Torna alla PrimaPagina

Altri articoli recenti
articoli

Commenti
Ci sono 10 commenti relativi a questo articolo

Commento 8013 di giannino cusano del 15/04/2010


Scrive Ferrara:

Bauhaus sostanzialmente volano della modernit di quegli anni e lo per le idee dei singoli, per gli intenti comuni, per le divergenze. Lo perch introietta la rivoluzione industriale quale semplice evoluzione, la centrifuga con l'etica e la rilancia nel futuro. Ecco perch il Dalla Bauhaus alla rivoluzione informatica non un sottotitolo ma lepicentro del terremoto che scuote gli elementi della sfera/storia sino a configurarne nuove sinergie.

Penso anch'io che la "rivoluzione informatica" non possa essere introiettata in un solo edificio perch, starei per dire "per definizione", l'et dei "sistemi a intelligenza distribuita", prefigurata gi negli anni '70 dall'opzione tra energie "dolci", flessibili e diffuse o energie "dure", rigide e centralizzate. Non c' pi l'idea fisico-geometrica di un centro circoscrivibile e controllabile e probabilmente questo incute un certo sgomento rispetto alle abitudini consolidate. Perch, come sempre, vedere non basta, ma occorre ogni volta re-insegnare alla vista e ri-apprendere a vedere. E questo lavoro non meccanico, ma creativo che compete a ciascuno, non solo a chi deputato a questo. Persino le pi burocratiche normative vanno tendenzialmente attenuandosi e vanno aiutate a sparire per far posto a insiemi elastici, capaci di garantire "prestazioni" in luogo di "prescrizioni" e imposizioni.

Modernit coincide con libert? Penso di si. E se cos, la modernit-libert non dovrebbe essere pensata come uno status o come idea pura e perfetta. In quanto tale, sarebbe un fantasma proiettato dal nostro fantasticare, quindi non la incontreremmo mai nei fatti nemmeno se ci spingessimo indietro fino alla preistoria. Ma se per caso la modernit-libert fosse categoria, sarebbe, in quanto tale inesauribile: mai astrattamente perfetta, ma volta per volta com' e riesce ad essere concretamente.

Dunque ( faticoso) bisogna riconoscerla e accettarla nelle condizioni-occasioni date, a maggior ragione nel presente per il futuro: il ncciolo, mi sa proprio, non fisso n dato una volta per tutte. Si sposta, si contrae, si dilata, muta, si sfaccetta, va pi a fondo. Questo sgomenta solo finch, nelle condizioni date, non si conquista nuova forza di creare ancora e rinnovata libert-modernit. Come sempre.

G.C.


Tutti i commenti di giannino cusano

 

Commento 8014 di Antonino saggio del 18/04/2010


Ho letto pi volte questo articolo che contiene un pensiero molto vivo e molto ricco di conseguenze. Non avevo mai pensato, scrivendo il libro, alla differenza dei due tempi. Una differenza posta da Paolo Ferrara all'attenzione e che apre una serie interessante di conseguenze. Questo di Ferrara e' dunque un vero pensiero che ci illumina tutti.

Naturalmente non solo
il mio volume e' circolare, ma lo e' altretta nto il suo articolo!. Per questa ragione, ad esempiola citazione iniziale (tradotta da Wikipedia da questo saggio in inglese di Mark Freier http://www.whatifenterprises.com/whatif/whatiskairos.pdf ) va assolutamente riletta alla fine dell'articolo di Ferrara e da li... ricominciare.

Tutti i commenti di Antonino saggio

 

