Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 3 commenti relativi a questo articolo

Commento 7569 di antonino Saggio del 30/10/2009


Un discorso serio, questo di Sandro Lazier. E di questi tempi... La seriet di questo articolo ad esempio nella centralit della cultura e sin'anche di una scelta "linguistica" dimostra come a volte il web superi per profondit di riflessione la carta stampata. Ne riprova il catalogo prodotto dall'InArch medesimo in questa occasione. Un volume che accanto a contributi di indubbio spessore problematico, come quello di Pica Ciamarra o storico allinea anche vacui chiacchericci, ricordi di comprimari, addirittura pettelegozzi.

Tutti i commenti di antonino Saggio

 

Commento 7573 di Giannino Cusano del 02/11/2009


Importantissime e sintetiche, le osservazioni di Lazier. Personalmente non so cos' l'impegno etico, se non perch pi se ne parla, pi se ne dichiara la crescente lontananza. Perfettamente d'accordo: via gli ordini in un quadro di nessun valore legale dei titoli di studio. Che peraltro ne sono gi sprovvisti in via di fatto.

Caro Lazier, condivido in toto l'articolo, quanto meno come impianto su cui innestare qualcosa. Si sono spostate le basi stesse della nostra cultura, credo. Con gli choc petroliferi degli anni '70 entriamo in quella che Angus Maddison defin "et delle incertezze negli obiettivi" e dalla quale non siamo per nuulla usciti, anzi: ci siamo sempre pi infossati.
Anche il mondo dell'economia, con cui occorre fare i conti, necessita di profondi cambiamenti, legato com' alla vecchia modellistica matematica della fisica classica. E i risultati si sono visti con la crisi mondiale recente, apoteosi del matematismo finanziario.
Noi esseri umani trasformiamo energia, territorio ed ecosistema quanto altri mai. Mi pare che abbiamo dato la nostra impronta a qualcosa come il 30 o il 40 % delle terre emerse; accresciuto di circa 1/3 la concentrazione di CO2 dall'inizio della rivoluzione industriale; utilizziamo met delle risorse idriche del pianeta; abbiamo in pochi decenni .raddoppiato la quantit di azoto fissato derivante da fertilizzanti: l'elenco sarebbe assai lungo.
Non esiste scelta tecnica neutra, cio che non sia culturale. Lo sappiamo, come sappiamo che non esiste economia al di fuori di scelte e responsabilit culturali precise Dunque ci tocca fare responsabilmente delle scelte e pretendere che si scelga tra alternative. Che si esca dal limbo suicida di processi dati per automatici e acquisiti ai quali si sommerebbe solo come optional il valore aggiunto della cultura architettonica: questo equivale, in realt, solo a una sua re-stilzzazione, cio riduzione a orpello.
Et informatica: giusto, un'aggiunta ineludibile al discorso di Zevi. Le promesse e possibilit della "terza ondata" sono davvero incredibili. In merito, ho sempre fatto un solo appunto alle illuminanti osservazioni di Alvin Toffler ed questo: se non scegliamo questa opportunit offerta dall'era elettronica e non spingiamo perch le sue promessse si traducano in realt sufficientemente generalizzate, temo che l'avvento della societ dei "prosumer" e delle "ad-hoc-crazie" possa avvenire tra secoli. E non ce lo possiamo permettere.
Dobbiamo scegliere, nonostante le incertezze che sembrano paralizzare anche la vita culturale ogni giorno di pi, e spingere in avanti. E in questo, l'architettura moderna, segnatamente organica, ha moltissimo da dire, incitare, spronare. Anche, specialmente nei suoi rapporti con democrazie sempre pi "senza democrazia", con assetti di vasti territori sempre pi decisi da pochi tecnocrati che solo apparentemente demandano ad eserciti di delegati col voto nazionale e soprattutto europeo.
Quello che in pericolo oggi, in questo clima di demoralizzazione, la produzione e ricchezza di idee che servano a centrare i problemi e gli obiettivi di oggi per andare oltre e non rimanerne succubi o laconicamente invischiati nell'immutabile reale..
E' in pericolo l'idea stessa di progetto, cio di progresso, e l'unica fonte realmente inesauribile di risorse: le idee che contano e servono a prefigurare futuro. Il resto solo architettese e piacevole trastullo da salotto o da tavolo da disegno.

Un cordiale saluto,
G.C.

