Intervista a Attilio Terragni
di Paolo G.L. Ferrara
- 18/5/2005

Paolo G.L. Ferrara intervista Attilio Terragni alla chiusura delle manifestazioni per l'anno dedicato a Giuseppe Terragni.
Si è
chiuso l’anno delle celebrazioni. Hai la certezza che sia servito all’obiettivo
di Zevi di rendere contemporaneo Terragni? Inoltre: era anche il tuo o la vedi
in modo diverso?
All’inizio della sua avventura il Comitato ha certamente ereditato una situazione
un po’ difficile sul tema di Terragni architetto contemporaneo. La sua figura di
architetto era fissata in un ritratto “ufficiale” di architetto e intellettuale
con un difficile passato. Parallelamente le sue opere erano presentate
analizzando la cronaca e la storia dei numerosi progetti senza però recuperare e
far emergere una sua propria e vera autonomia rispetto al movimento moderno dei
maestri della prima generazione (come aveva fatto Zevi). Ad esempio, nel 1993,
dopo cinque anni di ricerche e archiviazioni dei documenti conservati nel Centro
Studi Terragni a Como, la mostra monografica alla Triennale di Milano é stata
l'occasione per pubblicare la schedatura completa della sua opera e per passare
in rassegna analiticamente tutti i progetti, per fornire apparati documentari
eaustivi, per sistemare i numerosi disegni, schizzi e lettere conservate
nell'archivio. Ma purtroppo con la fase di rigida catalogazione é andata persa
l’importanza assoluta dell’opera. Giuseppe Terragni aveva infatti accuratamente
evitato di teorizzare la sua opera lasciando pochi indizi tra i documenti
d’archivio.
Per
trovare spiragli (e non certezze) sul valore contemporaneo della personalità di
Terragni il lavoro del Comitato ha proposto la seguente strategia: di imparare
da Terragni che “l’architettura è un’arte sociale che appartiene ad ogni
cittadino e influenza ogni essere umano, ogni famiglia, ogni bambino e la
memoria di ogni Nazione e di respingere i recenti tentativi di vedere l’opera di
Terragni come una semplice idea formale di architettura all’inizio del mondo
moderno”. Da qui tutta la sequenza dei programmi e soprattutto la pubblicazione
dell’Atlante Terragni che contiene le più belle immagini della sua architettura
realizzate dal dopoguerra.
Come mai
in nessun evento è stato ricordato l’impegno di Zevi? Eppure è stato il primo,
nel 1968, a proporre una critica che sdoganasse Terragni dalla costrizione di
architetto tipicamente funzionalista e, soprattutto, fascista, presentandone
viceversa il valore più grande: quello di precursore del superamento stesso
delle istanze razional/funzionaliste.
Non credo
che Zevi avrebbe voluto essere molto presente o perlomeno mi azzardo a dire di
non poter conoscere il modo che a lui sarebbe parso più opportuno per
partecipare alle manifestazioni. Zevi era una personalità molto decisa: e mi
disse una volta che il suo lavoro su Terragni era terminato.
In ogni
caso: quale miglior dedica a Zevi che l’istallazione di Dan Graham? Quale
miglior evento che vedere la casa del fascio illuminata da immagini
multimediali? Credo che la nostra fotografia simbolo della giornata inaugurale
gli sarebbe piaciuta moltissimo.
Abbiamo
incontrato Eisenman, Libeskind, Isozaki, Purini, Portoghesi, personaggi noti e
affermati. Come mai nessun giovane architetto italiano è stato coinvolto? Non
credi che la contemporaneità di Terragni abbia bisogno di essere coltivata
soprattutto dai giovani progettisti italiani?
La forza con la quale Terragni ha agito sulla sua epoca è fondata in ultima analisi nell’aver rivelato a una cultura della perfezione e della compiutezza tutta l’intima problematica del concetto stesso di forma se non riferita a un preciso contesto sociale. E’ un tema molto difficile per tutti e anche per i giovani architetti italiani. Siamo tutti educati nelle università tra formalismo e tecnicismo.
Quanta
ignoranza pensi ci sia sul vero peso culturale avuto da Terragni?
Tra la nostra società e il raffinatissimo operare degli anni 30 non credo ci sia più una tensione se non per pochi tifosi. Nell’opera di Terragni si tratta di determinare la portata e i limiti di una conoscenza tecnica o il benessere che questa architettura ha portato alla felicita’ umana o se e’ stata o no l’espressione sincera o fatale di un sistema politico. Tutti temi molto lontani dalla pratica corrente: basta prendere un sito che mostri i risultati dei concorsi di architettura italiani. Ma siamo ottimisti: abbiamo appena riniziato a ripensare a Terragni per fare tornare l’idea che l’architettura può raccontare la storia dell’animo umano.
