Complimenti a Mario Galvagni
di La Redazione
- 15/12/2010

Con immenso piacere diamo notizia che il 13 dicembre, in anteprima mondiale,
è stato pubblicato nella versione OnlineFirst
de Il
Nuovo Cimento B (rivista della Società Italiana
di Fisica) l’articolo dell’architetto Mario Galvagni dal titolo
Il completamento del triangolo di Puppi. Esso è parte integrante
della sua ricerca interdisciplinare e frutto di un lungo lavoro che comprende,
oltre l’architettura, la pittura e, appunto, la fisica teorica. (C.R.A.P.F.
–CentroRicercheArchitetturaPitturaFisica-
laboratorio per l'unitarietà del sapere)
Il lettore vedrà che nell’articolo in questione, nella Conclusione,
è scritto:
“Mi sia consentito rilevare, dal punto di vista della gestalt,
l’idea principale, maturata nel tempo. E’ quella di rappresentare
le morfologie delle densità di energie mediante i loro
corrispondenti parametri metrici e di curvatura espressi con la rappresentazione
ondulatoria e con l’azione della forza Fp universale
di scambio di Planck …”
Abbiamo chiesto a Galvagni alcune considerazioni sulle strette connessioni tra
l’architettura e il lavoro di fisica che ha ottenuto pubblicazione su
una delle più prestigiose riviste scientifiche mondiali.
Queste che seguono sono le sue riflessioni.
Anche un disegno di architettura è (dovrebbe essere) una morfologia
di densità di energia, che nell’architettura è espressa (storicamente)
con la rappresentazione delle matrici formali. Vale a dire
con l’estrapolazione e l’elaborazione della forma madre presente sul territorio.
La scelta di questa matrice dipende dalla cultura morfologica acquisita e da
acquisire dall’autore nel tempo.
Mentre nella materia non vivente (nello spazio-tempo) la densità d’energia
determina un campo di curvatura spazio temporale, la curvatura ha la
dimensione dell’inverso di un’ipersuperficie che a sua volta provoca la variazione
di un campo metrico (che è il campo gravitazionale). La gravità non è una forza
ma una proprietà geometrica dello spazio-tempo. In cambio della rottura di questa
simmetria curvatura-metrica è prodotta una particella che ha la proprietà di
replicarsi e come una cellula trasmette le informazioni fisiche e chimiche parametriche
spazio temporali. Queste informazioni hanno il carattere di geometria 4D (quattro
dimensionale).
Nella materia vivente (uomo, vegetazione, animali, insetti, batteri) la densità
d’energia è governata dall’applicazione parametrica di una struttura
numerica delle costanti universali (della velocità della luce, di Newton,
di Fermi, di Planck). Questa struttura numerica l’uomo la organizza algebricamente.
Per esempio il numero degli anelli di crescita degli alberi
o quelli di una conchiglia determinano la misura del tempo (l’età) . Il sorgere
della cellula primitiva degli animali e degli insetti e della sua replicazione
contiene il codice che trasmette tutti i parametri numerici delle informazioni
morfologiche e soggiace alla fisica-chimica.
I meccanismi biologici hanno una complessità strutturale tale di trasformazione
interattiva di scala che fa apparire addirittura rozza la manifestazione della
materia non vivente dell’universo (le morfologie dei corpi astrofisici visibili
e scuri e l’energia della materia oscura).
Il punto decisivo è che soltanto il cervello dell’uomo riconosce, legge e trasmette
la struttura numerica algebrica della fisica e della chimica. Se è così, vuol
dire che l’informazione della particella primitiva nata dalla rottura spontanea
della simmetria primitiva curvatura-metrica conteneva già il programma di nascita
della materia vivente uomo perché destinatario dell’algebra.
L’osservatore uomo che legge l’universo è necessario all’universo
stesso.
Mario Galvagni
Link da cui è possibile scaricare l'articolo in lingua inglese e italiana:
The
completion of Puppi triangle (pdf. 364Kb)
Il
completamento del triangolo di Puppi (pdf. 168Kb)
E' possibile approfondire la figura e il lavoro di Galvagni da questi link:
Il sito della C.R.A.P.F.
– CentroRicercheArchitetturaPitturaFisica-
laboratorio per l'unitarietà del sapere
la sezione su antiTHeSi
dedicata a Mario Galvagni
(La Redazione - 15/12/2010)
Per condividere l'articolo:
![]() |
Altri articoli di La Redazione |
![]() |
Invia un commento all'articolo |
![]() |
Stampa: "Complimenti a Mario Galvagni.pdf" |