Commento 8017 di Renzo marrucci del 19/04/2010


Libro circolare e articolo circolare ? Per me va benissimo, non ci sono problemi ma che vuol dire ? Che lo giro e lo leggo, se leggo? Oppure se lo rivolto e lo inclino mi appare un ellisse? Oppure una delle trasformate del cerchio? Perfino una iperbole? Sempre ammesso che sia possibile leggere un libro partendo dalla fine, come si fa per una rivista femminile odi architettura oppure... lo si fa a volte per pezzi a risalire per individuare i punti chiave ecc... Ma il cerchio non cerchia ... Lo dico con rispetto evidentemente e non vorrei che si offendesse nessuno qui.
Molto rispetto per i greci antichi, ci mancherebbe ! Io sono pi Etrusco semmai...
Mi piace pensare che la vita o il discorso non abbia mai un punto di ritorno e continui oltre come un viaggio pensando che il corpo abbia cibo e altro Ma sono con Torselli per certe sue strette riflessioni sulla mano e sulla mente e sul programma e ripeto anche che la modernit non assomiglia che ad una idea di libert molto parziale... e se ne parliamo osservando l'ombra proiettata dal cerchio, allora si ingarbugliano le idee e le parole tornano dove partono come un certo circolo... mi pare... chiuso! O come, se preferite, lanimaletto che si morde la coda
addio libert...
Tanzi per rientra sull'idea dello spazio virtuale ed utile parlarne e comincia a interrogarsi... si vede che l'architettura non deve mai dimenticare l'uomo e le sue necessit di essere singolo e di essere sociale come nella citt... e tutto viene da l e nel saper tenere il carro sulla strada oppure il timone sulla barca quando il mare con molta umilt ! In aderenza alle cose della citt e dell'ambiente che ci ospita.
Giannino vola dalle sue radici radicate e radicali e trova che "catorcio" vuol dire chiave... ma che bello! Per essere una chiave la "cosa" di Bilbao ci inchiavarda il cervello o meglio il cittadino che entra e poi esce e rientra nella sua citt... solo dopo una escursione? Non nascondo un certo fascino iniziale come tutte le cose superflue... ma dopo perdo anche la pazienza nel mio piccolo, camminando per la citt, e mi pare perch sulla citt non si dovrebbe pi scherzare occorre cominciare a fare sul serio... S, caro Giannino, proprio un "catorcio" ma questa volta usiamo il senso che passa nella vita corrente tra le mie vecchie vie di pietra... appunto di brutta serratura, che spesso non si apre e nemmeno si chiude ...
Renzo M.

Tutti i commenti di Renzo marrucci

 

Commento 8018 di maurizio zappal del 20/04/2010


Certo io che sono un tale...veda lei e accoscato perch faccio parte di una "famiglia" internauta di chiaccheroni a sproposito e che ha tentato ultimamente e inutilmente, almeno, di sostenere che i libri vanno letti prima di essere commentati e che non fa altro che insultare (e certo in buona compagnia!) senza argomentare (che gli altri invece alcuni si sentono Joyce, altri Eisenman!) improvvisamente per sostenere sempre la mia tesi, (leggere prima!), en passant vorrei dire la mia minchiata sul "Re"! Intuisco Saggio come un re-imagininger e non nel senso povero di remaker ma nell'accezione pi contemporanea che come le aziende dovono oggi essere reingnerizzate, gli ecosistemi
rinaturati, le citt ripianificate, le aree dimesse rivitalizzate,
i quartieri rigenerati, le piattaforme politiche
riscritte, gli interni ridecorati e i layout delle riviste ridisegnati ad esempio, il nostro, atemporalmente, da storiografo "cairologico\occasionale" (nel senso inteso da W.Benjamin con la nozione di "Jetztzeit"), propone una lettura del nuovo e il
miglior look o forma a qualcosa. E sceglie per l'appunto il periodo che va da Gropius a Koolhaas.Tutto ci con gli strumenti di oggi e non con il compasso e la squadretta! Chi minimamente lo abbia seguito, anche solo a distanza, ritengo che Lui faccia benissimo questo! Il
dibattito relativo allimpatto dello sviluppo tecnologico sulla realt storica e umana ha assunto oggi unampiezza notevole. C' chi se n' accorto e chi fa finta di non accorgersene perch gli viene scomodo maneggiare strumenti pi seducenti!

Tutti i commenti di maurizio zappal

 

Commento 8019 di Vilma Torselli del 20/04/2010


" ......Il nostro concetto di moderno ATEMPORALE ed cos che si definisce un atteggiamento, un modo di porsi rispetto al mondo e pertanto in quanto tale non definibile temporalmente. Altro concetto quello di crisi. Nel cambiamento delle situazioni si operano grandi e potenti crisi di trasformazioni, sono crisi profondissime , sono crisi che rappresentano la grande difficolta' nel collocarsi.........CRISI e MODERNITA' SI LEGANO, perch la definizione migliore di modernit quella che suscita domande e risposte alle crisi..........": sono parole di Antonino Saggio, le ho lette tempo fa e confesso di non ricordarne l'esatta collocazione (magari ce la pu indicare lui stesso).
Mi pare che ci sia una certa 'circolarit' con l'articolo di Paolo Ferrara.