Personalmente, come ho scritto su antithesi, ho avuto l’impressione che
l’evento della celebrazione non abbia sfruttato appieno le potenzialità che
aveva e che, in fondo, si sia trattato esclusivamente di una commemorazione
senza effetti proficui rispetto il “fare cultura”. Ad esempio, non è stato
organizzato neanche un incontro con gli studenti di architettura che potesse
mostrare loro le opere di Terragni e fargliene comprendere il significato. Come
mai non c’è stata (o non si è concretata) la giusta sinergia con le facoltà di
architettura?
Ho dato un occhio alle statistiche. Alle mostre e agli eventi abbiamo avuto una larga
partecipazione di scuole medie, di licei e di studenti stranieri (il centenario
è stata la manifestazione con più visitatori di ogni altra precedente iniziativa
su Terragni). Questo risultato è stato ottenuto senza che nessuna facoltà di
architettura italiana si sia mostrata attiva nel promuove visite o altro.
L’indifferenza credo sia nata, oltre che da una certa consueta pigrizia, dal
diffuso sospetto accademico che le iniziative di questo Centenario hanno
mostrato un Terragni completamente diverso da quello divulgato nelle università:
cioè come un’opera che potrebbe ancora cambiare il nostro modo di vedere il
mondo.
(Paolo G.L. Ferrara - 18/5/2005)
Per condividere l'articolo:
![]() |
Altri articoli di Paolo G.L. Ferrara |
![]() |
Invia un commento all'articolo |
![]() |
Stampa: "Intervista a Attilio Terragni.pdf" |
Commento 901 di mara dolce del 18/05/2005
Personalmente ritengo che il lavoro che svolge Attilio Terragni con la sua fondazione per ricordare il suo illustro parente, sia addirittura imbarazzante per almeno due motivi:
Il primo è che lui stesso non ha capito l’apporto e l’influenza che Giuseppe Terragni ha avuto per l’architettura internazionale e che non si riduce ad un'apporto sociologico come lui in più occasioni sostiene, (si legga : ...”abbiamo appena riniziato a ripensare a Terragni per fare tornare l’idea che l’architettura può raccontare la storia dell’animo umano”... non riuscendo evidentemente a spiegarne i meriti (che sono altri) con competenze architettoniche.
Il secondo motivo è che con il nome di Atilio Terragni non si fanno altro che vedere, da un pò di tempo a questa parte, discutibili e superficiali publicazioni, che con la scusa di “attualizzare” la figura di Terragni, ripropongono le opere dell’architetto ri-fotografate “alla moda”; vale a dire con quest’aurea digitale che fa capire solo che l’unico che poco o niente ha capito della modernità di Giuseppe Terragni è l’autore stesso del libro.
Lasciare che attilio Terragni gestisca simile eredità è un autentico spreco, perchè si ha la sensazione che tutta l’operazione sia meno culturale di quanto si voglia far credere. Ma in fondo è un pò la legge della regressione verso la media, che vede i “grandi” finire tra le mani di eredi medriocri che non posseggono neppure – se non il talento, almeno il coraggio - di farsi da parte per lasciare a gente più competente e di livello ,il gravoso compito di gestire tali eredità.
Commento 903 di Carlo Sarno del 20/05/2005
Bravo Attilio! Il tuo sforzo e il tuo lavoro non andrà perduto! Hai dato inizio ad un recupero di Giuseppe Terragni e credo che ormai la sua figura non potrà più essere accantonata.
Certo, ognuno ha modi di vedere diversi, chi avrebbe evidenziato di più un aspetto, chi un altro, possono sorgere anche dei costruttivi dissensi, ma...resta il valore della tua azione intesa a comunicare l'importanza di un grande architetto italiano come Giuseppe Terragni alle nuove generazioni.
L'architettura di Terragni è una architettura intensamente umana, che con i mezzi e la tecnica della sua epoca cerca di trasmettere i migliori valori dell'uomo, superando il funzionalismo per una attenzione alla vita e al sociale, alle sofferenze e alle gioie che attraversiamo nel tempo e nello spazio.
Non releghiamo Terragni ad una fredda lettura ufficiale ed accademica, o meramente "colta" che dir si vuole, ma apriamo l'architettura di Terragni ad una lettura pluralista e complessa, democratica e variegata, libera e spontanea, ma vera e ricolma di sentimento....e credo Attilio che il tuo lavoro stia facendo tanto in questo senso!!!
Continua così Attilio, e vedrai che dal bene uscirà bene, che l'insegnamento dell'architettura di Giuseppe Terragni ha ancora da dare tanto per una buona e veritiera Architettura Italiana....e questo...e ti sia di conforto....è anche ciò che pensa Antithesi e il sottoscritto.
Carlo Sarno.
[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]