Gehry dopo Bilbao
di Daniele Antonioli
- 15/7/2000

In mezzo agli innumerevoli ricordi che la città di Seattle
suscita, più che caffè e aerei, pare curioso soffermarsi sul fatto che
proprio questo luogo sia stato teatro di discussioni sulle estreme frange
della biotecnologia alimentare: il cibo transgenico.
E’ proprio a livello di manipolazione genetica dello spazio e del tempo
infatti che, a nostro parere, si delinea la ricerca architettonica attuale
di questo architetto: le sue forme liquefatte e dense come lava si configurano
e crescono mitoticamente secondo regole virtualmente-naturali ed organiche
basate su geometrie frattali.
Spiego: Wright è riuscito a dare forma tangibile e scientifica al sentimento
romantico di stupore nei confronti dell’ambiente naturale mostrando come
un’architettura fosse influenzata in maniera radicale dal continuum spazio-temporale
in cui era inserita.
E’ indubbio che dietro allo scivolamento di piani che sottende, ad esempio,
Casa Kaufmann vi sia una concezione dell’edificare che prende spunto dai
processi naturali e vuole amalgamarsi con essi -la cascata- sposandoli
e valorizzandoli in un nuovo ambiente naturale_artificialmente costruito.
Il risultato è un percorso reiterativo senza fine né inizio: una porzione
di spazio viene cristallizzata e si concretizza modellandosi sul contesto
in cui si trova con pietre e materiali locali, seguendo specificità del
caso e esigenze personali dei committenti.
La concretizzazione di questa poetica, sebbene Wright sfrutti appieno
le potenzialità tecnologche della sua epoca, si avvicina alle logiche
frattali della reiterazione e dell’autosomiglianza, ma ancora è legata
ad una geometria di tipo classico ed euclideo che si serve di figure solide
ben definite e definibili (parallelepipedi cilindri sfere e quant’altro)
ben lontna dalle forme naturali e biologiche, irregolari nella loro regolarità.
Su questo si inserisce l’organicità del lavoro di Gehry : già nei
suoi ultimi lavori, di poco precedenti a Bilbao, aveva dimostrato come
lo spazio architettonico sia strettamente correlato ad un momento e ad
un luogo specifico e come sia influenzato da accadimenti esterni ed interni
infiniti (il battito delle ali di una farfalla), riflettendo a livello
geometrico e spaziale le forze concorrenti in un determinato luogo attraverso
una configurazione caotica naturale in cui nulla viene lasciato al caso:
un perfetto governo del caos generatore che prende forma quasi fosse un
elemento alieno, virale, sul territorio.
I suoi edifici sono protesi cyber del terreno stesso, sono mutazioni tecnologiche
di ciò che in potenza era in un preciso lasso spazio-temporale, vivono
e si cibano del DNA del luogo e ne traggono linfa vitale per generare
loro propria organicità.
Titanio non più pietra locale al pari di una protesi chirurgica ipoallergenica
che acquista vita solamente una volta innestata in un organismo e ne permette
lo sviluppo e la crescita.
Niente geometria euclidea, l’intero edificio in ogni sua parte riflette
la stessa equazione matematica, l’intera spazialità partecipa alla medesima
cellula e influenza le adiacenti secondo un meccanismo ad effetto farfalla.
Il cielo sopra Gehry, dopo Bilbao, ha il colore di un televisore sintonizzato
su un canale morto; a lui piace; al mondo -visto l’incessante pellegrinaggio
di architetti alla sua cyber _ Santiago _ di _ Compostela - pure.
(Daniele Antonioli
- 15/7/2000)
Per condividere l'articolo:
![]() |
Altri articoli di Daniele Antonioli |
![]() |
Invia un commento all'articolo |
![]() |
Stampa: "Gehry dopo Bilbao.pdf" |