Per sto leggendo il libro cercando di dimenticarmene, perch sono contraria al fatto di seguire, in qualsiasi lettura, le 'istruzioni per l'uso'. Saluti
Vilma

Tutti i commenti di Vilma Torselli

 

Commento 8021 di Renzo marruci del 25/04/2010


Se la crisi una condizione della crescita, allora interessante capire quello che accade nella nostra societ. Verificare e interrogarsi sul perch i fenomeni che questa societ produce sono svincolati dalle necessit dei cittadini e a quale realt vanno incontro. Bisogna avere il coraggio e capire anzich fare discorsi circolari o quadrature del cerchio per terra ...
Mi ha divertito e poi preoccupato molto per esempio, la circolarit delle sciocchezze che il figlio di Piero Angela in accordo con Renzo Piano, ha profuso ieri sera al popolo italiano con la sua leggerissima trasmissione sulla tipologia della casa arrivando ai grattacieli, assumendo un tono poetico e futuribile da" bullone incamiciato" per la vita in verticale, dove gli spostamenti oscillanti sono, dice lui o loro, di solo quindici cm... sotto l'azione del vento. Ma che bello, che bello, che bello!... Cerchiamo il brivido come al Luna Park ? Le concentrazioni di tecnologia a "perdere" che rappresenta il grattacielo possono anche impressionare per il dispiego di mezzi e di prospettive tecnologiche, ma verso quali contenuti umani ci porta questa autentica fagocitazione ?
Questa favola tecnologica distrae il cittadino ma anche la cultura, offrendo una prospettiva da cavia a perdere... e non unorganica ricerca per la cura e lo sviluppo sociale dell'uomo che perde la sua prospettiva naturale e sociale di vita.
Che funzione ha l'architetto in questa fagocitante rincorsa?
Le risposte date da Piano non convincono che la sua ambizione di corrispondere a commesse che vanno oltre la capacit e la qualit di un architetto. La materia virtualizzata e rivolta sul piano del potenziale uso dei materiali e sulla base di una sperimentazione fondata sull ambizione di grandezza, una grandezza che smisura la dimensione umana della ricerca architettonica.
La funzione dell'architetto non certo quella di correre sotto frusta di un sogno di nuova retorica soltanto fondata sulla spinta acritica della tecnologia, a ricreare una sorta di nuovo genere di fascismo velenoso fondato sulla retorica dell'afferma
zione di una capitalismo divorante. Occorre equilibrio! Soltanto con il senso delle
quilibrio possibile ripartire la sperimentazione verso la risoluzione dei bisogni... senza trascinare in un vortice acritico e devastante la societ.
Pi equilibrio significa pi bellezza e pi rispetto dell'uomo ed un azione sincera
mente rivolta al futuro.
La libert un valore che si basa sulla conquista dei bisogni e sulla rispondenza tra uomo e vita senza il sacrificio di nulla... soprattutto dell' ambiente in e su cui l'uomo vive. E qui non vi circolarit, ma solo linearit consapevole che deve raccogliere le nostre energie.
Renzo M.

Tutti i commenti di Renzo marruci

 

Commento 8022 di Brunetto de Batt del 27/04/2010


complimenti a tutti gli amici di antiTHesSi... un bel dibattito...

Kronos & Kairos fanno parte della modernit ... come il progetto partecipato & democratico... lontano dai monumentalismi...
Riprendo il senso dell'amico Ferrara per rilanciare il valore del testo che ha un valore altamente educativo... in un momemto di confusione di forme che circolano nelle "scuole".