Tutti i commenti di Giannino Cusano

 

Commento 7607 di Renzo Marrucci del 16/11/2009


Riflessioni sullarticolo di S. Lazier e sulla Biennale
Va benissimo il principio di non ingessare la Biennale con le archistar di cui, peraltro, si incomincia a capire il fenomeno... Sarebbe l'ora per anche di imparare ad utilizzare queste manifestazioni come attendibili nodi di scambio e di intreccio della cultura architettonica e urbanistica, europea ed internazionale, con temi e problemi reali, contingenti, all'ordine del giorno e del tempo che viviamo se possibile. Sarebbe questo un ottimo momento per interrompere il senso astratto della vetrina che questa manifestazione tende ad avere sempre pi platealmente.
La cultura non dovrebbe volare per conto proprio e dissociarsi da quello che il dibattito sulla citt e favorire l'uso strumentale a cui oggi sottoposta da investimenti economici slegati da un interesse seriamente umano. Sarebbe l'ora di slegare politica e cultura partendo da qui e cominciare a integrare le responsabilit sociali e umane del fare cultura con la realt che viviamo tutti i giorni. Pare poco ? Se pare poco significa che siamo indietro o fuori del tempo, che cio privilegiamo corsie differenziate dalla realt, trascinando la politica nel disinteresse della realt della vita che viviamo nelle nostre citt.
Rileviamo il pessimo servizio che la cultura presta alla citt, alla politica
in favore di una progressiva dicotomia tra senso dell uomo e interesse economico che oggi travolge ogni cosa e soprattutto gli uomini di cultura incapaci.
Non dovrebbe la cultura non essere una semplice appendice del potere?
Non dovrebbe invece mediare, arginare e suggerire criticamente il potere e lasciarlo alle sue responsabilitinvece che esserne il servo ubbidiente e accomodante ?
Recuperare il passo con il tempo considerato troppo difficile? Preferiamo allora separare la realt dalla vita e vivere la contraddizione come snobistico atteggiamento poetico da una parte, favorendo ogni calcolo deteriore da compiersi sul filo freddo di una condizione puramente affaristica? Lo stiamo gi facendo con i sindaci in prima linea sia che siano di DX che di SX. Oggi vi un comune disegno
nelle ideologie, rimaste solo come appendice e in realt sopraffatte dallegoismo e dalla nuda e cruda vanit.
Per quanto concerne gli architetti non credo alle dichiarazioni dell' Inarch anche se proclamate con certa apparente sincerit. Dal periodo di Zevi ad oggi nulla di consistente stato fatto in favore dellarchitettura italiana e credo che oggi sia troppo fuori della compromessa condizione culturale che il sistema archistar, privilegiato dai gruppi economici e dai poteri forti, ha coltivato mettendo in soggezione parte importante della scena sociale italiana, sia mediante i sindaci che li chiamano nelle loro citt evitando il confronto delle culture, sia dai ministeri per apparire svecchiati di una certa ruggine che deriva da una profonda incapacit di rinnovarsi. Quando la cultura viene imposta dallalto si uccide ogni possibilit di semina e tutto ci che nasce localmente sul territorio che sempre stata la nostra salvezza. Nessuna possibilit o opportunit al confronto locale, nessun confronto che linfa vitale e che viene invece affranto e distrutto e non tutelato nella consapevolezza civile della ricerca del valore dei nostri giovani e degli architetti, estromessi da una cultura del concorso malata e corrotta, mossa solo da interessi che prevaricano il territorio.
Dal tempo di Zevi a questa ultima dichiarazione Inarch il tempo volato e appare facile fare relazioni sulla carta e affermare buone intenzioni, ma in assenza di un tessuto culturale che sia in grado di sostenere il dettato dei propositi enunciati.
Sandro Lazier dice alcune cose giuste che vanno seriamente considerate, ma i conti con la realt e con le citt chi li deve portare avanti? Chi deve rendersi conto della realt? Non basta una dichiarazione di buone intenzioni ma serve la coscienza di individuare il tessuto politico e culturale in cui queste parole cadono che del tutto impreparato a sostenerle. Formare i giovani in un contesto in cui sono pi che altro Materia difficilmente impiegabile a che serve? Che cosa che non va? La formazione? Se non ci sono intenzioni di applicare i comportamenti che rimangono nella teoria della formazione Le Universit sono i sistemi pi controllati della societ dalla politica quella politica che non vuole aprire la formazione e che inventa per avere un primato verbale, teorico, costruito dalla forma
Cos la Biennale diventata una sorta di salotto fuori della realt, dove sognare possibile per pochi elettima mentre la realt riempie la citt dei cittadini di
edifici irresponsabili, cancella inesorabilmente i luoghi e le identit senza trasformarle, arricchirle e facendo emarginare i suoi cittadini.
Vedremo anche come la gentile esponente del mondo giapponese interpreta la vetrina di questa Biennale e se ci accorgeremo che non potr fare altro che dare il suo punto di vista, bisogner sopportare o digerire una via del tutto lontana dalle problematiche che viviamo, irrisolte nelle nostre citt.

Renzo Marrucci

Tutti i commenti di Renzo Marrucci

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]