiThesi - Giornale di Critica dell'Architettura - www.antithesi.info - Tutti i diritti riservati