Cos come il libro di A.S. ha fondamento didattico per un dibattito teorico.
Ringrazio la Redazione e Sandro Lazier per l'ospitalit

Tutti i commenti di Brunetto de Batt

 

Commento 8028 di Nicol barbisotti del 09/05/2010


spero che il prof. Antonino Saggio conceda uno sconto studenti al suo libro. La cultura non ha prezzo ma il costo del libro vale quanto una spesa di una settimana.... Non vuole assolutamente essere una critica ( giustamente il saper scrivere una storia dell'arch deve avere il suo prezzo) ma aiutiamoci l'un l'altro....
Buonanotte

Tutti i commenti di Nicol barbisotti

 

Commento 10452 di Antonino Saggio del 15/07/2011


Un mio dottorando mi ha chiesto "perch il libro finisce con Rural Studio". Ho detto di leggere questo articolo e l'ho riletto ancora oggi anche io, questo articolo, cos denso e importante, pieno di idee e che soprattutto "visualizza la critica." L'idea della sfera, quella dei cerchi tutti diversi eccetera. Sono immagini potenti che interpretano il lavoro. Non possibile, far un libro (o una dissertazione) pensando esplictamente a queste strutture, lo si fa il libro o il quadro o il progetto e basta, ma sacrosanto interpretare e far capire agli altri alcune "strutture" interne al lavoro come fa Paolo Ferrara!. A me sembra di grande profondit e ricchezza questo suoscritto, un vero esempio. raro, di una lettura metodologica.




PS
Rispondendo alla questione sconto, segnalo che Amazon.it fa uno sconto
http://www.amazon.it/Architettura-modernit-Bauhaus-rivoluzione-informatica/dp/8843051644/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid;=1310722377&sr;=8-1

Tutti i commenti di Antonino Saggio

 

Commento 10454 di stefano panunzi del 15/07/2011


Ho vissuto l'esperienza del Dottorato inseme a Nino e mi fa molta impressione che alcuni architetti della nostra generazione abbiano una particolare sensibilit per quella che chiamerei una gestione speculativa del Tempo, intesa nel senso pi profondo del termine. Ma credo che sia la chiave per capire molte cose ed ora siamo giunti sicuramente in momento speciale. Cacciari scrisse (Casabella n.705 - novembre 2002) un articolo criptico e difficile, Nomadi in Prigione, che andrebbe riletto oggi e che qualche anno fa mi fece scrivere quanto segue.

Palindroma: la Citt degli Angeli

di Stefano Panunzi

su Metamorfosi n.55 - Quaderni di Architettura - Luglio/Agosto 2005

Stiamo giungendo alla fine del viaggio ma nessuno vuole pi scendere, quasi ci fossimo dimenticati la destinazione. Siamo vicini alla fine del verso di lettura della nostra storia. Ormai quasi tutto il tempo si riversato nello spazio ed disponibile come luogo, non rimane che percorrerlo liberamente avanti e indietro. Nel tempo divenuto spazio, la telecontiguit ha portato a compimento la cronocontiguit in quanto l'attrito della distanza ormai quasi nullo e non produce pi tempo, quel tempo che separava e che consumava l'esistenza negli spazi. La fine di una storia palindroma anche il suo inizio. Il problema che la stringa della storia palindroma solo in una parte del mondo, nell'altra parte non si ancora giunti alla fine e non pu essere svelata, altrimenti non si riuscirebbe a chiuderla. Non tutto il tempo si riversato ovunque. Se il mondo andasse ormai letto cos com', come una stringa palindroma, la nostra storia contemporanea sarebbe tutta compiuta nello spazio attuale, mentre le nostre storie passate servirebbero per capire le altre storie che si stanno compiendo nel resto dello spazio contemporaneo. Palindroma una metropoli uguale a quelle che gi conosciamo, dove lo spazio riuscito a diventare paradossale e reversibile grazie a tre principi, noti da secoli a scienziati, filosofi e poeti ma, ormai in modo esponenziale, sempre pi praticati nelle parti pi elettrificate del mondo :

- la Telecontiguit : ritagli di realt per collage di luoghi distanti

- la Macchina del Tempo : richiami evocativi dal passato e dal futuro per l'apparizione i architetture fantasma

- lo Specchio di Alice : zone di sospensione delle regole tettoniche e dimensionali




Tutti i commenti di stefano panunzi

 

[Torna su]
[Torna alla PrimaPagina]